Dizionario essenziale del vecchio West
A cura di Sergio Mura
Carissimi amici della frontiera, c’è una grandissima novità editoriale che dobbiamo annunciarvi. Il bravissimo e instancabile (per nostra grazia!) Mario Raciti, amministratore del Forum di Farwest.it e profondo conoscitore della storia del west, ha appena pubblicato un nuovo e interessantissimo libro intitolato “Dizionario essenziale del vecchio West” di cui vedete la copertina qui sopra. Leggi il resto
Intervista a Stefano Jacurti per “La Storia di Ulysses S. Grant”
A cura di Sergio Mura
Stefano Jacurti con il suo ultimo libro
Se c’è una persona in Italia che incarna l’amore per la storia del west a tutto tondo è Stefano Jacurti. E si badi che il termine “incarna” non l’ho scelto a caso, ma riflettendo sui 25 anni che conosco Stefano e su tutto ciò che lui ha fatto, detto e scritto sulla storia del west, sulla guerra civile americana e sui suoi protagonisti. Dai suoi scritti, ai suoi commenti nei forum, dalle interviste ai libri, dalle piece teatrali ai film… Stefano è il west italiano a tutto tondo. Certo, la sua enorme passione per la guerra civile emerge quasi sempre e in questo caso, nel caso del suo ultimo libro “La storia di Ulysses S. Grant”, il protagonista è uno di quelli monumentali, di quelli che attraversano quasi tutta la storia del west. In merito a tutto questo abbiamo pensato di intervistare Stefano Jacurti. Leggi il resto
La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore
A cura di Sergio Mura
La copertina del libro di Stefano Jacurti
Il mondo degli appassionati di storia del Far West e della Guerra Civile Americana si arricchisce di un’opera straordinaria: “La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore”, la nuova biografia firmata da Stefano Jacurti, scrittore, attore e profondo conoscitore della storia americana. Jacurti, già autore di numerosi libri che esplorano l’epopea del West e i grandi eventi del XIX secolo, dimostra ancora una volta la sua capacità di fondere il rigore storico con una narrazione avvincente.
Ubriacone, “macellaio”, mastino… ma anche uno dei più grandi generali del suo tempo: Ulysses S. Grant è stato descritto con una moltitudine di appellativi, e Jacurti affronta questo personaggio con un approccio sincero e imparziale. Non è un libro santificatore né diffamatorio: è una biografia che racconta, con serietà e rigore, la vita di un uomo straordinario, senza nasconderne limiti, errori e fallimenti, ma esaltandone le imprese che cambiarono le sorti della Guerra Civile Americana. Leggi il resto
Armi del West, recensione del libro di Mario Raciti
A cura di Domenico Rizzi
Fronte e retro della copertina del libro di Mario Raciti
Ecco un libro che nessun appassionato del West dovrebbe perdere, perché analizza a fondo gli strumenti che consentirono ai colonizzatori di occupare le immense aree occidentali, dalla costa atlantica alla California.
La stragrande maggioranza delle persone conosce l’argomento attraverso la filmografia western, i romanzi e i fumetti del genere, ma pochissimi si sono fatti un’idea precisa del variegato arsenale utilizzato da esploratori, cacciatori di pellicce, cowboy, soldati, sceriffi e banditi. Mario Raciti, già noto per altre interessanti pubblicazioni sull’argomento – ricordiamo in particolare “Piombo, polvere e sangue” e “Piccolo prontuario del vecchio West” – ha raccolto la materia in questo suo recentissimo lavoro dal titolo “Piccolo catalogo illustrato delle armi del West”, realizzato in collaborazione con Enrico De Meo che ne ha curato la parte illustrata. Leggi il resto
Piccolo catalogo illustrato delle armi del west
A cura di Sergio Mura
La copertina del libro con copertina rigida
Cari amici, c’è una grande notizia per tutti gli appassionati di storia del west… è finalmente uscito l’attesissimo nuovo libro di Mario Raciti – autentica colonna di Farwest.it e già scrittore di altri libri sul west – dedicato alle armi del west. È il Piccolo Catalogo Illustrato delle Armi del West. Si tratta di uno spettacolare libro che siamo riusciti a vedere in anteprima e che reputiamo immancabile nelle librerie di ogni appassionato di storia del west. Leggi il resto
Il popolo di Coda Chiazzata. Una storia dei Sioux Brulé
A cura di Sergio Mura
“Un uomo dall’abilità straordinaria e dal carattere forte, che svolse un ruolo primario durante la grande crisi che il suo popolo dovette affrontare tra il 1850 e il 1880.” Questo è il giudizio generale che si esprime in questo libro di Coda Chiazzata (Spotted Tale), un valente guerriero Sioux e un grande capo in temppo di guerra prima e di pace poi. La storia di Coda Chiazzata e dei Sioux Brulé è una storia di lotte e sottomissione. Quando il governo americano impose loro una vita in riserva, Coda Chiazzata seppe opporsi con dignità e lungimiranza al proposito dei bianchi di cancellare la cultura, la religione, le tradizioni e i costumi del «popolo delle praterie». Per questo egli mirò fondamentalmente a mantenere inalterati i valori dei Sioux Brulé e tentò in ogni modo di impedire l’attuazione di tutti quei programmi finalizzati alla distruzione della civiltà dei nativi d’America. Leggi il resto
Il cuore e la sfida
A cura di Sergio Mura
La copertina del libro
Cari amici, è con grande soddisfazione che vi presentiamo il nuovissimo libro del nostro Domenico Rizzi, Il cuore e la sfida. Domenico, lo sapete assai bene tutti, è una delle colonne portanti del nostro sito Farwest.it ed è uno scrittore di storia e storie del west a tutto tondo, estremamente competente e dotato di una bella prosa e di una fervida fantasia. E queste caratteristiche emergono in questa nuova uscita di Domenico che è una raccolta di racconti ambientati nel west e che hanno per protagonisti rappresentanti delle categorie più note della storia del west: gli indiani, i pistoleri, le cittadine, gli spazi sconfinati, i Buffalo Soldier e tanto altro ancora. Leggi il resto
Il west di Mario Raciti – recensione del Piccolo Prontuario del Vecchio West
A cura di Domenico Rizzi
La stupenda copertina del libro
Fra le innumerevoli pubblicazioni riguardanti il West e le sue storie, per fortuna ogni tanto qualcuno si prende la briga di studiare e approfondire l’ambiente, le abitudini, le tradizioni e tutti quei particolari che solitamente sfuggono agli storici impegnati a rievocare battaglie e massacri.
Mario Raciti, che studia la storia della Frontiera americana da almeno vent’anni ed è un prezioso collaboratore di Farwest.it, dopo avere pubblicato di recente “Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West 1848-1900” ha realizzato nel 2023 questo “Piccolo Prontuario del Vecchio West” suddiviso in tre parti, che, come recita il sottotitolo, è una “miscellanea di curiosità, aneddoti, fatti e dati della Frontiera americana ad uso di curiosi e scrittori.” Già, perché concordo pienamente con l’autore che il western non corrisponda del tutto alla finzione cinematografica che conosciamo, con la cavalleria americana che fa strage di Indiani servendosi del Winchester o di altre armi a ripetizione peraltro mai avute in dotazione in quel periodo e neppure la successione di duelli e sparatorie più volte rirproposta dai cineasti del genere con una credibilità non sempre sufficiente. Leggi il resto
Atlantic, tutta la storia del west
A cura di Sergio Mura
La copertina del libro
Questo libro è in grado di identificare l’età dell’appassionato! Si fa per scherzare, ma l’interesse per i soldatini e sopratutto per quelli Atlantic automaticamente fa capire che abbiamo quasi raggiunto o abbiamo sorpassato i 60 anni. Infatti, ero piccolino quando c’era il boom di questi soldatini e in tempi in cui ancora l’immaginario avventuroso si concentrava moltissimo intorno alla storia del west, i soldatini più ricercati erano proprio quelli legati agli indiani, ai cowboy, ai soldati con la giacca blu, agli allevatori, ai pistoleri… che tempi! Bastavano pochi soldatini da sistemare per terra tra pietre ed erba o anche solo su un pavimento di casa tra scatole di scarpe per scatenare la più fervida immaginazione.
Chissà quanti tra noi hanno ancora dei soldatini in casa. Io ne possiedo ancora tanti e così è per l’autore di questo meraviglioso libro. Leggi il resto
Armonica, una tragedia noir-western
Carissimi, vi presentiamo un nuovo libro del nostro genere preferito, il western. Si tratta di un romanzo scritto da un nostro appassionato lettore, Omar Sabry, cresciuto con la storia del west sul cuscino e dotato di una notevole prosa, avvincente e coinvolgente.
Il libro è la testimonianza che il western vive anche di contaminazioni capaci di attrarre a sé nuovi lettori e nuova linfa, attingendo all’infinito bacino di idee di altri generi letterari.
Il romanzo è scorrevole e veloce, di quelli che da iniziare e finire tutto d’un fiato.
Noi ve lo raccomandiamo e vi raccomandiamo questo autore che come tanti altri nati intorno al nostro sito ha finito per cimentarsi nella bella arte della scrittura.
“Non ci rimane in mano niente, se non questa vita breve che brucia come la miccia di un candelotto di dinamite”. Leggi il resto