Il tesoro di El Muerto Springs

A cura di Mario Raciti

Alla fine della Guerra Civile, tra le tante bande di bandidos messicani che razziavano la frontiera tra Stati Uniti e Messico, e in particolare la zona del Big Bend in Texas, c’era quella di Juan Estrada. Quest’accolita di predoni e tagliagole era formata da diciannove messicani e da quattro americani. Questi ultimi erano guidati da un certo Jim Hughes, che sembra fosse (anche) il braccio destro del più noto Curly Bill Brocius, o comunque uno dei suoi accoliti con cui predava bestiame nei ranch della Sonora per poi rivenderli in Arizona. Gli altri tre americani erano John Neal (detto “Doc” perché si presume fosse un dottore), Zwing Hunt e Andrew King (conosciuto come Red Curly). Leggi il resto

La grande rapina al treno di Wilcox

A cura di Sergio Mura da un lavoro di Donna B. Ernst

La grande rapina al treno
All’alba del 2 giugno 1899, un ingegnere dell’Union Pacific Overland Flyer No. 1, diretto a ovest, inviò un telegramma da Medicine Bow, Wyoming: “La prima sezione del treno No. 1 è stata assaltata un miglio a ovest di Wilcox. Il vagone postale è stato danneggiato, quello delle merci aperto con esplosivo. La cassaforte è stata scassinata; il contenuto è sparito…”. Subito dopo il rapporto dell’ingegnere W.R. Jones, dagli uffici dell’Union Pacific Railroad a Omaha, Nebraska, partì un dispaccio che offriva “una taglia di 1.000 dollari per ciascuno dei rapinatori… vivi o morti”. Leggi il resto

La rapina al treno della banda dei Reno

A cura di Matteo Pastore

La rapina al treno da parte della Banda dei Reno fu una delle prime commesse dall’omonimo gruppo composto da fratelli e da alcuni loro amici.
Subito dopo le 18.30 del 6 ottobre 1866, due passeggeri, a bordo di un treno che percorreva una tratta dall’Ohio al Mississippi, indossarono delle maschere di cartone (una nera e una bianca) ed estrassero le pistole. Subito dopo entrarono nei vari vagoni del convoglio.
La base della Reno Gang era nell’Indiana precisamente nei pressi di Seymour. Fu fondata dai fratelli Frank e John Reno, criminali già dall’adolescenza, da altri fratelli e da alcuni loro amici intimi e fedeli. Leggi il resto

La storia del west, tra mito e dura realtà

A cura di Guglielmo Piombini

Il classico e ben documentato stereotipo del Far West (Wild West secondo gli Americani) caotico e violento è duro a morire. Tutte le volte che la cronaca registra il caso di un cittadino che abbia cercato di difendersi con la pistola dall’aggressione di un malvivente, inevitabilmente i mezzi d’informazione parlano con tono allarmato di “scene da Far West”. Oppure, quando si scopre che una particolare questione non risulta ancora regolamentata fin nei dettagli da una delle centinaia di migliaia di leggi attualmente in vigore in Italia, non manca mai il politico di turno che si affretta a dichiarare che “occorre mettere fine al Far West legislativo”. Leggi il resto

The Wilcox Train Robbery

A cura di Omar Vicari

The Wilcox Train Robbery – clicca per INGRANDIRE
Le identità dei fuorilegge che rapinarono il treno della Union Pacific Railroad a Wilcox (Wyoming) nelle prime ore del mattino di venerdì 2 Giugno 1899, sono sempre state oggetto di dibattito. Da alcuni resoconti sembra fossero Harvey Logan (Kid Curry), Sundance Kid, Lonnie Logan, George Currie (Naso piatto) e Elza Lay. Da altre fonti invece pare fossero Ben Kilpatrick, Bill Carver, Lonnie Logan e forse Butch Cassidy e Sundance Kid. Leggi il resto

Bill Doolin, i Dalton e la tragedia di Coffeyville

A cura di Omar Vicari

Bill Doolin con i Dalton – clicca per INGRANDIRE
Quando si parla dei fuorilegge del vecchio West, un posto di tutto rispetto va riservato a quegli uomini che cavalcarono la frontiera nel Territorio Indiano e nell’Oklahoma in genere. Furono questi i posti dove si concentrarono le bande più pericolose e temerarie allo stesso tempo. Erano tutti ladri di cavalli, razziatori di bestiame, assassini e assaltatori di treni. Leggi il resto

I rapinatori


Frank e Jesse James rapinano una banca
Quando si parla di rapinatori del West, la prima banda che viene in mente è quella dei fratelli James, celebrati dalle cronache, dalle ballate popolari e dal cinema, e passati alla storia come prototipi dei fuorilegge romantici che rapinano i ricchi (yankee) per dare ai poveri (del Sud).
Ma la loro storia presenta ancora molti punti oscuri. Ai James furono attribuite, tra il 1866 e il 1881, venticinque rapine, a un ritmo di due all’anno fino al 1874, quando diventano improvvisamente sei, due delle quali consecutive (7 e 8 dicembre), una nel Mississippi e l’altra nel Kansas! Leggi il resto

La banda James-Younger assalta la banca di Northfield


La rapina alla First National Bank di Northfield
Il 7 settembre 1876, la famigerata Banda James-Younger fece improvvisamente irruzione a Northfield, una cittadina del Minnesota, con l’intento di rapinare la First National Bank. Nessuno tra i cittadini si aspettava un tale ardimento da parte dei banditi, né erano circolate voci che facessero presagire l’assalto armato. La banda, composta da Cole Younger, Frank James, Jesse James, Jim Younger, Bob Younger, Clell Miller, Bill Chadwell e Charlie Pitts, proveniva da un lungo periodo di rapine effettuate nei dieci anni precedenti a banche e treni, tutto nel particolare clima che nel paese fece seguito al tragico conflitto della Guerra Civile. Leggi il resto

La banda dei Dalton

A cura di Paolo Santoni
La Dalton Gang
Credo sia di gusto romantico affermare che i fratelli Dalton furono indirizzati verso una vita all’insegna del crimine. Il fatto è che crebbero in un luogo selvaggio in tempi selvaggi: sul confine dei Territori Indiani, nelle vicinanze di Coffeyville, Kansas. Per un breve periodo servirono la legge in qualità di Marshall. Il fratello maggiore, Frank Dalton, ricevette l’incarico di Marshall di corte federale a Forte Smith. Il 27 novembre 1887, durante una sparatoria con la Banda Smith-Dixon, venne colpito ed ucciso. Grat Dalton, che insieme al fratello Bill si era trasferito in California, tornò nei Territori Indiani e continuò laddove il fratello maggiore aveva dovuto lasciare. Leggi il resto

Il bandito “Brazen Bill” Brazelton

A cura di Sergio Mura

Ai tempi del vecchio west le rapine alle diligenze erano una merce preziosa per i giornalisti. Eventi del genere gli consentivano di riempire per giorni e giorni le pagine dei loro giornali con resoconti che erano spesso folcloristici e a volte semplicemente inattendibili. D’altro canto questo tipo di divulgazione era esattamente quel che chiedeva certa gente, affascinata solo dalle cose esagerate.
Un fondo di verità c’era ed era la notizia, ossia la rapina alla diligenza di turno. Le diligenze erano un bersaglio ideale per i banditi che infestavano certe zone del far-west. Leggi il resto

Pagina successiva »