L’acquisto dell’Alaska, un accordo tra ghiacci e politica
A cura di Sergio Mura
L’assegno da 7,2 milioni $ con cui gli Stati Uniti acquistarono l’Alaska dalla Russia
Nel 1867 gli Stati Uniti acquistarono l’Alaska dall’Impero Russo per la somma di 7,2 milioni di dollari (equivalenti a circa 129 milioni di oggi). Il trattato fu firmato il 30 marzo e ratificato dal Senato statunitense il 15 maggio; la sovranità americana sull’enorme territorio divenne ufficiale il 18 ottobre con una cerimonia a Sitka, nel cuore delle colonie russe d’America.
All’epoca, l’Alaska era un’estesa ma scarsamente popolata terra fredda e lontana, dove la presenza russa era più simbolica che reale. Leggi il resto
John Clum, dalla cattura di Geronimo all’Alaska
A cura di Sergio Mura
John Clum sulla sua mula – Territorio dell’Alaska, circa 1898-1909
John Philip Clum nacque l’1 settembre 1851 in una fattoria situata nei pressi di Claverack, nello Stato di New York. La sua giovinezza fu segnata dall’educazione in un ambiente agricolo e dalla forte influenza della Chiesa Riformata Olandese, che la sua famiglia frequentava regolarmente. Nel settembre del 1867, Clum si trasferì all’Hudson River Institute, successivamente ribattezzato Claverack College, un’accademia militare di prestigio che fornì le basi per la sua futura carriera. Leggi il resto
Soapy Smith, il bandito che regnava in Alaska
Soapy Smith nel saloon a Skagway
In un’epoca turbolenta come quella del Vecchio West, tra deserti sconfinati e città in rapida espansione, emersero figure leggendarie che sfidavano la legge e l’ordine. Una di queste fu Jefferson Randolph “Soapy” Smith II, un uomo celebre per le sue abili truffe e il carisma irresistibile. La sua vita è un racconto affascinante, intreccio di audacia, ingegno e spregiudicatezza. Questo articolo esplorerà la sua esistenza, le sue imprese truffaldine e l’impatto che ebbe durante l’epoca del West. Leggi il resto
La corsa al vero tesoro nell’Alaska di fine ‘800
A cura di Paolo Scanabucci
Pescatori lungo un fiume dell’Alaska
Due anni dopo la fine della Guerra Civile, gli Stati Uniti d’America, nella persona del Segretario di Stato William Henry Seward, acquistarono l’Alaska dalla Russia. L’operazione, ratificata dal Senato USA il 9 aprile 1867, non incontrò il favore dell’opinione pubblica americana che vedeva l’Alaska come un territorio inospitale e quindi inutile, arrivando a definire l’oggetto dell’acquisto come “la ghiacciaia di Seward” o addirittura “il capriccio di Seward”. Leggi il resto
Skagway e la morte di Soapy Smith
A cura di Cesare Bracchi
Soapy Smith a cavallo a Skagway attende l’inizio di una parta
Oggi Skagway è una cittadina che vive soprattutto, se non esclusivamente, di turismo.
E’ raggiungibile via terra da Whitehorse, nello Yukon canadese, con la quale è collegata anche attraverso la storica ferrovia del White Pass & Yukon Route, tuttora attiva. E’ il terminale della linea di traghetti della Alaska Marine Highway che percorre il famoso “Inside Passage”. Ma è soprattutto porto di attracco per le numerosissime navi da crociera che, da maggio a settembre, scaricano centinaia di turisti ogni giorno per una visita di qualche ora, prima di riprendere la navigazione. Leggi il resto
Felice Pedroni & co., la corsa italiana all’oro in Alaska
A cura di Massimo Turchi
Nel 1894, due anni prima della scoperta dell’oro nel Klondike, Felice Pedroni e i fratelli Giovanni e Francesco Dalla Costa d’origine trevigiana si trasferirono nello Yukon (Canada) percorrendo quello stesso tragitto che migliaia di persone avrebbero intrapreso nel 1897 e tumultuosamente nel 1898. Arrivati a Forty Mile (cittadina a poche miglia a Nord di Dawson) la comitiva si sciolse e Pedroni rimase da solo a imparare le tecniche di ricerca. Ma chi era Felice Pedroni? Leggi il resto
Frank Canton
Frank Canton
Il vero nome di Frank Canton era Joe Horner. Nacque vicino Richmond, VA, nel 1849. Era bambino quando la sua famiglia si trasferì in Texas. Diventò un cowboy e incominciò a lavorare come mandriano nel Texas settentrionale, continuando poi in Kansas, fino alla fine del 1860.
Frank Canton non fu un vero fuorilegge, anzi, si potrebbe dire che partendo da quella condizione riuscì a divenire proprio l’opposto. Incominciò a rapinare banche e a rubare bestiame nel 1871. Il 10 ottobre del 1874 venne coinvolto in una sparatoria con alcuni soldati di cavalleria a Jacksboro, in Texas. Uccise un soldato e ne ferì un altro. Nel 1877 venne imprigionato per aver rapinato una banca di Comanche, nel Texas. Scappò di prigione e tornò a fare il mandriano, dirigendosi con la sua mandria verso Ogallala, Nebraska , dove cambiò ufficialmente il proprio nome in quello di Frank Canton. Giurò di abbandonare la vita da fuorilegge.
Successivamente venne assunto come detective da una potente Associazione di allevatori del Wyoming, formata da un gruppo di mandriani intenzionati a spazzar via i piccoli vaccari e i contadini che si erano stabiliti nella contea di Johnson. Leggi il resto
Dal Klondike all’Alaska in cerca dell’oro
A cura di Angelo D’Ambra
Cercatori d’oro dello Yukon
I metodi minerari diffusi nello Yukon si andarono perfezionando rapidamente. Dapprima i cercatori limitavano le loro attività all’estate, poi iniziarono a servirsi delle tecniche di bruciatura che i russi usavano da secoli in Siberia e che permisero loro di scongelare il permafrost e lavorare tutto l’anno. Questa procedura restò la più diffusa: si usava collocarsi nel letto del fiume, scavare una buca fino a raggiungerlo e accendervi un fuoco per poi togliere la cenere e riprendere a scavare e a riaccendere il fuoco ripetendo lo stesso procedimento fino a quando la buca era divenuta così profonda da poter raggiungere la ghiaia e passarla al setaccio. Leggi il resto
La ballata di Soapy Smith, il re dei truffatori
A cura di Gian Mario Mollar
Un uomo calca a grandi falcate il molo Juneau, che si affaccia sul mare gelido e tumultuoso della baia di Skagway, in Alaska. L’uomo è alto e dinoccolato, una corta barba, nera e folta, gli mangia il viso fin quasi all’altezza degli occhi, che sono iniettati di sangue per il troppo whisky bevuto e per la rabbia. Un cappello chiaro, a tesa larga, gli sta appollaiato su un ciuffo di capelli scuri e unti. Stringe un Winchester Modello 1892 tra le mani, come se volesse stritolarlo, e la sua bocca vomita imprecazioni che si confondono con il ruggito delle onde.
All’altra estremità del molo lo attende un uomo con una pistola. Sono le nove di sera, ed è soltanto una sagoma scura nella luce incerta. Leggi il resto
I cercatori d’oro del Klondike
A cura di Angelo D’Ambra
I cercatori d’oro del Klondike
Fin dall’inizio i cercatori d’oro che giunsero nel Klondike si spinsero attraverso differenti strade. Quelle meno costose attraversavano il Chilkoot Pass, iniziando da Deya, o il vicino White Pass, iniziando da Skagway. Si trattava di percorsi lunghi ed estenuanti perché si dipanavano su sentieri accidentati e prevedevano attraversamenti di laghi e corsi d’acqua. La strada più costosa, invece, prevedeva un viaggio in mare da Seattle o San Francisco attraverso il Nord Pacifico e il Mare di Bering fino St. Michel, alla foce del fiume Yukon. Da lì, uomini e merci erano poi trasferiti su un battello a vapore per un viaggio di millecinquecento miglia in acque canadesi. Leggi il resto