Eastern Apache (1779-1787)

A cura di Gianni Albertoli

Notoriamente gli indiani denominati “Eastern Apaches” rappresentavano quei gruppi, tribù o bande, che vagavano a est del Rio Grande nelle aree del Nuevo Mexico e che, in genere, seguivano le rotte comprese tra El Paso e Chihuahua (Nueva Vizcaya). Ai tempi dell’Ugarte venivano annotate quattro tribù, con un certo numero di relativi piccoli gruppi. Come i loro cugini occidentali non avevano alcun tipo di governo centrale e, di conseguenza, una vera e propria autorità tribale, infatti, i loro leader avevano ruoli importanti essenzialmente in tempi di guerra. Nelle aree montuose meridionali, chiaramente del Nuevo Mexico, tra il Río Grande e il Pecos River, vi erano gli “Yntajen-ne”, chiamati “Faraones” dagli spagnoli. Leggi il resto

Akicita, le società guerriere

A cura di Luciano Guglielmi

Gli Akicita dei Lakota che lottarono al Little Bighorn – clicca per INGRANDIRE
Era necessario qualche sistema per incanalare l’audacia impulsiva dei giovani guerrieri, i Sioux trovarono questo sistema con un particolare tipo d’associazione chiamata Akicita. Lo scopo primario di questa società era di servire come circolo: nella tenda ad essa riservata un membro poteva passare il tempo, dormire, mangiare, ballare, cantare e chiacchierare con i compagni. Le società erano private e vi si poteva accedere come membri solo per invito. Ne erano esclusi i colpevoli di viltà ed i guerrieri inetti: “Uomini simili si limitavano a vivere”. Vi era un certo numero di questi circoli in tutti i villaggi, con nomi tipo: Cuori Coraggiosi, Possessori di Corvi, Le Volpi, I Possessori di Lance. Leggi il resto

La battaglia di Chickamauga

A cura di Giuseppe Rufino

La battaglia di Chickamauga
Dopo il successo nella Campagna di Tullahoma nell’estate del 1863, Rosecrans si spostò a sud-est verso Murfreesboro nel Tennessee, inseguendo Bragg che si dirigeva verso la città di Chattanooga. Questa città era essenziale nella strategia bellica dell’Unione in quanto la sua conquista avrebbe aperto una porta verso l’assalto ad Atlanta e le terre del Sud. Leggi il resto

La rapina alla diligenza Solomonville-Bowie

A cura di Matteo Pastore

I banditi contro la diligenza
La rapina alla diligenza Solomonville-Bowie del gennaio 1894 inizialmente sembrò essere una normale rapina, non ci fu una sparatoria, nessuno rimase ferito e venne rubata solo la posta del Servizio Postale Statunitense.
Nessuno decise di inseguire i banditi in un lungo inseguimento attraverso le montagne e le valli del sud-est dell’Arizona. Il rapinatore e i suoi complici rimasero a Solomonville dopo la rapina vennero identificati e arrestati senza incidenti. Tuttavia il Tucson Daily Citem del 4 dicembre 1894 riportò prove sensazionali presentate durante il processo ai banditi e definì “Il caso più sorprendente ed originale negli annali della storia del crimine”. Leggi il resto

Cavallo Pazzo. L’uomo, la storia, il mito

A cura di Sergio Mura
La copertina del libro
Cari amici della frontiera, oggi vi segnaliamo una nuova e preziosa uscita editoriale che farà la gioia di tantissimi tra noi, perché il libro di cui vi parliamo è dedicato ad un guerriero la cui figura è entrata nella storia fin dai suoi tempi, ma subito dopo ha buttato giù le porte della leggenda. Il nostro Domenico Rizzi, da anni colonna di Farwest.it, ha sfornato la sua ultima fatica dedicata interamente a Cavallo Pazzo, il grande guerriero e condottiero Lakota Sioux. Nel libro troveremo la storia di Cavallo Pazzo come non è stata mai raccontata, con la scoperta delle sue debolezze, delle intemperanze e di un anticonformismo spinto all’eccesso che gli impedì di diventare ufficialmente il capo di una nazione.
Cavallo Pazzo fu un vero trascinatore di uomini e guerrieri, si ribellò a certe convenzioni e si convinse di dover obbedire ad un infausto destino che gli era già stato rivelato dagli spiriti.
Il fiero combattente degli Oglala fu tra i pochi a rendersi conto della minaccia rappresentata dai bianchi che avanzavano senza sosta nelle terre indiane e ad adottare una nuova (per i guerrieri del tempo) concezione della guerra. Leggi il resto

Jim Miller, il killer implacabile

A cura di Omar Vicari

Una fotografia che ritrae Jim Miller con la famiglia
La storia del vecchio west intesa come la conquista di quel vasto territorio che va dal fiume Mississipi alla costa del Pacifico, è stata sicuramente scritta col sangue dei pionieri che avanzavano verso ovest, con il sistematico sterminio delle tribù indiane, con i trattati mai rispettati dall’uomo bianco, con lo sterminio dei bisonti e con l’abnegazione e spesso il sacrificio di uomini che tentavano di portare l’ordine nelle città di frontiera come Dodge City o Abilene. Leggi il resto

L’Appaloosa, il cavallo degli indiani

A cura di Fabrizio Lo Cicero

Il cavallo, al giorno d’oggi, è visto come un animale estremamente lontano dalla nostra quotidianità, il simbolo di un’epoca passata, selvaggia, dall’Età del rame al Medioevo, dall’Età moderna a quella contemporanea. Oggi i cavalli li vediamo al circo, al Palio di Siena, da qualche allevatore in campagna, o magari in città, utilizzati per trainare le carrozze per i turisti. Leggi il resto

Cavallo Pazzo, fu delitto di Stato?

In ricordo della morte di Cavallo Pazzo, ucciso vigliaccamente il 5 settembre 1877
A cura di Antonio Pannullo

L’uccisione di Cavallo Pazzo
Cavallo Pazzo (Crazy Horse), di cui oggi ricorre l’anniversario dell’omicidio da parte di soldati statunitensi, è probabilmente uno dei capi indiani che più hanno colpito l’immaginario collettivo mondiale, insieme con Toro Seduto (si dovrebbe dire però Bisonte Seduto, nda), Geronimo, Cochise e pochi altri.
È ricordato per la sua partecipazione alla battaglia di Little Bighorn del giugno 1876, in cui una coalizione di Soux (termine improprio, si dovrebbe dire Lakota, nda) e Cheyenne capeggiata da Toro Seduto, Gall e lo stesso Cavallo Pazzo sconfissero la spedizione del 7° Cavalleggeri, guidato da George Armstrong Custer. Leggi il resto

Cavallo Pazzo

A cura di Sergio Mura

Cavallo Pazzo – clicca per INGRANDIRE
Cavallo Pazzo (in lingua Lakota Tashunke Witko, ossia, letteralmente, “His-Horse-Is-Crazy” o “His-Horse-Is-Spirited”) è stato un capo di guerra dei Lakota Oglala. Si ritiene che sia nato intorno al 1840, ma in assenza di certezze c’é anche chi si spinge fino al 1845… E’ certa invece la data in cui venne ucciso da un soldato all’interno di Fort Robinson: il 5 Settembre 1877. Leggi il resto

Cullen Montgomery Baker il fuorilegge

A cura di Sergio Mura

Cullen Montgomery Baker, nato forse nel 1835 e morto nel 1869, fu un famigerato e pericolosissimo fuorilegge e guerrigliero. Era nato da John e Elizabeth Baker nella Weakley County, nel Tennessee, ma la famiglia non restò in quel luogo a lungo, com’era normale nel west, dove la mobilità individuale e di famiglia era una regola. I genitori si trasferirono in Texas nel 1839 dove misero radici nella contea di Cass, dove John ricevette un concessione di terra di 640 acri dal Congresso del Texas. A quel tempo nel Texas la terra veniva concessa facilmente a chiunque avesse desiderio di occuparla. Leggi il resto

Pagina successiva »