Frederick Benteen, l’uomo che non salvò Custer
A cura di Sergio Mura
Una fotografia di Frederick Benteen da giovane
Quando si parla della battaglia del Little Bighorn, il primo nome che balza alla mente è quello del colonnello George Armstrong Custer, l’eroe tragico sconfitto sulle rive del fiume che scorre tra le colline del Montana. Ma a margine di quella pagina leggendaria dell’epopea western americana, si staglia la figura controversa e affascinante di Frederick William Benteen, l’ufficiale che avrebbe potuto cambiare le sorti dello scontro… e non lo fece. Leggi il resto
Episodi famosi della vita di Wild Bill Hickok
A cura di Sergio Mura
Wild Bill lungo una main street
James Butler Hickok, meglio noto come Wild Bill, è stato uno dei personaggi più affascinanti e controversi del Vecchio West. Nato nel 1837 e morto nel 1876 con una pallottola alla nuca mentre teneva in mano le carte più maledette della storia, visse abbastanza a lungo da diventare leggenda… e morì abbastanza presto da entrarci di diritto. Wild Bill Hickok non fu solo un pistolero. Fu un uomo tormentato, leale, coraggioso e tragico. Un simbolo perfetto del West che non c’è più. Ma che vive ancora tra le carte da poker, i racconti sotto le stelle e le polverose strade della memoria. Leggi il resto
Charles Goodnight, il re del bestiame del west
A cura di Sergio Mura da un lavoro di Hugh A. Anderson
Charles Goodnight accoglie Quanah Parker al suo ranch
Charles Goodnight nacque il 5 marzo 1836 in una fattoria di famiglia nella contea di Macoupin, Illinois, quarto di cinque figli di Charles e Charlotte (Collier) Goodnight. Rimase orfano di padre a soli cinque anni e poco dopo sua madre si risposò con un contadino vicino, Hiram Daugherty. La sua istruzione formale durò appena sei mesi. Ma fu il 1845 a segnare la vera svolta: a soli nove anni, Charles si mise in sella a Blaze, una cavalla dal muso bianco, e affrontò con la sua famiglia un lungo viaggio di 800 miglia verso sud, destinazione Texas. Era l’anno in cui il Texas si univa all’Unione, e Goodnight amava dire di essere arrivato in Texas proprio quando il Texas era entrato nell’America. Leggi il resto
Il Generale George Crook e le guerre contro gli indiani
A cura di Sergio Mura da un lavoro di J. Jay Myers
Un ritratto del Generale George Crook
Il colonnello George Crook era a bordo della traballante diligenza che si avvicinava a Tucson attraverso una pista che veniva da ovest e per lui e per gli altri passeggeri la vista delle prime case della cittadina era un sollievo dopo giorni di calore opprimente, strade sconnesse, polvere che si infilava dappertutto e la tensione costante di attraversare i deserti ostili dell’Apacheria, la terra dei temibili guerrieri Apache. Leggi il resto
Iron Shield
Iron Shield – fai clic per INGRANDIRE
Iron Shield (Scudo di Ferro, inizio XIX secolo – 7 settembre 1876) è stato un valoroso e stimato guerriero Lakota Sioux durante il lungo periodo di guerra contro i bianchi che va dal 1860 al 1876, anno in cui morì. La sua cattura e la morte sono state parte di una lunga serie di sconfitte patite dai Sioux dopo la storica vittoria nella battaglia di Little Big Horn (25 giugno 1876). Leggi il resto
John Clum, dalla cattura di Geronimo all’Alaska
A cura di Sergio Mura
John Clum sulla sua mula – Territorio dell’Alaska, circa 1898-1909
John Philip Clum nacque l’1 settembre 1851 in una fattoria situata nei pressi di Claverack, nello Stato di New York. La sua giovinezza fu segnata dall’educazione in un ambiente agricolo e dalla forte influenza della Chiesa Riformata Olandese, che la sua famiglia frequentava regolarmente. Nel settembre del 1867, Clum si trasferì all’Hudson River Institute, successivamente ribattezzato Claverack College, un’accademia militare di prestigio che fornì le basi per la sua futura carriera. Leggi il resto
Cochise
A cura di Cesare Bartoccioni
Un ritratto di Cochise
Nell’estate del 1872 uno sviluppo davvero inatteso si verificò nella capitale della Nazione. Il Presidente Ulysses S. Grant, sperando di mettere fine alla guerra Apache nell’Arizona del sud est, inviò il Generale di Brigata Oliver O. Howard in Arizona per fare pace con Cochise, il celebrato condottiero della banda Chokonen degli Apache Chiricahua (1). Che le sue attività occupassero i pensieri dei capi militari e civili d’America sarebbe stata una sorpresa per l’anziano capo, il quale era per natura modesto e senza pretese. Leggi il resto
Stephen Foster, padre della musica americana
A cura di Lorenzo Barruscotto
Stephen Foster
Stephen Foster, nato a Pittsburgh nel 1826 e morto a New York nel 1864, è noto come “il padre della musica americana”. Le sue canzoni, fra cui la celeberrima “Oh Susanna” – ora i più inizieranno sicuramente a raccapezzarsi – sono tutt’oggi conosciute e riconosciute anche semplicemente da meno di una strofa in tutto il mondo. Pensate che, pare, il buon Stephen cedette praticamente gratuitamente i diritti proprio di “Oh Susanna”, della quale sono nate differenti versioni nel corso dei decenni. Leggi il resto
Ho combattuto con Black Horse
A cura di Marco Aurilio
Black Horse (seduto a destra nella foto) con altri Navajo
Trading post di Blue Clay Point, nordest Arizona, un uomo bianco (Richard Van Valkenburgh) è seduto con il suo interprete Jerry davanti ad un vecchio navajo chiamato Hastin Tsosi, che in cambio di cibo e sigarette è lieto di raccontare storie e tradizioni da lui conosciute. Il racconto inizia al crepuscolo con storie di mitologia indiana, sulla creazione del mondo per poi passare alle battaglia con i messicani. Leggi il resto
Doc Holliday raccontato da Bat Masterson
A cura di Omar Vicari
Doc Holliday e Bat Masterson – clicca per INGRANDIRE
W. B. (Bat) Masterson, una delle figure di spicco della frontiera americana non fu solo un uomo di legge. Dopo i giorni tumultuosi vissuti a Dodge City, Tombstone e Trinidad, nel 1902 Masterson si lasciò alle spalle il West per trasferirsi all’est come giornalista e promotore di incontri di pugilato. A New York incontrò il noto editore Alfred H. Lewis che nel 1907 lo esortò a scrivere qualche articolo su “Human Life Magazine” da lui diretto, su alcuni dei più famosi gunfighters dell’epopea del West. Leggi il resto