Donne indiane e indiane bianche
A cura di Domenico Rizzi
Cynthia Ann Parker
Nei secoli trascorsi, in diverse aree del mondo considerate civilizzate moltissime donne non possedevano una libera scelta, ma venivano destinata al futuro marito sulla base di un accordo fra le rispettive famiglie.
In pratica, si trattava di una promessa fatta quand’erano ancora bambine, un impegno al quale difficilmente avrebbero potuto sottrarsi: il cosiddetto matrimonio combinato, per motivi di interesse, di prestigio, di alleanza con nuclei famigliari potenti, oppure per garantire alla ragazza una vita che la sua famiglia non era in grado di assicurarle, a causa delle misere condizioni economiche. Spesso ciò era anche dettato dall’esigenza di “sistemare” le figlie femmine per lasciare intatto il patrimonio ereditario riservato ai discendenti maschi.
Tutto questo avveniva anche nella società coloniale del Nord America nel XVI, XVII e XVIII secolo e negli Stati Uniti del XIX secolo, sia fra la gente di razza bianca, che nelle tribù indiane. Presso queste ultime, il matrimonio consisteva in un semplice acquisto della donna, dietro pagamento di un certo numero di cavalli, di coperte, di armi pregiate o di altri generi. Leggi il resto
Le pioniere del nuovo mondo – 4
A cura di Domenico Rizzi
Puntate: 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Le vicissitudini dei pionieri lungo la Pista dell’Oregon sono state narrate da molti autori e più volte portate sullo schermo, ma raramente si è riusciti a fornire un quadro realistico delle enormi difficoltà affrontate da uomini e donne. Se le incombenze dei primi erano pesanti – governare gli animali, procurare il cibo con la caccia, riparare i carri spesso danneggiati da buche e dislivelli o sentieri scoscesi, abbattere alberi, difendersi da Indiani o bestie feroci come il grizzly o il puma – alle donne competevano una molteplicità di lavori che richiedevano forza, pazienza e un impegno costante. Leggi il resto
Le pioniere del nuovo mondo – 3
A cura di Domenico Rizzi
Puntate: 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Nancy Roberts Kelsey
Dal 1843 in poi l’avanzata verso l’estremo occidente procedette in crescendo e furono migliaia i carri che solcarono la Pista dell’Oregon e della California nel successivo ventennio.
Il sentiero, che dal Missouri conduceva fino alla costa del Pacifico lungo 3.200 chilometri di pianure, montagne e terreni accidentati, non venne percorso massicciamente fino alla metà degli Anni Quaranta, ma già molto tempo prima vi furono degli audaci che vi si avventurarono. Nell’estate del 1843, secondo rapporti ufficiali, transitarono dal Nebraska 200 famiglie a bordo di 120 carri trainati da 694 buoi, con una mandria al seguito di 773 capi di bestiame. (Brown, op. cit., p. 74). Leggi il resto
Le pioniere del nuovo mondo – 2
A cura di Domenico Rizzi
Puntate: 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Prima ancora di avere interamente colonizzato le vaste regioni del Midwest e del Sud, i pionieri si spinsero molto più ad occidente. Ciò avvenne quando il Minnesota era ancora praticamente disabitato e Chicago, nell’Illinois, raggiungeva a stento i 2.000 abitanti, mentre New York aveva superato gli 80.000. Gli Stati Uniti, nel contempo, erano diventati una nazione di 5 milioni e mezzo di persone che pensava ad espandersi verso l’oceano Pacifico.
Nel 1803 il governo americano aveva acquistato dalla Francia un territorio di notevole estensione, che dalla Louisiana si allargava alle Grandi Pianure e alle Montagne Rocciose, toccando a nord quasi tutto il Montana attuale. Leggi il resto
Donne spie per l’Unione
A cura di Angelo D’Ambra
Pauline Cushman – Harriot Wood
La Guerra Civile Americana trovò come protagoniste inaspettate delle donne abili nelle vesti di spie. Sebbene il loro numero esatto non sia ancora noto, si ritiene che in centinaia abbiano ricoperto questo ruolo durante la Guerra Civile.
Secondo il libro Women During the Civil War, queste donne raccoglievano informazioni su pezzi di carta o stoffa e le cucivano nelle loro camicette e sottovesti o le arrotolavano nei capelli. Spesso li attaccavano alla cornice delle loro gonne a cerchio o li nascondevano in ceste, pacchetti e persino dentro le bambole. Leggi il resto
Donne spie per la Confederazione
A cura di Angelo D’Ambra
Rose O’Neal Greenhow, soprannominata Wild Rose
Sia al Nord che al Sud erano consapevoli che numerosi fattori avrebbero concorso a definire la vittoria o la sconfitta. Uno di questi sicuramente era l’assicurarsi quante più informazioni possibili sull’avversario, un flusso continuo, sempre aggiornato. La spia diveniva quindi un’arma potente, capace di scoprire dove e quando il nemico avrebbe attaccato, come si sarebbe mosso, con quali armi, con quanti uomini. Già George Washington si era servito del culper ring, una rete spionistica che, non a caso, era centrata a New York, base delle forze inglesi. Le notizie che questi agenti riuscirono a ricavare garantirono, nel dicembre del 1776, l’attraversamento del Delaware e la cattura della guarnigione di Trenton. Leggi il resto
Slim Woman, l’amica dei navajo
A cura di Angelo D’Ambra
Louisa Wade Wetherill, “Slim Woman”
Louisa Wade Wetherill nacque il 2 settembre del 1877 a Ward City, in Nevada, da un capitano dell’esercito statunitense e da sua moglie, John James e Julia Francis Wade. La famiglia Wade si stabilì infine a Mancos, in Colorado, nello stesso periodo in cui in città giungeva una famiglia quacchera, quella dei Wetherills.
Louisa conobbe John Wetherill, i due si innamorarono e si sposarono il 17 marzo del 1896. Ebbero due figli, Benjamin e Georgia Ida, poi decisero di cambiare vita. Leggi il resto
Le pioniere del nuovo mondo – 1
A cura di Domenico Rizzi
Puntate: 1, 2, 3, 4, 5, 6.
Scorrendo le infinite pubblicazioni sulla storia del West, balza subito all’occhio che la maggior parte di esse riguarda soprattutto personaggi di sesso maschile, che si tratti di esploratori, emigranti, cowboy, pistoleri, sceriffi, militari o Pellirosse. Invece, fin dai primissimi anni della colonizzazione del Nord America emersero figure femminili di spicco, che, come si è premesso, avrebbero ottenuto scarsa attenzione da parte di letteratura e cinema.
E’ vero che la presenza femminile non fu mai troppo numerosa nelle aree della Frontiera fin dalla nascita delle prime colonie. Leggi il resto
La lunga marcia di Mary Ingles
A cura di Gian Mario Mollar
Il rapimento di Mary Draper Ingles
Quando si parla di “grandi pionieri” della storia americana, i cosiddetti “trail blazers”, gli scopritori di piste, vengono in mente figure ormai leggendarie come quelle di Lewis e Clark, che seguirono il corso del fiume Missouri fino a raggiungere l’oceano Pacifico, o Jedediah Smith, che fu il primo uomo bianco ad avventurarsi tra le Montagne Rocciose, oppure ancora le incredibili gesta del trapper Hugh Glass, che compì una lunghissima traversata pur essendo stato ferito da un orso. Leggi il resto
Luzena Wilson, una imprenditrice nella California Gold Rush
A cura di Angelo D’Ambra
In un claim californiano
Nella primavera del 1849 Luzena e Mason Wilson riempirono il loro carro di tutto ciò che avevano, cibi, vestiti, suppellettili… e si diressero ad ovest, oltre il Missouri, verso la California. Era l’epoca della Gold Rush californiana e che un marito portasse sua moglie in quei territori inospitali non cosa era comune. Di solito una sposa rimaneva indietro e gestiva la casa mentre l’uomo tentava la fortuna di scoprire l’oro. Oltretutto con Luzena c’erano anche i suoi due bambini piccoli. Come si poteva prevedere, andarono incontro a difficoltà, disagi, pericoli, privazioni e furono subito evidenti. Leggi il resto