I Revolver della Winchester
A cura di Gian Carlo Benedetti
Winchester Swing-Out Cylinder
Il marchio Winchester evoca un arma lunga a leva e solo pochi sono a conoscenza di progetti della rinomata ditta per accedere al mercato dei revolvers i cui risultati pur innovativi non fuono coronati dal meritato successo. Questo fatto va inquadarato in una “guerra commerciale”, peraltro già iniziata sulla concorrenza nelle doppiette, con la rivale per eccellenza Colt MfG conclusasi con un accordo o “gentlemen’s agreement”.
Il tutto ebbe luogo dal 1869 alla scadenza del prorogato bevetto nr. 12648 del 3 aprile 1855 di Rollin White (1817-1892) concernente la foratura delle camere del tamburo dei revolvers trasformandoli a retrocarica. Leggi il resto
L’importanza della Colt nella storia del West
Un brevetto della Colt risalente al 1839
La Colt è stata una delle armi più iconiche della storia del West americano. La pistola a tamburo a sei colpi è stata inventata nel 1835 da Samuel Colt, un imprenditore e inventore americano. La sua invenzione ha avuto un impatto enorme sulla storia del West, ed è diventata un simbolo della libertà, dell’indipendenza e del coraggio dei primi coloni americani.
La Colt, conosciuta anche come la “Peacemaker” o la “Frontier Six-Shooter”, è stata prodotta in varie versioni tra il 1873 e il 1940, e ha guadagnato una reputazione leggendaria per la sua affidabilità, precisione e potenza. È stata utilizzata da molti personaggi famosi della storia del West, tra cui Wyatt Earp, Billy the Kid, e il famoso pistolero “Wild Bill” Hickok. Leggi il resto
Maestri incisori di armi del Far West
A cura di Gian Carlo Benedetti
Locandina d’epoca che reclamizza la Colt Walker 1847 cal. 44
Una particolarità che purtroppo non tutti condividono è il gusto del bello. Manufatti di uso comune, più o meno funzionali, possono essere abbelliti e pure resi opere d’arte. Il nostro paese, patria da sempre di grandi artisti, è stato una delle prime nazioni a praticare “il disegno sull’acciaio” sulle armi specie nella culla di Gardone Val Trompia. Esistono naturalmente altre antiche scuole europee come la francese, inglese e in particolare tedesca ognuna caratterizzata da gusti e peculiarità. Leggi il resto
Colt 1873: generazioni e cronologia
A cura di Gian Carlo Benedetti
Colt SAA 1873
Tutti conoscono per avela vista in tanti films western in mano a buoni e cattivi la inconfondibile silhouette della Colt SAA (Single Action Army) o modello 1873, la più famosa della casa di Hartford ed ancora in produzione da un secolo e mezzo. Qullo meno noto è che non sono tutte uguali poiché nel tempo hanno avuto varie modifiche e migliorìe, od almeno supposte tali, sempre mantenendo inalterato il feeling generale, fatto che ne permette una corretta datazione, matricola a parte, visto anche il valore collezionistico. Leggi il resto
Le armi dei trapper
A cura di Gualtiero Fabbri
“Il trapper girava sempre con in mano il suo fucile, stesse seduto sull’uscio di una capanna, o si spostasse di pochi metri, dalla sua tenda al fuoco del vicino, scendesse al ruscello per l’acqua del caffè o per esigenze primarie, il fucile era sempre con lui, l’arma riposava tra le braccia del suo padrone tutte le notti, sia che fosse da solo all’addiaccio nel bosco, o tra amici al sicuro in un campo sorvegliato da sentinelle. Leggi il resto
Samuel Colt, l’armaiolo che “rese gli uomini uguali”
A cura di Antonio Pannullo
Samuel Colt e, alle sue spalle, le famose pistole da lui inventate
La data del 4 gennaio 1847 rappresenta qualcosa di molto più importante che un semplice contratto tra il War Department americano e l’azienda di Samuel Colt per la fornitura di mille revolver, le Colt Paterson con grilletto pieghevole, ai Rangers del Texas. Per la cronaca il prezzo era di 28 dollari a pistola Army Model. In realtà, con la diffusione di massa della Colt cambia tutto negli Stati Uniti e, di conseguenza anche nel mondo. E non sembri un’esagerazione. In precedenza, tutte le armi da fuoco leggere disponevano di un solo colpo, al massimo due, per cui le armi a pietra focaia e a colpo singolo necessitavano di un certo tempo per essere ricaricate. Leggi il resto
Fucile Meigs a cinquanta colpi
A cura di Gian Carlo Benedetti
Il Capitano Josiah “Joe” Vincent Meigs (1840 – 1907) nato a Nashville, non aveva completato gli studi superiori a causa della morte della madre. Nel 1861 si era trasferito a New York e poi aveva ottenuto un impiego presso il Ministero della Guerra a Washington. Allo scoppio della Guerra Civile conseguì il grado di Secondo Tenente di Artiglieria dell’Unione. Nel 1865 fu congedato per motvi di salute.
Aveva una mente geniale ed ottenne a partire dal 1862 vari brevetti per fucili a retrocarica e munizioni. Leggi il resto
I tiratori scelti nella Guerra Civile Americana
A cura di Sergio Mura
Shapshooters della Guerra Civile – clicca per INGRANDIRE
L’introduzione nei campi di battaglia di canne rigate e armi a retrocarica portò rapidamente ad una importante novità nel contesto della Guerra Civile Americana: la nascita e l’utilizzo di corpi di tiratori scelti. Non si trattò di una scelta semplice perché il mestiere di tiratore scelto non era certo visto di buon occhio dalla gente comune nella società civile. Ci vollero le durissime condizioni imposte dalla guerra civile a convincere i civili a rimuovere rapidamente le renitenze… Leggi il resto
Lo Springfield Trapdoor nelle guerre contro gli Apache
A cura di Giampaolo Galli
Cinquemila soldati impegnati a stanare 140 apache ribelli a cavallo del confine tra Messico e Stati Uniti! Con la fuga di Geronimo dalla Riserva di San Carlos in Arizona nel maggio 1885, l’esercito americano condusse la campagna più sbilanciata – per uomini e mezzi – della sua storia. Quasi un quarto delle truppe disponibili furono messe in stato di allerta o vennero impiegate direttamente sul campo.
Per circa 16 mesi, i soldati seguirono le tracce dei fuggitivi, setacciarono entrambi i lati del confine e presidiarono i passi di montagna e le rare pozze d’acqua, costringendo gli apache ad una fuga disperata in un territorio impervio e inospitale. Leggi il resto
Armi lunghe Colt nel Far West
A cura di Gian Carlo Benedetti
Colt Paterson “Ring Lever” Rifle
La “COLT” è universalmente nota per i revolvers e le pistole e della sua estesa produzione tutti conoscono almeno la Colt 1873 e la semiauto 1911. Molti però ignorano che sin dagli albori l’inventore e le ditte da lui create producevano anche armi lunghe.
La produzione nel 1836 della Colt Paterson, primo revolver brevettato da Samuel Colt, fu seguita l’anno successivo da un fucile sfruttante lo stesso famoso brevetto sulla rotazione del cilindro. Leggi il resto