Gli indiani Kansa
A cura di Gianni Albertoli
Dipinto di Charles Bird King raffigurante il capo Mon-Chonsia
Come altri gruppi classificati da vari etnologi come “Dhegiha” (o “Cegiha”) – un ramo ben definito dei popoli di lingua Siouan -, anche gli indiani Kansa, conosciuti come “Wind People”, hanno una varietà di leggende concernenti “la natura dell’universo e l’origine dei loro antenati” (William E. Unrau). Stando a varie leggende e tradizioni tribali sull’origine della tribù, anche alcune evidenze si concentrano sullo sviluppo del loro linguaggio. La principale considerazione nel metodo della loro classificazione nella divisione “Dgehiha” sembrerebbe indicare una comune origine con altri gruppi nei periodi preistorici. Leggi il resto
Capo Bufalo degli Ojibwe e l’incontro col presidente Fillmore
A cura di Angelo D’Ambra
Il tentativo di rimozione degli ojibwe del Lago Superiore fu un atto illecito, ipocrita e disumano che portò, in quell’inverno del 1850, alla tragedia di Sandy Lake. Il tentativo di rimozione fu reiterato l’anno seguente e così davanti a tanti morti innocenti, bambini, anziani e donne colpiti da fame, malattie e freddo, molti giovani ojibwe erano pronti a ribellarsi al governo. I più decisi erano i giovani ojibwe di La Pointe. L’anziano capo Buffalo, però, sapeva che questa strada non avrebbe portato a nulla di buono, aggiungendo sangue a sangue, e allora si decise ad affrontare un viaggio lungo e impegnativo per poter incontrare il presidente Millard Fillmore. Leggi il resto
Gli Apache Tonto (Dilzhé’é)
A cura di Gianni Albertoli
La Verde Valley ha una lunga tradizione storica dovuta a tutto un susseguirsi di cambiamenti culturali ed anche continuità per vari gruppi indigeni. Il territorio, nonostante quello che possiamo pensare, era ricco di selvaggina e piante vegetali tanto amate dagli indiani dell’area, senza dimenticare la grande abbondanza di acqua. Questo territorio avrebbe dato a gruppi nativi la base per la loro sussistenza, fra questi vi erano popolazioni che lo consideravano la loro terra originaria. Erano questi gli indiani Yavapai, una popolazione tradizionalmente semi-nomadica di cacciatori-raccoglitori che migravano stagionalmente alla ricerca di cibo. Leggi il resto
L’avanzata dei Sioux a ovest del Missouri
A cura di Gianni Albertoli
Nelle terre a ovest del Missouri gli americani vi trovarono i Tetons, i quali rappresentavano più della metà dell’intera nazione Sioux, ed erano a loro volta divisi in sette gruppi, alcuni dei quali abbastanza grandi da essere considerati delle sottotribù di notevoli dimensioni. Il gruppo centrale era rappresentato dagli Yankton e dagli Yanktonai, vicini occidentali degli “Issati” o “Santee”. I Mdewakanton erano noti da tempo ai bianchi avendo avuto contatti diretti con i francesi che esplorarono le terre dell’Upper Mississippi. Leggi il resto
Gli indiani Ojibwe
A cura di Angelo D’Ambra
Primo contatto sul Lago Superiore (1622)
Si ritiene che gli ojibwe abbiano preso contatto con gli europei nel 1615 quando l’esploratore francese Samuel de Champlain arrivò al Lago Huron. Nel 1622, uno degli uomini di Champlain, Etienne Brule, esplorò il Lago Superiore e prese contatto con gli ojibwe più a ovest, quelli che vivevano presso il fiume St. Mary. Nel 1667 accolsero la prima missione cristiana. Leggi il resto
Gli Ojibwe e la rivolta dei dakota del 1862
A cura di Angelo D’Ambra
Il 18 agosto del 1862 diverse bande Santee Sioux, Mdewakanton, meglio note come Dakota, comandate da Little Crow, impugnarono le armi contro gli Stati Uniti. Attaccarono l’agenzia indiana nella loro riserva, dando il via a quella guerra che, per cinque settimane, seminò sangue e morte e sancì la sconfitta dei Dakota e la loro reclusione nelle riserve. Gli Ojibwe di Gull Lake, guidati da capo Bagone-giizhig alias Hole in the Day, stavano discutendo la loro adesione alla rivolta e forse un attacco a Fort Ripley, quando, gli Ojibwe di Fond du Lac di capo Naw-Gaw-Nub e capo Shin-Gwack inviarono una lettera al governatore Alexander Ramsey diretta al presidente Abraham Lincoln, perché accettasse il loro aiuto nella guerra contro i dakota. Leggi il resto
La tortura tra gli Apache
A cura di Josephine Basile
Negli anni 1970, uno studioso degli Apaches-Chiricahua che vivevano a Mescalero e a Fort Sill scoprì un fatto rivelatore: la maggioranza di loro era più a conoscenza del cattivo comportamento del tenente Bascom con Cochise e del vile assassinio di Mangas Coloradas per mano dei soldati del generale West, che del bombardamento giapponese a Pearl Harbour. Questo nonostante i fatti di questi due grandi capi ebbero luogo più di un secolo prima. L’impatto dell’assassinio e, sopratutto, della decapitazione di Mangas Coloradas fu particolarmente profondo. Tre generazioni dopo, i portavoce del popolo Chiricahua giurano che la mutilazione di vittime bianche per mano degli Apache era un eccezione. Leggi il resto
Gli indiani Yana nell’alta valle del Sacramento
A cura di Armando Morganti
Gli indiani Yana appartenevano ad un ceppo linguistico riconosciuto come indipendente ma, dopo numerosi studi, sono stati giustamente inseriti fra le tribù della California della grande famiglia Hokan. Con gli Yahi, gli Yana si estendevano dalle terre del Pit River al Rock Creek, e dalle creste della Upper Sacramento Valley fino alle sorgenti dei tributari orientali del Sacramento. Lo Swanton, tenendo sempre separati gli Yahi, divideva gli Yana in tre suddivisioni dialettali: la settentrionale, la centrale e la meridionale. La divisione settentrionale occupava le terre che andavano dal Montgomery Creek al Pit River e al Cedar Creek, quest’ultimo un affluente del Little Crow Creek; la divisione centrale occupava l’intero territorio del Crow Creek e del Bear Creek, mentre quella meridionale era localizzata sul Battle Creek, sul Payne Creek e nelle terre dell’Antelope Creek. Leggi il resto
I Cheyenne Dog Soldiers
A cura di Gaetano Della Pepa
Le cosiddette “società guerriere” erano quei raggruppamenti che, all’interno delle bande o delle tribù, si incaricavano dell’inquadramento delle individualità dei guerrieri, finalizzandole al bene collettivo. Svolgevano incarichi di “polizia” interna e portavano avanti le attività guerresche sempre in prima linea. La loro rilevanza era enorme, anche se il contatto con i bianchi ne ridusse la portata.
Tra i Cheyenne l’importanza delle società guerriere, specialmente di quella dei Soldati Cane, fu veramente notevole. Leggi il resto
Ho combattuto con Black Horse
A cura di Marco Aurilio
Black Horse (seduto a destra nella foto) con altri Navajo
Trading post di Blue Clay Point, nordest Arizona, un uomo bianco (Richard Van Valkenburgh) è seduto con il suo interprete Jerry davanti ad un vecchio navajo chiamato Hastin Tsosi, che in cambio di cibo e sigarette è lieto di raccontare storie e tradizioni da lui conosciute. Il racconto inizia al crepuscolo con storie di mitologia indiana, sulla creazione del mondo per poi passare alle battaglia con i messicani. Leggi il resto