Oklahoma, 1889, la folle corsa alla terra

A cura di Michele De Concilio

Con una sei-colpi appesa al fianco e un Winchester a pompa nelle mani, il giovane mandriano affrontò un altro pretendente illegale. “Siamo arrivati insieme”, gridava il secondo uomo. Pretendeva una suddivisione non equa della lussureggiante distesa verde da 160 acri nella quale si trovavano: a lui sarebbe andata la porzione più grande e al giovanotto, naturalmente, la più piccola. Il ragazzo fu irremovibile: “160 acri o sei piedi, per me è lo stesso…” Alla fine – insieme al suo Winchester – l’ebbe vinta ed ottenne la sua parte del nuovo Eden nella più selvaggia, grandiosa corsa per le nuove terre nella storia degli Stati Uniti. Leggi il resto

Comanche, i signori delle praterie


Guerrieri Comanche
Comancheria. Con questo termine si intende iI punto di partenza, la provenienza del popolo Comanche, una tribù di nativi americani piuttosto nota e bellicosa che dominò per decenni i territori su cui si trovava. La Comancheria è un territorio che comprende attualmente la parte orientale del Nuovo Messico, quella sud-orientale del Colorado e Kansas, tutto l’Oklahoma e molto del nord-ovest e sud-ovest del Texas. Gli storici hanno buon motivo di ritenere che questo popolo bellicoso abbia raggiunto all’apice della sua presenza le 20.000 persone. Oggi, invece, i Comanche sono circa 10.000; la metà del “popolo” vive in Oklahoma (soprattutto a Lawton) e l’altra metà è distribuita tra Texas, California e New Mexico. I Comanche parlano una lingua Uto-Azteca che gli studiosi dicono essere anche un dialetto Shoshone. Leggi il resto

Sopravvivere nel west

A cura di Mario Raciti

Nel vecchio West, la sopravvivenza era il primo pensiero che svegliava ogni mattina ogni uomo e donna della Frontiera. Chi viveva nei ranch e nelle fattorie isolate aveva il peso di tutto ciò che succedeva sulle proprie spalle. Chi invece abitava nelle rozze cittadine del West aveva a disposizione “servizi” un po’ meno primitivi ma sempre e comunque assolutamente insufficienti. Vigeva quindi la regola del “chi fa da sé, fa per tre”. Come nel caso della signora Barbara Jones, abitante nel Territorio del New Mexico nel 1870, la quale, un giorno, vide spuntare uno dei suoi dieci figli con un profondo taglio alla palpebra. Leggi il resto

Le guerre di frontiera in Texas prima della Guerra Civile

A cura di Gian Carlo Benedetti

Quella del Texas Repubblicano e poi Federale era una vera “frontiera nella frontiera” poichè le minacce erano numerose: la guerra contro l’esercito regolare messicano, le faide interne, i fuorilegge e le turbolente tribù indiane autoctone. La neonata Repubblica era anche esposta alle incursioni di nativi, rinnegati, bandidos, guerriglieri e partigiani provenienti dal vecchio Messico nonché da quelle partite dai confinanti territori americani, in particolare dal selvaggio Territorio Indiano ove erano state ammassate molte scontente tribù.
Già sotto il dominio messicano gli Angloamericani stanziati nel Texas erano quasi sempre in conflitto con le tribù indiane dell’area. Leggi il resto

Le colonie Austin e Robertson in Texas

A cura di Angelo D’Ambra

L’insediamento della colonia di Austin in Texas
La colonia di Robertson sorse in un’area a nord di San Antonio, tra i fiumi Navasota e Colorado, negli anni Trenta dell’Ottocento, grazie a Sterling C. Robertson che capitalizzò gli sforzi della Texas Association di Nashville per colonizzare il Texas ancora messicano. Sterling scrisse così una delle pagine più importanti della storia texana ed è singolare che l’abbia fatto in aperta ostilità con quello che è riconosciuto come il “padre del Texas”, Stephen F. Austin. Vediamo insieme cosa avvenne. Leggi il resto

Le pioniere del nuovo mondo – 2

A cura di Domenico Rizzi
Puntate: 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Prima ancora di avere interamente colonizzato le vaste regioni del Midwest e del Sud, i pionieri si spinsero molto più ad occidente. Ciò avvenne quando il Minnesota era ancora praticamente disabitato e Chicago, nell’Illinois, raggiungeva a stento i 2.000 abitanti, mentre New York aveva superato gli 80.000. Gli Stati Uniti, nel contempo, erano diventati una nazione di 5 milioni e mezzo di persone che pensava ad espandersi verso l’oceano Pacifico.
Nel 1803 il governo americano aveva acquistato dalla Francia un territorio di notevole estensione, che dalla Louisiana si allargava alle Grandi Pianure e alle Montagne Rocciose, toccando a nord quasi tutto il Montana attuale. Leggi il resto

Le guerre Cheyenne – 2

A cura di Pietro Costantini
Tutte le puntate dell’articolo: 1, 2.

La Guerra di Hancock – Mappa 9. Una pace precaria
“I Cheyenne, gli Arapahoes e i Kiowa si sono radunati sulle Smoky Hills nelle nostre postazioni o nelle vicinanze e sul fiume Arkansas in numero e forza manifestamente al di fuori del controllo dei loro agenti e, con il comportamento e le parole, hanno minacciato di interrompere l’uso di quelle strade alla nostra gente. Questo non può più essere tollerato. Se questo non è stato di guerra, è la cosa che più ci si avvicina e sfocerà nella guerra a meno che non ci si ponga termine. Leggi il resto

Le guerre Cheyenne – 1

A cura di Pietro Costantini
Tutte le puntate dell’articolo: 1.

Antefatti – Mappa 1. Le Pianure meridionali
Guerrieri Cheyenne – dipinto di Howard Terpning Le Pianure Meridionali del 19° secolo erano un grande spazio generalmente piano e quasi senza alberi, con terreno semi arido coperto da fitta erba di prateria. La pianura si estendeva a nord del Rio Grande fino al fiume Platte e verso ovest dal 98° meridiano fino alle Montagne Rocciose. Comprendeva gli odierni stati del Kansas, Colorado orientale, Oklahoma, Texas e parte del Nebraska e del Wyoming. Nelle Pianure vivevano un gran numero di animali selvaggi, tra cui antilopi, bisonti e cervi. Leggi il resto

Gli indiani della Yosemite Valley

A cura di Armando Morganti

Gli inizi della vita umana nella Yosemite Valley sono ancor oggi avvolti nel mistero, ma da tempi immemorabili “nella valle di Ahwahnee” vivevano gli indiani Ahwahneechees, i quali, nella splendida vallata si sentivano al sicuro dagli attacchi nemici e la loro proverbiale bellicosità li rendevano particolarmente temuti dalle popolazioni vicine. Leggi il resto

Le pioniere del nuovo mondo – 1

A cura di Domenico Rizzi
Puntate: 1, 2, 3, 4, 5, 6.

Scorrendo le infinite pubblicazioni sulla storia del West, balza subito all’occhio che la maggior parte di esse riguarda soprattutto personaggi di sesso maschile, che si tratti di esploratori, emigranti, cowboy, pistoleri, sceriffi, militari o Pellirosse. Invece, fin dai primissimi anni della colonizzazione del Nord America emersero figure femminili di spicco, che, come si è premesso, avrebbero ottenuto scarsa attenzione da parte di letteratura e cinema.
E’ vero che la presenza femminile non fu mai troppo numerosa nelle aree della Frontiera fin dalla nascita delle prime colonie. Leggi il resto

« Pagina precedentePagina successiva »