La rapina al treno della banda dei Reno
A cura di Matteo Pastore
La rapina al treno da parte della Banda dei Reno fu una delle prime commesse dall’omonimo gruppo composto da fratelli e da alcuni loro amici.
Subito dopo le 18.30 del 6 ottobre 1866, due passeggeri, a bordo di un treno che percorreva una tratta dall’Ohio al Mississippi, indossarono delle maschere di cartone (una nera e una bianca) ed estrassero le pistole. Subito dopo entrarono nei vari vagoni del convoglio.
La base della Reno Gang era nell’Indiana precisamente nei pressi di Seymour. Fu fondata dai fratelli Frank e John Reno, criminali già dall’adolescenza, da altri fratelli e da alcuni loro amici intimi e fedeli. Leggi il resto
Bande di fuorilegge, pistoleri e assassini
A cura di Valentina Magagnin
Fuorilegge all’attacco
Se c’è stata una costante nella vita difficile, avventurosa e pericolosa della frontiera, ebbene quella è certamente la presenza dei fuorilegge. A volte lupi solitari, altre volte riuniti in pericolosissime e fameliche bande, i fuorilegge imperversavano nel west tutto sommato senza dover temere i rigori della legge. Non temevano perché spesso la legge ancora non aveva raggiunto le terre in cui i banditi si stabilivano per perseguire i loro illeciti traffici. Quando la legge arrivava, spesso i banditi si spostavano. Ma era sempre e comunque necessario lo sfoggio e l’uso della forza e della violenza. I banditi non avevano alcuno scrupolo e vivevano con lo scopo elementare di arricchirsi velocemente a danno dei deboli e degli indifesi. Leggi il resto
La banda dei Dalton
A cura di Paolo Santoni
La Dalton Gang
Credo sia di gusto romantico affermare che i fratelli Dalton furono indirizzati verso una vita all’insegna del crimine. Il fatto è che crebbero in un luogo selvaggio in tempi selvaggi: sul confine dei Territori Indiani, nelle vicinanze di Coffeyville, Kansas. Per un breve periodo servirono la legge in qualità di Marshall. Il fratello maggiore, Frank Dalton, ricevette l’incarico di Marshall di corte federale a Forte Smith. Il 27 novembre 1887, durante una sparatoria con la Banda Smith-Dixon, venne colpito ed ucciso. Grat Dalton, che insieme al fratello Bill si era trasferito in California, tornò nei Territori Indiani e continuò laddove il fratello maggiore aveva dovuto lasciare. Leggi il resto
Il bandito “Brazen Bill” Brazelton
A cura di Sergio Mura
Ai tempi del vecchio west le rapine alle diligenze erano una merce preziosa per i giornalisti. Eventi del genere gli consentivano di riempire per giorni e giorni le pagine dei loro giornali con resoconti che erano spesso folcloristici e a volte semplicemente inattendibili. D’altro canto questo tipo di divulgazione era esattamente quel che chiedeva certa gente, affascinata solo dalle cose esagerate.
Un fondo di verità c’era ed era la notizia, ossia la rapina alla diligenza di turno. Le diligenze erano un bersaglio ideale per i banditi che infestavano certe zone del far-west. Leggi il resto
Pearl Hart e l’ultimo assalto ad una diligenza
A cura di Sergio Mura
Pearl Hart
Nell’incredibile varietà del banditismo della frontiera americana, Pearl Hart, nata Taylor, (Canada, 1871 – dopo il 1928), ha un suo spazio per alcune caratteristiche. La prima è che è stata una donna-bandito, cosa che non ha mai mancato di colpire la fantasia delle persone del vecchio west quanto quella dei lettori e degli studiosi di oggi. La seconda è che si è resa protagonista dell’ultimo assalto ad una diligenza.
Di lei sappiamo alcune cose, mentre altre sono solo raccontate ed altre ancora sono assolutamente senza alcun fondamento di verità, ma questo è il destino di tanti fuorilegge del west a cui è stato messo sopra il cappotto del mito. Leggi il resto
La sanguinosa rapina di Bisbee
A cura di Gian Carlo Benedetti
Cinque banditi contro un’intera cittadina
L’episodio cruento di cui vogliamo parlarvi in questo articolo è una rapina finita nel sangue che causò la morte di numerosi innocenti e poi l’impiccagione dei responsabili. Si tratta di quello che alle cronache è noto come “Il massacro di Bisbee” o “Il raid di Bisbee” e che si concluse con dieci vite stroncate tra fuorilegge (cinque più uno) e vittime (quattro), compresa quella di una donna incinta. Leggi il resto
Banche e casseforti, la custodia di denaro e oro nel west
A cura di Sergio Mura
Una rapina in banca
Fino alla prima metà del 1800, la maggior parte delle banche degli Stati Uniti utilizzava piccole e robuste casseforti in ferro dotate di una pressoché normalissima serratura a chiave. La sicurezza dell’impianto era perciò legata strettamente alla struttura della cassaforte, ossia alla robustezza del ferro che la componeva. Non era francamente molto… La stessa banca era nei fatti un semplice ufficio composto da alcuni ambienti tenuti riservati dietro un bancone di legno e di una sala di attesa che poteva essere più o meno piccola a seconda della disponibilità. Leggi il resto
Cora Hubbard, la rapinatrice del Missouri
A cura di Michele De Concilio
Un quadro che ritrae una fuorilegge armata
Il 21 agosto del 1897, la ventisettenne Cora Hubbard fu arrestata per la rapina alla McDonald County Bank di Pineville, Missouri. Essa stupì gli osservatori con il suo atteggiamento impenitente.
Cora dichiarò al Daily Herald della vicina Joplin di non aver avuto paura “nemmeno per un dannato momento” durante la rapina e lasciò intendere che il suo unico rimpianto era che lei e i suoi complici non “avevano rapinato tutta quella dannata città”. Leggi il resto
Northfield e dintorni, cittadini infuriati nel west
A cura di Gualtiero Fabbri
Un mito del West da sfatare, almeno un po’, è l’intervento della cittadinanza inferocita che reagisce armata alle incursioni delle varie bande James, Dalton e affini.
Da lettore di questi racconti, e da curioso appassionato di vari film sull’argomento, sono vissuto nelle certezza dell’esistenza di questo corpo unico, questa “cittadinanza agguerrita” che esce dalle case, scende in strada, si riunisce e combatte il fuorilegge di turno che sconvolge il paese con la classica incursione alla locale banca… Leggi il resto
La rapina alla banca di Belle Fourche
A cura di Omar Vicari
La rapina
Il 7 settembre 1876 a Northfield (Minnesota), la banda James-Younger assaltò la banca locale con esiti disastrosi. Bill Chadwell, Clell Miller e Charlie Pitts ci lasciarono la pelle. Bob, Jim e Cole Younger furono feriti gravemente e i soli Jesse e Frank James riuscirono a sfuggire alle squadre degli inseguitori.
A Coffeiville (Kansas), il 5 ottobre 1892, nel tentativo di rapinare in contemporanea le due banche del posto, persero la vita Grat e Bob Dalton assieme a Bill Powers e Dick Broadwell. Leggi il resto