Il massacro di Shelton Laurel

A cura di Angelo D’Ambra


Il 19 gennaio del 1863 si consumò l’orribile massacro di 13 presunti sostenitori dell’Unione. Elison King, Jo Woods, Will Shelton, Aronnata Shelton, James Shelton, James Shelton, David Shelton, James Madcap, Rod Shelton, David Shelton Joseph Cleandon, Helen Moore e Wade Moore furono fucilati nella Shelton Laurel Valley nella contea di Madison, Carolina del Nord da parte di un reggimento confederato guidato dal tenente colonnello James A. Keith, deciso a vendicarsi del sacco della cittadina di Marshall. Leggi il resto

Le Nancy Harts

A cura di Angelo D’Ambra

Le Nancy Harts in azione
Una milizia totalmente femminile, costituita da quaranta donne di LaGrange, in Georgia, era pronta a scendere in guerra. Il ruolo delle donne, si sa, nel corso della Guerra Civile, si ascrive in massima parte all’infermeria. Non mancarono vere e proprie spie attive in segrete e avventurose azioni di intelligence, ma che qualcuna si fosse preparata per combattere è singolare. La curiosa storia di quelle che presero il nome di Nancy Harts ebbe origine nel 1861, mentre gli uomini di LaGrange si affrettavano ad arruolarsi. Leggi il resto

La cantieristica della Confederazione

A cura di Angelo D’Ambra

Un cantiere navale della Confederazione
Quando scoppiò la Guerra Civile, gli stati confederati erano carenti di strutture militari navali. In nessun luogo il gap tecnologico tra il Nord e il Sud fu evidente come sull’acqua. La Confederazione iniziò la guerra senza una sola nave da guerra e dovette affrettarsi a dotarsi di impianti moderni e funzionanti. Il Sud, infatti, poté solo fare affidamento su due cantieri navali, il Gosport (Norfolk) Navy Yard, in Virginia, e il Warrington Navy Yard, Pensacola, Florida, occupati quando la Virginia e la Florida si separarono. La Confederazione non disponeva di impianti cantieristici per costruire o equipaggiare navi da guerra e bisognò convertire in tempi rapidi centri portuali come Norfolk, Charleston, Savannah, Mobile e New Orléans. Leggi il resto

Navi da guerra confederate: Virginia, Alabama, Arkansas e Manassas

A cura di Angelo D’Ambra

Le navi confederate – clicca per INGRANDIRE
Quelle che vi presentiamo di seguito sono tra le più famose navi della marineria confederata.
All’interno di questo sito potrete trovare altri articoli dedicati alla marineria del Sud. Leggi il resto

La guerra civile sul mare

A cura di Angelo D’Ambra

La battaglia di Mobile Bay
Oltre al blocco dei porti del Sud, sin dal 1862 l’Unione intraprese anche una campagna navale per dividere le forze della Confederazione lungo il fiume Mississippi. Di fatti, la maggior parte di queste navi erano poco più che chiatte a fondo piatto, azionate a vapore, con pesanti sponde in legno, perché il problema del dominio del Mississippi indirizzò l’intera industria navale soprattutto alla fabbricazione di corazzate fluviali, sui modelli di corvette e fregate civili. Leggi il resto

L’organizzazione degli eserciti nella guerra civile

A cura di Gualtiero Fabbri

Riuscire a capire i termini utilizzati  per l’organizzazione dei vari Corpi può essere altrettanto difficile quanto ricordare chi furono (nel particolare) i partecipanti alla battaglia di Gettysburg, così lo storico deve riuscire ad interpretare i nomi assegnati alle varie unità militari, perché essi furono dati loro al momento della loro formazione dagli Stati che le crearono. La struttura delle varie unità era invece formalmente uguale nei due schieramenti e organizzata secondo manuali militari scritti molto tempo prima dell’inizio delle ostilità. Leggi il resto

Vita da soldato durante la Guerra Civile

A cura di Renato Panizza

Gli uomini che affluivano a migliaia nei campi militari, attratti dai bandi di reclutamento e infervorati di retorica, si aspettavano di immergersi in gloriose battaglie, mettere in fuga il nemico e far presto ritorno a casa.
Non ci misero, però, molto a capire che la loro principale occupazione non sarebbe stata quella di combattere, un giorno si e uno no. La vera essenza del fare il soldato era ben altra: lunghi, interminabili mesi da passare negli accampamenti, tra una battaglia e l’altra o uno spostamento, patendo il freddo o il caldo, in mezzo al fango o alla polvere; svegliarsi all’alba, tutti i giorni, e poi esercitazioni e manovre fino a sera; mille mansioni da svolgere, dal raccogliere la legna e pulire il campo, a scavare latrine. Ufficiali matti, estenuanti turni di guardia, picchetti e avanposti nei paraggi del nemico,con qualsiasi tempo e a qualsiasi ora. Leggi il resto

Gli Italiani nella guerra civile americana

A cura di Emanuele Cassani di Associazione Lupo della Steppa
Gli italiani parteciparono alla guerra civile americana in entrambi gli schieramenti. Entrambi si ispirarono a Garibaldi.
All’inizio della guerra civile americana, si calcola che circa 11.000 americani avevano dichiarato di essere nati in Italia.
La maggior parte erano sbarcati a New York per congiungersi con i numerosi connazionali. Lì avevano le loro scuole e i loro giornali. Leggi il resto

Old Jack Hinson, storia di un cecchino, del suo fucile e della sua vendetta

A cura di Gian Mario Mollar

Old Jack Hinson, tiratore infallibile
Nei libri di storia americana non si parla spesso di “Old Jack” Hinson (1807 – 1874). La sua vita non è che una pennellata nel grande e sanguinoso quadro della Guerra Civile, eppure la sua storia è così epica da sembrare la trama di un film western.
Siamo in Tennessee, più precisamente nella Contea di Stewart, al confine con il Kentucky, nel 1862. La Guerra Civile è scoppiata un anno prima e la violenza dilaga. Gli eserciti, giacche blu contro giacche grigie, si contendono il territorio. Le campagne pullulano di bushwacker, milizie irregolari schierate con la Confederazione degli Stati del Sud. Leggi il resto

Le divise della guerra civile

A cura di Mauro Cairo

Le uniformi degli eserciti della Guerra Civile – clicca per INGRANDIRE
Le epiche gesta di generali ed eserciti della Guerra Civile Americana hanno sempre saputo suscitare in noi un grande interesse. Hanno stimolato anche la passione. Parte del merito, è indiscutibile, appartiene alla semplicità con cui ci si può schierare per i “grigi” o per i “blu”, quasi si trattasse di un gioco.
In definitiva, dunque, dobbiamo ammettere che il fascino delle divise, colorate e sgargianti, è forte. Cosa sarebbe stato della riconoscibilità dei “nordisti” nella storia se non avessero avuto le famosissime giubbe blu? Cosa sarebbe stato, d’altra parte, di quella dei soldati confederati se non avessero adottato le divise color grigio? Leggi il resto

Pagina successiva »