John Bull, alla frontiera tra carte truccate e pistole
A cura di Sergio Mura
Un ritratto di John Bull
John Edwin Bull nacque in Inghilterra nel 1836. Non si conoscono i dettagli della sua infanzia né quando emigrò negli Stati Uniti, ma già all’inizio degli anni ’60 dell’Ottocento era una figura ben inserita nel mondo dei campi minerari e delle boomtowns dell’Ovest. Non era un minatore, né un colono: era un giocatore d’azzardo professionista, e tale rimase per tutta la vita, alternando il tavolo del monte truccato alla pistola.
Il primo episodio documentato che lo vide protagonista avvenne il 25 agosto 1862 a Gold Creek, nel Montana. Arrivò in paese armato di fucile a due canne e revolver Colt Navy, insieme a un compagno di nome Fox. Leggi il resto
Episodi famosi della vita di Wild Bill Hickok
A cura di Sergio Mura
Wild Bill lungo una main street
James Butler Hickok, meglio noto come Wild Bill, è stato uno dei personaggi più affascinanti e controversi del Vecchio West. Nato nel 1837 e morto nel 1876 con una pallottola alla nuca mentre teneva in mano le carte più maledette della storia, visse abbastanza a lungo da diventare leggenda… e morì abbastanza presto da entrarci di diritto. Wild Bill Hickok non fu solo un pistolero. Fu un uomo tormentato, leale, coraggioso e tragico. Un simbolo perfetto del West che non c’è più. Ma che vive ancora tra le carte da poker, i racconti sotto le stelle e le polverose strade della memoria. Leggi il resto
I pistoleri tra mito e realtà
A cura di Gian Carlo benedetti
Un duello tra pistoleri
“Questo è il West, amico!.Quando la leggenda diventa un fatto, stampa la leggenda”. Questa lapidaria frase tratta dal Film “L’uomo che uccise Liberty Valance” del grande John Ford, dettata per un classico e sleale duello al sole, condensa la narrazione della vita, gesta e morte del Pistolero, divenuto emblema, tradizione e paradigma del Far West pur se apparteneva ad una esigua, temuta, evitata. minoranza il cui contributo alla sua conquista fu esiguo. Leggi il resto
Le armi corte nell’epopea del west
A cura di Nino Polimeni
L’influenza della cultura americana nel secondo dopoguerra ha fatto sì che anche in Italia si sia conosciuta la storia del west. Sotto quella spinta “a stelle e strisce”, ha anche inizio una prolifica produzione di fumetti ed una massiccia importazione di film ambientati nei suggestivi paesaggi dell’Ovest americano (grandi produzioni, ma anche molti “B” movies), dove eroi senza macchia e senza paura scorazzano per la prateria in groppa ai loro fedeli cavalli e con le loro infallibili Colt fanno trionfare la legge e la legalità. Leggi il resto
I duelli e le sparatorie
A cura di Omar Vicari
In molti film western, il duello, inteso come lo scontro tra due individui (in genere il buono contro il cattivo), viene rappresentato più o meno sempre alla stessa maniera. In una strada assolata di una sperduta città di frontiera i due antagonisti si affrontano, mano calata sul calcio della pistola, pronti a sparare un unico colpo che ucciderà uno dei due (quasi sempre il cattivo). Leggi il resto
Quattro morti ammazzati in cinque secondi!
A cura di Omar Vicari
Personaggi come Jesse James, Wild Bill Hickok, John Wesley Hardin, Billy The Kid, Doc Holliday oppure Wyatt Earp, tanto per citarne alcuni, sono ormai stelle fisse nel pantheon della frontiera americana. Sulle loro gesta sono stati versati fiumi d’inchiostro e il cinema, dal canto suo, ci ha sciorinato, se pur molto romanzate, le loro storie.
Tra questi “gunmen”, un posto di tutto rispetto spetterebbe a un marshal protagonista assoluto di una sparatoria passata alla storia come quella dei “quattro morti ammazzati in cinque secondi”. Leggi il resto
La storia del west, tra mito e dura realtà
A cura di Guglielmo Piombini
Il classico e ben documentato stereotipo del Far West (Wild West secondo gli Americani) caotico e violento è duro a morire. Tutte le volte che la cronaca registra il caso di un cittadino che abbia cercato di difendersi con la pistola dall’aggressione di un malvivente, inevitabilmente i mezzi d’informazione parlano con tono allarmato di “scene da Far West”. Oppure, quando si scopre che una particolare questione non risulta ancora regolamentata fin nei dettagli da una delle centinaia di migliaia di leggi attualmente in vigore in Italia, non manca mai il politico di turno che si affretta a dichiarare che “occorre mettere fine al Far West legislativo”. Leggi il resto
Le più famose sparatorie del west
A cura di Matteo Pastore
Le sparatorie del “selvaggio West” fanno parte del nostro immaginario collettivo grazie ad opere
letterarie ma specialmente ai film. Ovviamente la realtà era molto diversa rispetto agli eventi, tendenzialmente romanzati o esagerati, mostrati nelle opere cinematografiche. L’unico punto in comune era che questi fatti erano solitamente drammatici e, solitamente, non lasciavano scampo a chi vi partecipava per via delle ferite o con il rischio di rimanere uccisi.
Gli scontri a fuoco erano variegati, da sparatorie con più partecipanti (ad esempio bande rivali o contro le forze dell’ordine) oppure singoli scontri (i famosi “duelli” resi famosi dalla cinematografia e dai fumetti). Leggi il resto
La vita di Johnny Ringo
A cura di Matteo Pastore
L’avventurosa e violenta vita del pistolero Johnny Ringo è stata ampiamente raccontata in ogni risvolto, perlomeno per ciò che di certo sappiamo. Una cosa che non sappiamo con certezza è come Ringo sia morto… si son dette tante cose, ma a distanza di tantissimo tempo non è emersa una prova certa in favore della tesi del suicidio che è la più raccontata. I dubbi in tal senso sono tanti e notevoli. C’è invece molta più chiarezza al riguardo degli altri episodi principali della vita di Johnny Ringo e in questo articolo proviamo a metterli in fila. Leggi il resto
I pistoleri
A cura di Omar Vicari
La sparatoria – clicca per INGRANDIRE
I numerosi film sulla storia della frontiera americana ci hanno lasciato una lunga sequenza di immagini e situazioni che sono proprie di quell’epoca avventurosa e senza paragoni. Se proviamo a chiudere gli occhi e col pensiero andiamo a uno di quei film sul genere western, subito nella nostra mente riemergono le immagini delle lunghe carovane dei pionieri che andavano all’ovest cariche di nuove speranze. Possiamo ancora vedere gli attacchi alle diligenze e ai treni e i cavalieri del Pony Express che recavano la posta da St. Joseph a San Francisco. Leggi il resto