Stephen Foster, padre della musica americana

A cura di Lorenzo Barruscotto

Stephen Foster
Stephen Foster, nato a Pittsburgh nel 1826 e morto a New York nel 1864, è noto come “il padre della musica americana”. Le sue canzoni, fra cui la celeberrima “Oh Susanna” – ora i più inizieranno sicuramente a raccapezzarsi – sono tutt’oggi conosciute e riconosciute anche semplicemente da meno di una strofa in tutto il mondo. Pensate che, pare, il buon Stephen cedette praticamente gratuitamente i diritti proprio di “Oh Susanna”, della quale sono nate differenti versioni nel corso dei decenni. Leggi il resto

Ho combattuto con Black Horse

A cura di Marco Aurilio

Black Horse (seduto a destra nella foto) con altri Navajo
Trading post di Blue Clay Point, nordest Arizona, un uomo bianco (Richard Van Valkenburgh) è seduto con il suo interprete Jerry davanti ad un vecchio navajo chiamato Hastin Tsosi, che in cambio di cibo e sigarette è lieto di raccontare storie e tradizioni da lui conosciute. Il racconto inizia al crepuscolo con storie di mitologia indiana, sulla creazione del mondo per poi passare alle battaglia con i messicani. Leggi il resto

Curiosità sulla storia del west

A cura di Domenico Rizzi

Le molte curiosità generate dallo studio della storia del west restano spesso insoddisfatte per via della difficoltà a reperire documenti o ad approfondire le fonti. E anche quando si riesce a mettere le mani su quelli, è comunque difficile discernere tra verità, leggenda, falso storico ed esagerazioni. Gli stessi storici mostrano spesso di arrivare a ricostruzioni completamente diverse, pur partendo da basi identiche. Leggi il resto

Un grido: arrivano i Cherokee!

A cura di Pietro Costantini

“The Cherokee are coming!”
I Cherokee usano riferirsi a sé stessi come Tsalagi o Aniyunwiya, che significa “Primo Popolo”. Vi sono molte teorie, sebbene nessuna provata, sull’origine del nome “Cherokee”. Potrebbe derivare dalla parola Choctaw Cha-la-kee, che significa “coloro che vivono sulle montagne”, oppure da Chi-luk-ik-bi (“quelli che vivono nel paese delle grotte”). La prima parola spagnola per riferirsi a loro fu Tchalaquei. Un’altra teoria è che Cherokee derivi da una parola dei Lower Creek, Cilò-kki, che designa qualcuno che parli un’altra lingua. La derivazione più comune, in ogni caso, è l’anglicizzazione del nome che danno a sé stessi nella loro lingua, cioè Tsalagi. Leggi il resto

Dizionario essenziale del vecchio West

A cura di Sergio Mura


Carissimi amici della frontiera, c’è una grandissima novità editoriale che dobbiamo annunciarvi. Il bravissimo e instancabile (per nostra grazia!) Mario Raciti, amministratore del Forum di Farwest.it e profondo conoscitore della storia del west, ha appena pubblicato un nuovo e interessantissimo libro intitolato “Dizionario essenziale del vecchio West” di cui vedete la copertina qui sopra. Leggi il resto

Doc Holliday raccontato da Bat Masterson

A cura di Omar Vicari


Doc Holliday e Bat Masterson – clicca per INGRANDIRE
W. B. (Bat) Masterson, una delle figure di spicco della frontiera americana non fu solo un uomo di legge. Dopo i giorni tumultuosi vissuti a Dodge City, Tombstone e Trinidad, nel 1902 Masterson si lasciò alle spalle il West per trasferirsi all’est come giornalista e promotore di incontri di pugilato. A New York incontrò il noto editore Alfred H. Lewis che nel 1907 lo esortò a scrivere qualche articolo su “Human Life Magazine” da lui diretto, su alcuni dei più famosi gunfighters dell’epopea del West. Leggi il resto

I cacciatori di taglie: giustizia privata e pericoli


La caccia si chiude
La figura del cacciatore di taglie del Vecchio West richiama alla mente scenari di vasti paesaggi polverosi, pistoleri solitari che attraversano terre selvagge e un’idea di giustizia dai contorni sfumati, sospesa tra legalità e arbitrio. Tra il 1850 e il 1890, nel periodo noto come il West americano, i cacciatori di taglie giocarono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’ordine in un contesto in cui le istituzioni legali erano fragili, spesso assenti o incapaci di esercitare un controllo capillare. Leggi il resto

Bass Reeves, un leggendario eroe del West

A cura di Sergio Mura

Recentemente, David Kennedy, curatore storico del Museo degli U.S. Marshals a Fort Smith, Arkansas, ha commentato: “Bass Reeves è stato uno degli ufficiali di legge più esemplari che il paese abbia mai visto!”
Nato come schiavo in Arkansas nel 1838, Bass Reeves riuscì a trasformare il proprio destino, diventando uno degli eroi più leggendari della storia degli Stati Uniti. Dopo aver ottenuto la libertà durante la Guerra Civile Americana, Reeves si reinventò come uomo di legge, entrando a far parte dei vice sceriffi federali del distretto occidentale dell’Arkansas. Leggi il resto

Texas 1878: il grande raid nella Nueces Strip

A cura di Renato Ruggeri

La Nueces Strip è un’area del Texas compresa tra la riva meridionale del fiume Nueces e il Rio Grande. Questa vasta zona fu reclamata dal Texas dopo che divenne una Repubblica. Sfortunatamente i Messicani insistevano che il confine tra Texas e Messico fosse il fiume Nueces e non il Rio Grande. Dall’indipendenza del Texas fino alla fine della guerra del 1846-48 tutta l’area fu contesa e invasa, ma né il Messico né la giovane Repubblica riuscirono a controllarla e a colonizzarla. Dopo la firma del trattato di Guadalupe Hidalgo la striscia fu ceduta definitivamente agli Stati Uniti. Leggi il resto

Kit Carson, dalla California alla guerra civile

A cura di Matteo Pastore

Da quando Kit Carson aveva lasciato le montagne nel 1841, dopo il crollo del commercio di pellicce, aveva accompagnato due volte l’esploratore dell’esercito, John C. Fremont, verso ovest. I rapporti di Fremont su queste spedizioni, parzialmente scritti dalla moglie, Jessie Benton Fremont, divennero estremamente popolari, trasformando Fremont e Carson in celebrità. Carson, tuttavia, era più preoccupato per la sua nuova vita.
Nel 1843, sposò Maria Josefa Jaramillo a Taos, New Mexico, e iniziò coltivare la terra sul Little Cimarron. Leggi il resto

Pagina successiva »