Dizionario essenziale del vecchio West
A cura di Sergio Mura
Carissimi amici della frontiera, c’è una grandissima novità editoriale che dobbiamo annunciarvi. Il bravissimo e instancabile (per nostra grazia!) Mario Raciti, amministratore del Forum di Farwest.it e profondo conoscitore della storia del west, ha appena pubblicato un nuovo e interessantissimo libro intitolato “Dizionario essenziale del vecchio West” di cui vedete la copertina qui sopra. Leggi il resto
Intervista a Stefano Jacurti per “La Storia di Ulysses S. Grant”
A cura di Sergio Mura
Stefano Jacurti con il suo ultimo libro
Se c’è una persona in Italia che incarna l’amore per la storia del west a tutto tondo è Stefano Jacurti. E si badi che il termine “incarna” non l’ho scelto a caso, ma riflettendo sui 25 anni che conosco Stefano e su tutto ciò che lui ha fatto, detto e scritto sulla storia del west, sulla guerra civile americana e sui suoi protagonisti. Dai suoi scritti, ai suoi commenti nei forum, dalle interviste ai libri, dalle piece teatrali ai film… Stefano è il west italiano a tutto tondo. Certo, la sua enorme passione per la guerra civile emerge quasi sempre e in questo caso, nel caso del suo ultimo libro “La storia di Ulysses S. Grant”, il protagonista è uno di quelli monumentali, di quelli che attraversano quasi tutta la storia del west. In merito a tutto questo abbiamo pensato di intervistare Stefano Jacurti. Leggi il resto
La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore
A cura di Sergio Mura
La copertina del libro di Stefano Jacurti
Il mondo degli appassionati di storia del Far West e della Guerra Civile Americana si arricchisce di un’opera straordinaria: “La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore”, la nuova biografia firmata da Stefano Jacurti, scrittore, attore e profondo conoscitore della storia americana. Jacurti, già autore di numerosi libri che esplorano l’epopea del West e i grandi eventi del XIX secolo, dimostra ancora una volta la sua capacità di fondere il rigore storico con una narrazione avvincente.
Ubriacone, “macellaio”, mastino… ma anche uno dei più grandi generali del suo tempo: Ulysses S. Grant è stato descritto con una moltitudine di appellativi, e Jacurti affronta questo personaggio con un approccio sincero e imparziale. Non è un libro santificatore né diffamatorio: è una biografia che racconta, con serietà e rigore, la vita di un uomo straordinario, senza nasconderne limiti, errori e fallimenti, ma esaltandone le imprese che cambiarono le sorti della Guerra Civile Americana. Leggi il resto
Armi del West, recensione del libro di Mario Raciti
A cura di Domenico Rizzi
Fronte e retro della copertina del libro di Mario Raciti
Ecco un libro che nessun appassionato del West dovrebbe perdere, perché analizza a fondo gli strumenti che consentirono ai colonizzatori di occupare le immense aree occidentali, dalla costa atlantica alla California.
La stragrande maggioranza delle persone conosce l’argomento attraverso la filmografia western, i romanzi e i fumetti del genere, ma pochissimi si sono fatti un’idea precisa del variegato arsenale utilizzato da esploratori, cacciatori di pellicce, cowboy, soldati, sceriffi e banditi. Mario Raciti, già noto per altre interessanti pubblicazioni sull’argomento – ricordiamo in particolare “Piombo, polvere e sangue” e “Piccolo prontuario del vecchio West” – ha raccolto la materia in questo suo recentissimo lavoro dal titolo “Piccolo catalogo illustrato delle armi del West”, realizzato in collaborazione con Enrico De Meo che ne ha curato la parte illustrata. Leggi il resto
Piccolo catalogo illustrato delle armi del west
A cura di Sergio Mura
La copertina del libro con copertina rigida
Cari amici, c’è una grande notizia per tutti gli appassionati di storia del west… è finalmente uscito l’attesissimo nuovo libro di Mario Raciti – autentica colonna di Farwest.it e già scrittore di altri libri sul west – dedicato alle armi del west. È il Piccolo Catalogo Illustrato delle Armi del West. Si tratta di uno spettacolare libro che siamo riusciti a vedere in anteprima e che reputiamo immancabile nelle librerie di ogni appassionato di storia del west. Leggi il resto
Il west di Mario Raciti – recensione del Piccolo Prontuario del Vecchio West
A cura di Domenico Rizzi
La stupenda copertina del libro
Fra le innumerevoli pubblicazioni riguardanti il West e le sue storie, per fortuna ogni tanto qualcuno si prende la briga di studiare e approfondire l’ambiente, le abitudini, le tradizioni e tutti quei particolari che solitamente sfuggono agli storici impegnati a rievocare battaglie e massacri.
Mario Raciti, che studia la storia della Frontiera americana da almeno vent’anni ed è un prezioso collaboratore di Farwest.it, dopo avere pubblicato di recente “Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West 1848-1900” ha realizzato nel 2023 questo “Piccolo Prontuario del Vecchio West” suddiviso in tre parti, che, come recita il sottotitolo, è una “miscellanea di curiosità, aneddoti, fatti e dati della Frontiera americana ad uso di curiosi e scrittori.” Già, perché concordo pienamente con l’autore che il western non corrisponda del tutto alla finzione cinematografica che conosciamo, con la cavalleria americana che fa strage di Indiani servendosi del Winchester o di altre armi a ripetizione peraltro mai avute in dotazione in quel periodo e neppure la successione di duelli e sparatorie più volte rirproposta dai cineasti del genere con una credibilità non sempre sufficiente. Leggi il resto
La vita fuorilegge. Storia filosofica del Far West
Amici della frontiera, dopo la recentissima presentazione del nuovissimo libro di Mario Raciti (QUI!), eccoci nuovamente catapultati nell’avventuroso e pericoloso vecchio west con un libro che alternando storia e analisi ci racconta l’epopea dei fuorilegge, gli outlaws. Il tema va oltre la singola biografia dei famigerati pistoleri che imperversavano nelle zone di frontiera e nelle cittadine turbolenti, accomunando e sintetizzando la loro esperienza in un’analisi efficace di quello stile di vita.
La Vita Fuorilegge è il libro scritto da Tommaso Gazzolo in cui l’epopea del West, sospesa tra storia e leggenda, popolata da banditi e cow-boy, sceriffi e rinnegati, pone ancora affascinanti interrogativi su quanto labile possa essere il confine tra diritto e violenza, tra “buoni” e “cattivi”, tra giustizia e libertà. Il racconto si snoda seguendo le piste carovaniere e i treni a vapore che attraversano i grandi spazi americani, dove si incontrano assaltatori di banche, desperados e condannati a morte, ma anche avvocati, politici e amministratori della legge, con i loro codici e le loro taglie. Sull’incerta linea della frontiera, lì dove il mondo civile scopre il proprio limite, si muove il fuorilegge, vero e proprio mito fondativo degli Stati Uniti, protagonista dell’immaginario western. Leggi il resto
Piccolo prontuario del vecchio West (+ bonus intervista a Mario Raciti!)
A cura di Sergio Mura
La bellissima copertina del libro
Cari amici e appassionati della storia del west, finalmente è uscito il nuovo libro del nostro Mario Raciti, una delle colonne portanti di Farwest.it. E Mario è anche una delle colonne portanti della divulgazione della storia del west, quella vera, attraverso la miriade di articoli che ha fatto uscire negli anni e nelle pagine del suo libro precedente, dedicato alla violenza nel west (Piombo, polvere e sangue). La caratteristica principale di Mario è la grande e meticolosa attenzione ai dettagli della storia del west, al fine di ricomporre per noi uno spaccato di un’epoca storica leggendaria di cui gli eventi faticano ad emergere per ciò che erano. Leggi il resto
Il periodo d’oro
A cura di Domenico Rizzi
Link dello speciale sul genere western: 1) Il tesoro del west, 2) Il trionfo della leggenda, 3) L’ascesa del western, 4) Il periodo d’oro, 5) Ombre rosa nella prateria, 6) Orizzonti sconfinati, 7) I sentieri del cinema, 8) Orizzonti sconfinati, 9) La quarta frontiera
Con Max Brand ed alcuni scrittori suoi contemporanei il western entrò nella sua fase “industriale”, cioè di produzione su vasta scala che registrava un interesse sempre crescente da parte del pubblico.
Questa performance, se da un lato spinse il genere ai suoi massimi livelli quantitativi, finì a volte per penalizzarlo sotto l’aspetto qualitativo. Leggi il resto
Yellow Kid il pistolero
Ancora un romanzo western per tutti gli appassionati del genere nostro preferito. Ancora un libro, dunque, che c’è per testimoniare quanto la storia del west e tutto ciò che ad essa ruota intorno sia ben vivo e vegeto, sempre pronto a stupire, come questi volumetto molto agile e di lettura assai scorrevole.
Yellow Kid si presenta al lettore come l’uomo nuovo, l’americano fatto e finito. Lo invita a seguirlo nelle sue peripezie per gli Stati Uniti d’America, mentre, strada facendo, lo intratterrà raccontandogli la propria vita. A partire da quel suo strano soprannome. Chi gliel’ha dato?
I primi a chiamarlo così furono i suoi commilitoni durante la Guerra di Secessione, quando, ancora ragazzo, si unì all’esercito nordista, dopo aver rubato la divisa a un soldato morto. Fino ad allora si guadagnava qualche spicciolo cacciando ranocchie per i pasti del grasso Papa Emsworth, il più grande proprietario di coltivazioni di cotone di tutto lo Stato del Mississipi, oppure per altre piccole prestazioni di servizio presso la sua vasta tenuta. Leggi il resto