I Pima


I Pima (il cui vero nome è Akimel O’odham) sono gli indiani americani che abitano nella fetta di territorio compreso tra l’Arizona centrale e meridionale, negli Stati Uniti, e lo stato del Sonora in Messico.
Il nome Akimel O’odham significa “Popolo del fiume”, tali popolazioni sono strettamente collegate con i Tohono O’odham (che significa “popolo del deserto”, già noti col nome di Papago), e con gli Hia C-ed O’odham, e gli Sobaipuri, attualmente estinti.
Invece il termine “Pima” sempra significare la contrazione della frase “non so” o “non capisco” pronunciata ripetutamente nella loro lingua nei loro primi contatti con gli europei, probabilmente invece parlanti lo spagnolo. Leggi il resto

Il sentiero delle lacrime

A cura di Sergio Mura

Il trasferimento dei Cherokee
Era il 1830 quando Coltello Affilato, ossia il Presidente Andrew Jackson, con mano decisa e grande convinzione firmava l’Indian Removal Act, una legge che di fatto obbligava tutte le tribù indiane orientali a spostarsi senza indugio ad ovest del fiume Mississippi in quello che allora veniva pomposamente definito il Territorio Indiano. Jackson era stato a suo tempo un tenace combattente di indiani e stavolta, con questa legge, intendeva porre fine per sempre al costante stato di tensione esistente tra bianchi e indiani a causa della persistente fame di nuove terre che scuoteva gli animi dei coloni. Leggi il resto

Gli Appaloosa ed i Nez Perce

A cura di Lorenzo Barruscotto

Un Nez Perce a cavallo del suo Appaloosa
Gli Appaloosa sono una razza equina avente una storia piuttosto antica: quantunque per come li conosciamo oggigiorno abbiano una classica per così dire “impronta western”, questi cavalli posseggono progenitori eminenti. Secondo alcune fonti venivano già rappresentati quadrupedi dal manto maculato, per alcuni studiosi antenati di questi cavalli, in pitture rupestri risalenti a migliaia di anni fa (come nelle grotte di Lasxaux e Peche-Mafie in Francia datate 18000 anni avanti Cristo). Ci sono prove che civiltà quali Persiani, Cinesi e Greci conoscessero tale tipologia di mantello ed appaiono raffigurati perfino in codici miniati o in affreschi di chiese e palazzi nobiliari del Medioevo. Leggi il resto

La storia dei Potawatomi

A cura di Davide Zaccaria

I Potawatomi erano una tribù potente e vivevano nel Michigan sud-occidentale. In genere il nome con cui si definivano è “Bodewadmi”, ossia “custodi del fuoco”. I Potawatomi parlavano una lingua algonchina, molto simile alla lingua parlata dai Chippewa che erano tradizionalmente loro alleati.
I potawatomi, prima che arrivassero i colonizzatori bianchi, erano circa 10.000, ma per via delle malattie dai nuovi arrivati il loro numero calò drasticamente. Leggi il resto

Texas, gli indiani delle aree meridionali

A cura di Gianni Albertoli

Il ritratto di un indiano del Texas meridionale
Gli indiani del Texas sono sempre stati particolarmente intriganti, ma anche poco conosciuti. Chiaramente il titolo ci porta automaticamente nelle terre più meridionali, quelle a stretto contatto con il Messico, ma anche con le aree degli indiani Karankawa. Le ricche collezioni archivistiche spagnole, del XVI e XVII secolo, ci portano ad identificare I nomi di vari gruppi e popolazioni native delle aree più meridionali del Texas; il tutto affiancato da varie informazioni etnografiche, da testimonianze ufficiali, dalle annotazioni di varie spedizioni spagnole, senza dimenticare lettere, giornali e diari. Leggi il resto

I nativi dell’Edward Plateau

A cura di Gianni Albertoli

Un villaggio nei pressi del fiume
Fino alla metà del XVII secolo la Corona spagnola avrebbe avuto ben pochi interessi per il territorio oggi conosciuto come “Texas”. Le autorità avevano ottenuto varie informazioni ma ben poco interessanti per l’epoca, tali informazioni erano arrivate grazie alle spedizioni del Pánfilo de Narvaez (1527-1536), del Francisco Vazquéz de Coronado (1540) e dell’Hernándo de Soto (1541). I successivi sporadici contatti con i nativi dell’area si ebbero grazie alle “spedizioni” del Chamuscado-Rodríguez, del Castaño de Sosa e poi dell’Espejo-Luxán, tutte comunque dirette verso il Nuevo Mexico, e sicuramente non verso il Texas. Leggi il resto

L’avanzata dei Sioux a ovest del Missouri

A cura di Gianni Albertoli

Nelle terre a ovest del Missouri gli americani vi trovarono i Tetons, i quali rappresentavano più della metà dell’intera nazione Sioux, ed erano a loro volta divisi in sette gruppi, alcuni dei quali abbastanza grandi da essere considerati delle sottotribù di notevoli dimensioni. Il gruppo centrale era rappresentato dagli Yankton e dagli Yanktonai, vicini occidentali degli “Issati” o “Santee”. I Mdewakanton erano noti da tempo ai bianchi avendo avuto contatti diretti con i francesi che esplorarono le terre dell’Upper Mississippi. Leggi il resto

Tra gli indiani Manahoac

A cura di Gianni Albertoli

Agli inizi del XVII secolo la gran parte delle aree pedemontane della Virginia erano occupate da alcune tribù Siouan. I villaggi dei Monacan erano siti lungo le sponde dei fiumi James e Rivanna, dominando le aree limitrofe e contrastando le avanzate delle popolazioni algonchine; nelle terre poste più a nord, lungo il corso del Rappahannock River e del suo affluente Rapidan, vi erano alcuni insediamenti che andavano a formare la confederazione dei Manahoac. Leggi il resto

La grande nazione Arapaho

A cura di Marco Fiore

La prima fotografia degli Arapaho (1859) – clicca per INGRANDIRE
Gli Arapaho sono una tribù di nativi americani, la quale viveva originariamente nelle pianure del Colorado e del Wyoming, alleati in maniera più o meno ferrea con gli Cheyenne, i Lakota e i Dakota. La lingua Arapaho, Heenetiit, è di origine algonchina, simile a quella dei Gros Ventre, considerati come una prima propaggine degli Arapaho.
Le prime tribù Arapaho erano stanziate nella regione dei Grandi Laghi e praticavano l’agricoltura, nello specifico coltivavano il mais. Leggi il resto

L’ultimo grido degli Yaqui

A cura di Josephine Basile
Guerrieri Yaqui con un prigioniero
Avremmo saputo poco della vera sorte degli Yaqui – schiavizzati e deportati ancora nel xx secolo – se non fosse stato per John Kenneth Turner (1879-1948), un coraggioso ed onesto giornalista nato in Oregon, che volle vedere con i propri occhi gli ultimi scorci della loro triste odissea, che per la verità durava da secoli, fin da quando il feroce conquistador Diego de Guzman, nel 1533, giunse sul Rio Yaqui in cerca di schiavi.
Ma gli Yaqui diedero battaglia e il suo tentativo fallì. Guzman rimase impressionato dalla fierezza di questi Indios, così come i suoi soldati, che affermarono di non aver mai visto, in nessun luogo della Nuova Spagna, guerrieri così valorosi sul campo di battaglia. Leggi il resto

Pagina successiva »