Quattro morti ammazzati in cinque secondi!

A cura di Omar Vicari

Personaggi come Jesse James, Wild Bill Hickok, John Wesley Hardin, Billy The Kid, Doc Holliday oppure Wyatt Earp, tanto per citarne alcuni, sono ormai stelle fisse nel pantheon della frontiera americana. Sulle loro gesta sono stati versati fiumi d’inchiostro e il cinema, dal canto suo, ci ha sciorinato, se pur molto romanzate, le loro storie.
Tra questi “gunmen”, un posto di tutto rispetto spetterebbe a un marshal protagonista assoluto di una sparatoria passata alla storia come quella dei “quattro morti ammazzati in cinque secondi”. Leggi il resto

La storia del west, tra mito e dura realtà

A cura di Guglielmo Piombini

Il classico e ben documentato stereotipo del Far West (Wild West secondo gli Americani) caotico e violento è duro a morire. Tutte le volte che la cronaca registra il caso di un cittadino che abbia cercato di difendersi con la pistola dall’aggressione di un malvivente, inevitabilmente i mezzi d’informazione parlano con tono allarmato di “scene da Far West”. Oppure, quando si scopre che una particolare questione non risulta ancora regolamentata fin nei dettagli da una delle centinaia di migliaia di leggi attualmente in vigore in Italia, non manca mai il politico di turno che si affretta a dichiarare che “occorre mettere fine al Far West legislativo”. Leggi il resto

Le più famose sparatorie del west

A cura di Matteo Pastore

Le sparatorie del “selvaggio West” fanno parte del nostro immaginario collettivo grazie ad opere
letterarie ma specialmente ai film. Ovviamente la realtà era molto diversa rispetto agli eventi, tendenzialmente romanzati o esagerati, mostrati nelle opere cinematografiche. L’unico punto in comune era che questi fatti erano solitamente drammatici e, solitamente, non lasciavano scampo a chi vi partecipava per via delle ferite o con il rischio di rimanere uccisi.
Gli scontri a fuoco erano variegati, da sparatorie con più partecipanti (ad esempio bande rivali o contro le forze dell’ordine) oppure singoli scontri (i famosi “duelli” resi famosi dalla cinematografia e dai fumetti). Leggi il resto

La vita di Johnny Ringo

A cura di Matteo Pastore

L’avventurosa e violenta vita del pistolero Johnny Ringo è stata ampiamente raccontata in ogni risvolto, perlomeno per ciò che di certo sappiamo. Una cosa che non sappiamo con certezza è come Ringo sia morto… si son dette tante cose, ma a distanza di tantissimo tempo non è emersa una prova certa in favore della tesi del suicidio che è la più raccontata. I dubbi in tal senso sono tanti e notevoli. C’è invece molta più chiarezza al riguardo degli altri episodi principali della vita di Johnny Ringo e in questo articolo proviamo a metterli in fila. Leggi il resto

I pistoleri

A cura di Omar Vicari

La sparatoria – clicca per INGRANDIRE
I numerosi film sulla storia della frontiera americana ci hanno lasciato una lunga sequenza di immagini e situazioni che sono proprie di quell’epoca avventurosa e senza paragoni. Se proviamo a chiudere gli occhi e col pensiero andiamo a uno di quei film sul genere western, subito nella nostra mente riemergono le immagini delle lunghe carovane dei pionieri che andavano all’ovest cariche di nuove speranze. Possiamo ancora vedere gli attacchi alle diligenze e ai treni e i cavalieri del Pony Express che recavano la posta da St. Joseph a San Francisco. Leggi il resto

Quel giorno in cui Wyatt e Doc litigarono

A cura di Omar Vicari

Doc Holliday e Wyatt Earp
Wyatt e Doc, due tra i più noti personaggi del west, erano grandi amici, eppure una volta litigarono tra loro per una faccenda non del tutto chiara neppure oggi.
Quando Wyatt Earp assieme a Sherman Mc Master, Turkey Creek Johnson, Texas Jack Vermilion e Doc Holliday raggiunse Albuquerque (New Mexico) il 16 aprile 1882 dopo aver lasciato l’Arizona, trovò ad attenderli Frank Mc Lain, una vecchia conoscenza dei tempi di Dodge City. Mc Lain, marshal della città, prese la squadra sotto la sua protezione. La circostanza è stata avvalorata da un appunto del 1920 di John H. Flood, l’uomo che stette vicino a Wyatt Earp negli ultimi anni della sua vita. Leggi il resto

Tom Horn, un killer d’eccezione

A cura di Omari Vicari

I grandi allevamenti di bestiame intesi come modo e stile di vita cozzavano con l’idea dell’ordine che piano piano stava prendendo il sopravvento nel west. Era la civiltà che arrivava e il west che se ne andava.
Un mondo antico spazzato via da quello nuovo, un mondo che ha fatto sognare milioni di persone perché in quel mondo c’erano i nostri sogni e i nostri eroi. Leggi il resto

Wild Bill Hickok, Rock Creek Station e il massacro McCanles

A cura di Mario Raciti e Sergio Mura

Rock Creek Station fu aperta nel 1857 sulla pista che portava all’Oregon e alla California.
Adagiato beatamente lungo la riva occidentale del Rock Creek, un torrentello del Nebraska, il posto di scambio veniva utilizzato regolarmente dai viaggiatori isolati e dalle carovane che cercavano l’ovest con marce infinite.
Rock Creek Station non era un granchè come costruzione…
Era un piccolo agglomerato di baracche di legno sistemato meglio che si poteva con i mezzi di fortuna a disposizione di un certo S. C. Glenn. Leggi il resto

John Wesley Hardin, la carriera di un pistolero

A cura di Gualtiero Fabbri e Giuseppe Santini

Leggendo le pagine della sua autobiografia, ed anche quelle di altri scrittori che ne narrano le gesta, questo famoso personaggio, considerato da molti il più micidiale “gunman” del Far West, appare come lo stereotipo del classico pistolero, velatamente eroico, che tutti conosciamo attraverso l’iconografia consegnataci dalla trasposizione cinematografica di tale figura.
Però, ad un più approfondito esame, la personalità di Hardin risulta essere invece alquanto complessa, poiché è stato un personaggio impossibile da catalogare in un preciso schema tra le icone della vecchia frontiera americana, e senz’altro non fra quelle tramandateci da letteratura e filmografia, intrise di mitici aloni. Leggi il resto

Luke Short

A cura di Omar Vicari
Nel 1907, quando Bat Masterson si trovava a New York come corrispondente sportivo del “Morning Telegraph” e aveva già da tempo abbandonato le scene della frontiera, Alfred Lewis, un editore, lo contattò commissionandogli una serie di articoli su alcuni famosi personaggi del vecchio west. Ecco quello che Masterson scrisse sul suo amico Luke: Il soggetto di questa narrativa sarebbe potuto morire con gli stivali ai piedi per le innumerevoli occasioni in cui si trovò a fronteggiare un nemico, ma così non è stato.
Il fatto che egli visse per morire nel proprio letto, come tutta la buona gente desidererebbe di fare, potrebbe essere stato per mera fortuna, ma forse bisognerebbe ricercare la risposta in un’altra direzione. Si potrebbe asserire, per esempio, che nei momenti critici, probabilmente Luke era sempre stato il più veloce nell’estrarre una colt. Ora quel giorno dell’8 settembre del 1893, Short si trovava disteso moribondo sul suo letto. Egli avvertiva che la fine era vicina, eppure in quegli ultimi istanti la sua faccia, sulla quale la morte aveva già impresso il suo marchio, lanciava ancora un gesto di sfida. Leggi il resto

Pagina successiva »