Armare e liberare gli schiavi della Confederazione, la proposta di Cleburne
A cura di Angelo D’Ambra
Per capire cosa volle dire la guerra, basti sapere che Cleburne conobbe sua moglie Susan Tarleton al matrimonio di William Joseph Hardee. Lei era la damigella della sposa. Il giorno successivo le propose il matrimonio. Susan gli disse sì dopo sei settimane, ma già nel marzo del 1864 Cleburne dovette ripartire per la guerra ed i due non si videro mai più. Si tenevano in contatto tramite lettere, ma Cleburne non riuscì ad ottenere mai nessun congedo per poter contrarre il matrimonio. Si è scritto che Susan fosse seduta nel giardino dove Cleburne le aveva proposto di sposarsi quando seppe della sua morte. Sentì uno strillone gridare: “Grande battaglia vicino a Franklin, nel Tennessee! Il generale Cleburne è stato ucciso!”. Leggi il resto
Il più grande conflitto americano
A cura di Domenico Rizzi
Il 17 marzo 1861 nasceva il Regno d’Italia, di cui si celebra quest’anno il 150° anniversario. Meno di un mese dopo, il 12 aprile, dall’altra parte dell’Atlantico iniziava la guerra fra gli Stati Uniti d’America e i “ribelli” della Confederazione degli Stati del Sud, dopo che l’unione federale si era spaccata irrimediabilmente in febbraio. La secessione era incominciata quando Alabama, Florida, Georgia, Louisiana, Mississippi, South Carolina e Texas avevano costituito una nuova repubblica sotto la presidenza del piantatore kentuckyano Jefferson Davis. Leggi il resto
La battaglia di Carthage (5 luglio 1861)
A cura di Antonio Gatti
La battaglia di Carthage – clicca per INGRANDIRE
Il Missouri era uno stato diviso e come tale si presentava all’irruzione della tempesta secessionista che sconvolse tutta l’America. Dal Missouri arrivarono nel 1854 quelle centinaia di “border ruffians” (come erano chiamati ai tempi) i filosudisti che misero a ferro e fuoco il Kansas, uccidendo, depredando, stuprando e commettendo qualunque nefandezza pur di impedire che l’elettorato del Kansas facesse passare una Costituzione anti-schiavista. Nel Missouri, però, c’era anche un forte sentimento unionista, specie nei ceti meno abbienti e nella ricca comunità di origini tedesche che popolava molti villaggi dello Stato. Leggi il resto
Cuore di tenebra: la guerriglia dei “border states”
Bloody Bill Anderson in un famoso ritratto
La Guerra di Secessione Americana non fu solo, come semplicemente amiamo pensare, un conflitto combattuto sostanzialmente fra gli eserciti regolari di Nord e Sud per l’emancipazione degli schiavi (una guerra di stampo europea ma che viene considerata a tutti gli effetti la prima guerra moderna) ma soprattutto fu il confronto-scontro fra un mondo antico, basato su privilegi ormai obsoleti (lo schiavismo inserito in una società molto simile alla Francia pre-rivoluzione francese), sull’orlo del baratro ed un mondo nuovo, non necessariamente migliore, fondato sul progresso tecnologico in tutti campi, sulla presunta innovazione culturale, sulla modernizzazione industriale del Paese, simboleggiata dalla ferrovia che collega tutta la nazione. Leggi il resto
Le cause della guerra civile americana
A cura di Paolo Brizzi
Il razzismo fu la causa delle guerra civile americana, puro e semplice razzismo, che trascendeva le culture, i confini geografici, e l’orientamento politico e che divenne avviluppato nella Costituzione e nell’Unione. Il commercio degli schiavi iniziò subito dopo i viaggi di Colombo ed era già la regola al tempo della creazione di Jamestown. Alla metà del 1700 la schiavitù ed il commercio degli schiavi erano un affare enorme, con cui si arricchivano imprenditori indigeni della costa dell’Africa Occidentale e armatori del New England. Al suo culmine questo commercio interessò sette milioni di schiavi.
Al tempo della stesura della Costituzione degli Stati Uniti l’attitudine degli americani che vivevano al di sopra della linea Mason Dixon si stava consolidando verso una intesa abolizione della schiavitù. Leggi il resto
Razzismo, schiavitù e violenza contro gli indiani nella California della Gold Rush
A cura di Angelo D’Ambra
Violenza contro gli indiani
Prima dell’arrivo dei coloni europei, circa 300.000 nativi vivevano in California. Violenza, malattia e fame li travolsero soprattutto con la corsa all’oro. Nel 1870, i nativi in California erano appena 30.000 persone, la maggior parte chiuse in riserve.
L’orrore più grande s’era raggiunto nel 1850 con una legge dello Stato che prevedeva lavoro forzato per gli indiani vagabondi e orfani. Leggi il resto
L’ultimo grido degli Yaqui
A cura di Josephine Basile
Guerrieri Yaqui con un prigioniero
Avremmo saputo poco della vera sorte degli Yaqui – schiavizzati e deportati ancora nel xx secolo – se non fosse stato per John Kenneth Turner (1879-1948), un coraggioso ed onesto giornalista nato in Oregon, che volle vedere con i propri occhi gli ultimi scorci della loro triste odissea, che per la verità durava da secoli, fin da quando il feroce conquistador Diego de Guzman, nel 1533, giunse sul Rio Yaqui in cerca di schiavi.
Ma gli Yaqui diedero battaglia e il suo tentativo fallì. Guzman rimase impressionato dalla fierezza di questi Indios, così come i suoi soldati, che affermarono di non aver mai visto, in nessun luogo della Nuova Spagna, guerrieri così valorosi sul campo di battaglia. Leggi il resto
Le Guerre Tuscarora (1711-1715)
A cura di Pietro Costantini
Negli anni fra il 1711 e il 1717, nel Nord Est dell’America del Nord imperversavano le Guerre Coloniali: i coloni inglesi del New England si scannavano con quelli francesi di Acadia e Quebec, mentre nel Sud le milizie anglo-sassoni ed i loro alleati indiani combattevano contro Spagnoli e altri Nativi in Florida e Georgia.
In quegli stessi anni, nel Sud Est i coloni inglesi delle Caroline (del Nord e del Sud) erano alle prese con le tribù indiane locali.
Questi conflitti seguirono il solito copione, quello che nel 1646 aveva portato alla fine dei Powathan della Virginia e nel 1676 alla distruzione dei Wampanoag di Re Filippo (e tribù alleate) nel Massachusetts… Leggi il resto
Alle radici della guerra civile: la schiavitù
Schiavi e soldati
Come si legge quasi ovunque nei testi di storia, la questione della schiavitù è posta certamente a base dello scoppio della Guerra Civile Americana. Chiaramente nessuno, oggi, potrebbe dire che la guerra è scoppiata a causa del permanere della schiavitù. Tutti sanno che le vicende hanno avuto origine in numerose concause di cui la schiavitù è solo una e, forse, nemmeno la più grande. Nel nostro sito è ben possibile approfondire la struttura e la composizione delle cause legate scoppio della guerra di secessione. Leggi il resto
Southern Pacific Railroad, la ferrovia che cambiò volto al West
A cura di Laura Baiardi
Al lavoro sulla Southern Pacific Railroad
A partire dai primi anni ’60 del XIX secolo, la costruzione di una rete ferroviaria transcontinentale fu il motore del progresso e dello sviluppo urbanistico del West: secondo la tesi espressa da Richard J. Orsi nel suo saggio “Sunset Limited: History of the Southern Pacific Railroad” (University of California Press, 2005), la costruzione di una rete ferroviaria molto estesa comportò la ricerca di fonti d’acqua disponibili sul territorio, indispensabili sia per la sopravvivenza della manodopera che per le opere di costruzione. Questo portò benefici diretti e indiretti all’agricoltura, tra cui l’introduzione di nuovi sistemi d’irrigazione, la costruzione di pozzi artesiani e dei primi acquedotti in zone aride. Leggi il resto