Armi del West, recensione del libro di Mario Raciti

A cura di Domenico Rizzi

Fronte e retro della copertina del libro di Mario Raciti
Ecco un libro che nessun appassionato del West dovrebbe perdere, perché analizza a fondo gli strumenti che consentirono ai colonizzatori di occupare le immense aree occidentali, dalla costa atlantica alla California.
La stragrande maggioranza delle persone conosce l’argomento attraverso la filmografia western, i romanzi e i fumetti del genere, ma pochissimi si sono fatti un’idea precisa del variegato arsenale utilizzato da esploratori, cacciatori di pellicce, cowboy, soldati, sceriffi e banditi. Mario Raciti, già noto per altre interessanti pubblicazioni sull’argomento – ricordiamo in particolare “Piombo, polvere e sangue” e “Piccolo prontuario del vecchio West” – ha raccolto la materia in questo suo recentissimo lavoro dal titolo “Piccolo catalogo illustrato delle armi del West”, realizzato in collaborazione con Enrico De Meo che ne ha curato la parte illustrata. Leggi il resto

Piccolo catalogo illustrato delle armi del west

A cura di Sergio Mura

La copertina del libro con copertina rigida
Cari amici, c’è una grande notizia per tutti gli appassionati di storia del west… è finalmente uscito l’attesissimo nuovo libro di Mario Raciti – autentica colonna di Farwest.it e già scrittore di altri libri sul west – dedicato alle armi del west. È il Piccolo Catalogo Illustrato delle Armi del West. Si tratta di uno spettacolare libro che siamo riusciti a vedere in anteprima e che reputiamo immancabile nelle librerie di ogni appassionato di storia del west. Leggi il resto

Il popolo di Coda Chiazzata. Una storia dei Sioux Brulé

A cura di Sergio Mura
“Un uomo dall’abilità straordinaria e dal carattere forte, che svolse un ruolo primario durante la grande crisi che il suo popolo dovette affrontare tra il 1850 e il 1880.” Questo è il giudizio generale che si esprime in questo libro di Coda Chiazzata (Spotted Tale), un valente guerriero Sioux e un grande capo in temppo di guerra prima e di pace poi. La storia di Coda Chiazzata e dei Sioux Brulé è una storia di lotte e sottomissione. Quando il governo americano impose loro una vita in riserva, Coda Chiazzata seppe opporsi con dignità e lungimiranza al proposito dei bianchi di cancellare la cultura, la religione, le tradizioni e i costumi del «popolo delle praterie». Per questo egli mirò fondamentalmente a mantenere inalterati i valori dei Sioux Brulé e tentò in ogni modo di impedire l’attuazione di tutti quei programmi finalizzati alla distruzione della civiltà dei nativi d’America. Leggi il resto

Il cuore e la sfida

A cura di Sergio Mura

La copertina del libro
Cari amici, è con grande soddisfazione che vi presentiamo il nuovissimo libro del nostro Domenico Rizzi, Il cuore e la sfida. Domenico, lo sapete assai bene tutti, è una delle colonne portanti del nostro sito Farwest.it ed è uno scrittore di storia e storie del west a tutto tondo, estremamente competente e dotato di una bella prosa e di una fervida fantasia. E queste caratteristiche emergono in questa nuova uscita di Domenico che è una raccolta di racconti ambientati nel west e che hanno per protagonisti rappresentanti delle categorie più note della storia del west: gli indiani, i pistoleri, le cittadine, gli spazi sconfinati, i Buffalo Soldier e tanto altro ancora. Leggi il resto

Il west di Mario Raciti – recensione del Piccolo Prontuario del Vecchio West

A cura di Domenico Rizzi
La stupenda copertina del libro
Fra le innumerevoli pubblicazioni riguardanti il West e le sue storie, per fortuna ogni tanto qualcuno si prende la briga di studiare e approfondire l’ambiente, le abitudini, le tradizioni e tutti quei particolari che solitamente sfuggono agli storici impegnati a rievocare battaglie e massacri.
Mario Raciti, che studia la storia della Frontiera americana da almeno vent’anni ed è un prezioso collaboratore di Farwest.it, dopo avere pubblicato di recente “Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West 1848-1900” ha realizzato nel 2023 questo “Piccolo Prontuario del Vecchio West” suddiviso in tre parti, che, come recita il sottotitolo, è una “miscellanea di curiosità, aneddoti, fatti e dati della Frontiera americana ad uso di curiosi e scrittori.” Già, perché concordo pienamente con l’autore che il western non corrisponda del tutto alla finzione cinematografica che conosciamo, con la cavalleria americana che fa strage di Indiani servendosi del Winchester o di altre armi a ripetizione peraltro mai avute in dotazione in quel periodo e neppure la successione di duelli e sparatorie più volte rirproposta dai cineasti del genere con una credibilità non sempre sufficiente. Leggi il resto

Atlantic, tutta la storia del west

A cura di Sergio Mura
La copertina del libro
Questo libro è in grado di identificare l’età dell’appassionato! Si fa per scherzare, ma l’interesse per i soldatini e sopratutto per quelli Atlantic automaticamente fa capire che abbiamo quasi raggiunto o abbiamo sorpassato i 60 anni. Infatti, ero piccolino quando c’era il boom di questi soldatini e in tempi in cui ancora l’immaginario avventuroso si concentrava moltissimo intorno alla storia del west, i soldatini più ricercati erano proprio quelli legati agli indiani, ai cowboy, ai soldati con la giacca blu, agli allevatori, ai pistoleri… che tempi! Bastavano pochi soldatini da sistemare per terra tra pietre ed erba o anche solo su un pavimento di casa tra scatole di scarpe per scatenare la più fervida immaginazione.
Chissà quanti tra noi hanno ancora dei soldatini in casa. Io ne possiedo ancora tanti e così è per l’autore di questo meraviglioso libro. Leggi il resto

Armonica, una tragedia noir-western

Carissimi, vi presentiamo un nuovo libro del nostro genere preferito, il western. Si tratta di un romanzo scritto da un nostro appassionato lettore, Omar Sabry, cresciuto con la storia del west sul cuscino e dotato di una notevole prosa, avvincente e coinvolgente.
Il libro è la testimonianza che il western vive anche di contaminazioni capaci di attrarre a sé nuovi lettori e nuova linfa, attingendo all’infinito bacino di idee di altri generi letterari.
Il romanzo è scorrevole e veloce, di quelli che da iniziare e finire tutto d’un fiato.
Noi ve lo raccomandiamo e vi raccomandiamo questo autore che come tanti altri nati intorno al nostro sito ha finito per cimentarsi nella bella arte della scrittura.
“Non ci rimane in mano niente, se non questa vita breve che brucia come la miccia di un candelotto di dinamite”. Leggi il resto

Abel

A cura di Gian Mario Mollar
Nella prateria piuttosto piatta e monotona del western contemporaneo (e di quello italiano in particolare) “Abel”, il nuovo romanzo di Alessandro Baricco pubblicato pochi giorni fa da Feltrinelli, si staglia contro il cielo come una mesa dallo strano profilo. Questa breve recensione è una cavalcata per esplorarne da più vicino le pendici e gli anfratti.
“Un western metafisico”: il sottotitolo ci mette sulla buona strada. Il West raccontato in questo romanzo ha poche coordinate spazio-temporali, è un fondale poco più che abbozzato per raccontare una storia, anzi diverse storie, brutali e innocenti come la vita stessa, “un unico respiro di meraviglia, sangue, sperma e orrore”. Sta forse in questo il fascino più profondo e segreto della narrativa di Frontiera: nell’eliminazione dei dettagli e del superfluo. In un mondo come quello contemporaneo, oberato di dettagli, accessori e opzioni, il West ci invita, o forse ci costringe, all’essenziale. E una volta tolto tutto il superfluo, quello che rimane sono le “questioni di vita e di morte”, quelle che Cormac McCarthy, che di western metafisici se ne intendeva, definiva come le uniche cose di cui si debba occupare la letteratura. Leggi il resto

Quattro Racconti del West

A cura di Sergio Mura
Cari amici della frontiera, vogliamo segnalarvi l’uscita di un nuovo libro legato alla nostra comune passione, scritto da Cesare Bartoccioni, un bravissimo scrittore e appassionato di storia del west. Il titolo è “Quattro Racconti del West” ed è una raccolta di romanzi ambientati nel west. In questi racconti emergono con decisione sia l’amore dell’autore per il west, sia la sua bella prosa, capaci di trascinare i lettori nel mezzo della storia, fino a farli sentire immersi nella narrazione. I racconti sono agili e serrati nel ritmo.
Le quattro storie, che per ovvi motivi non vogliamo anticiparvi, trattano i seguenti argomenti:

  • Un personaggio particolare racconta una delle storie più narrate del West.
  • Un cacciatore di taglie cavalca verso la sua prossima preda.
  • Un uomo ferito e distrutto cerca la sua vendetta.
  • Un duello diventa subito leggenda.

Leggi il resto

Cavallo Pazzo. L’uomo, la storia, il mito

A cura di Sergio Mura
La copertina del libro
Cari amici della frontiera, oggi vi segnaliamo una nuova e preziosa uscita editoriale che farà la gioia di tantissimi tra noi, perché il libro di cui vi parliamo è dedicato ad un guerriero la cui figura è entrata nella storia fin dai suoi tempi, ma subito dopo ha buttato giù le porte della leggenda. Il nostro Domenico Rizzi, da anni colonna di Farwest.it, ha sfornato la sua ultima fatica dedicata interamente a Cavallo Pazzo, il grande guerriero e condottiero Lakota Sioux. Nel libro troveremo la storia di Cavallo Pazzo come non è stata mai raccontata, con la scoperta delle sue debolezze, delle intemperanze e di un anticonformismo spinto all’eccesso che gli impedì di diventare ufficialmente il capo di una nazione.
Cavallo Pazzo fu un vero trascinatore di uomini e guerrieri, si ribellò a certe convenzioni e si convinse di dover obbedire ad un infausto destino che gli era già stato rivelato dagli spiriti.
Il fiero combattente degli Oglala fu tra i pochi a rendersi conto della minaccia rappresentata dai bianchi che avanzavano senza sosta nelle terre indiane e ad adottare una nuova (per i guerrieri del tempo) concezione della guerra. Leggi il resto

Pagina successiva »