Ferite di freccia
A cura di Gualtiero Fabbri da un lavoro di E. L. Reedstrom
Molti esperti chirurghi militari che avevano avuto modo di osservare tra il 1866 e il 1889 parecchie ferite da freccia da parte di Indiani, ebbero modo di notare la rapidità con cui gli indiani americani riuscivano a scagliarle durante i combattimenti contro i soldati.
Dichiararono che trovare un militare colpito da una singola freccia era un fatto eccezionale, perché quando una freccia trovava il suo bersaglio era rapidamente seguita da altre due o tre. Uno dei primi metodi chirurgici per rimuovere le frecce dalle ferite comportava l’uso del celebre: “Duck-bill forceps” o forcipe ad immersione. Leggi il resto
Armi del West, recensione del libro di Mario Raciti
A cura di Domenico Rizzi
Fronte e retro della copertina del libro di Mario Raciti
Ecco un libro che nessun appassionato del West dovrebbe perdere, perché analizza a fondo gli strumenti che consentirono ai colonizzatori di occupare le immense aree occidentali, dalla costa atlantica alla California.
La stragrande maggioranza delle persone conosce l’argomento attraverso la filmografia western, i romanzi e i fumetti del genere, ma pochissimi si sono fatti un’idea precisa del variegato arsenale utilizzato da esploratori, cacciatori di pellicce, cowboy, soldati, sceriffi e banditi. Mario Raciti, già noto per altre interessanti pubblicazioni sull’argomento – ricordiamo in particolare “Piombo, polvere e sangue” e “Piccolo prontuario del vecchio West” – ha raccolto la materia in questo suo recentissimo lavoro dal titolo “Piccolo catalogo illustrato delle armi del West”, realizzato in collaborazione con Enrico De Meo che ne ha curato la parte illustrata. Leggi il resto
Piccolo catalogo illustrato delle armi del west
A cura di Sergio Mura
La copertina del libro con copertina rigida
Cari amici, c’è una grande notizia per tutti gli appassionati di storia del west… è finalmente uscito l’attesissimo nuovo libro di Mario Raciti – autentica colonna di Farwest.it e già scrittore di altri libri sul west – dedicato alle armi del west. È il Piccolo Catalogo Illustrato delle Armi del West. Si tratta di uno spettacolare libro che siamo riusciti a vedere in anteprima e che reputiamo immancabile nelle librerie di ogni appassionato di storia del west. Leggi il resto
I fucili Winchester, conquistatori del west
A cura di Gaetano Della Pepa. Note finali di Mario Raciti.
Del Winchester 73 un famoso esperto di armi, il capitano E. C. Crossman nel 1920 scriveva: “La carabina che… ha ucciso più selvaggina ed Indiani e più soldati degli Stati Uniti quando gli Indiani scoprirono i suoi pregi”. E’ noto che la verità fu piuttosto diversa: le carabine a leva della Winchester solo eccezionalmente comparvero nelle mani delle truppe di stanza sulle frontiere degli Stati Uniti, la strage dei bisonti che ridusse i Nativi alla fame fu operata dagli Sharps e nelle mani dei Sioux a Little Big Horn non c’erano dei modelli 1873 ma dei modelli 1866. Leggi il resto
Il tomahawk, la scure di guerra degli indiani
Un guerriero con un tomahawk e la sua vittima
Il Tomahawk, strumento di offesa per eccellenza insieme ad arco e frecce al tempo dei primi scontri tra bianchi e indiani (e anche prima, nell’uso quotidiano delle varie tribù), è la scure da combattimento dei Nativi Americani. In verità fu utilizzata per lungissimo tempo anche dai coloni Europei poichè aveva numerosi pregi e, tra questi, vi era che si prestava anche ad essere lanciata. Leggi il resto
I comancheros
A cura di Sergio Mura
I comancheros in un quadro di Joe Beeler
Alcuni storici e scrittori hanno detto che i “Comancheros” erano dei commercianti messicani. In realtà i commercianti provenienti dal Messico furono coinvolti solo occasionalmente nei traffici dei Comancheros, mentre è ampiamente dimostrato che la maggior parte di essi proveniva dal New Mexico, oppure erano ispanici o persone di etnia mista.
Qualunque fosse la loro provenienza, se mai c’è stata una figura veramente controversa agli occhi della gente della frontiera, ebbene questa figura è incarnata pienamente dai “Comancheros”. Leggi il resto
Popoli guerrieri
I continui spostamenti dei gruppi di indiani nomadi, specialmente dopo la “scoperta del cavallo” causavano frequenti scontri tra le diverse nazioni.
I Sioux, ad esempio, attraversavano spesso i territori di caccia dei Pawnee o dei Crow, e da ciò ne derivava una continua lotta. L’Indiano, di norma, non era ostile se non provocato.
Tra le varie nazioni però non esisteva un rapporto pacifico in quanto la condizione naturale era quella conflittuale. La guerra, come la caccia, era un mezzo per procurarsi onore e prestigio in seno alla tribù.
Le spedizioni venivano organizzate da una o più persone che ricercavano il successo, per acquistare o aumentare il loro valore. Leggi il resto
Feriti da una freccia
A cura di Maurizio Biagini
Avvelenata o no, essere infilzato da una freccia indiana era un affare serio. Se anche la freccia non ledeva un organo vitale, c’erano molte complicazioni che potevano insorgere, come le infezioni e la cancrena (la penicillina era ancora molto in là dall’essere scoperta) o le emorragie. Inoltre se la freccia non veniva estratta immediatamente dalla ferita, potevano insorgere conseguenze anche mortali. A contatto con il sangue i tendini usati per legare la punta all’asta tendevano a gonfiarsi e a tendersi, e se i tempi di estrazione erano troppo lunghi la punta resa scivolosa sarebbe rimasta nella ferita. Leggi il resto
Le armi da fuoco che hanno conquistato il west
A cura di Mario Raciti
Armi del west – clicca per INGRANDIREI
l West, lo sappiamo, fu conquistato principalmente con il sudore, la forza, il coraggio, il lavoro e la pazienza di migliaia e migliaia di pionieri, agricoltori, cercatori d’oro e cowboy che vi si riversarono, e nel giro di poco meno di un secolo lo trasformarono nel futuro dell’America, che a quell’epoca si basava essenzialmente sulle industrie, l’economia e la politica dell’Est. Leggi il resto
Archi e frecce
A cura di Maurizio Biagini
Per tutte le popolazioni native del nord America, archi e frecce hanno rappresentato per secoli indispensabili strumenti per la caccia e la guerra. L’invasione degli europei, le guerre coloniali e quella di indipendenza diffusero le armi da fuoco rapidamente anche tra le tribù indiane, spesso coinvolte in questi conflitti, ma ciò nonostante, archi e frecce non furono mai abbandonati, e furono uno dei simboli della disperata resistenza all’uomo bianco, protrattasi fino alla fine del XIX secolo. Leggi il resto