Curiosità sulla storia del west

A cura di Domenico Rizzi

Le molte curiosità generate dallo studio della storia del west restano spesso insoddisfatte per via della difficoltà a reperire documenti o ad approfondire le fonti. E anche quando si riesce a mettere le mani su quelli, è comunque difficile discernere tra verità, leggenda, falso storico ed esagerazioni. Gli stessi storici mostrano spesso di arrivare a ricostruzioni completamente diverse, pur partendo da basi identiche. Leggi il resto

Billy Dixon

William Dixon, detto Billy, nacque il 25 settembre 1850 nell’Ohio County (nell’attuale West Virginia) e morì il 9 marzo 1913.
Da giovane iniziò a lavorare sui carri da trasporto; il 18 ottobre 1867 era accampato al Medicine Lodge Creek quando circa 1.500 guerrieri indiani attaccarono da breve distanza. Dixon era un bravo tiratore e si salvò; la sua abilità gli permise di diventare, nel 1869, uno dei primi cacciatori professionisti di bufali nella zona a nord-ovest di Fort Hays.
Le cacciate di Billy Dixon sono rimaste famose: una volta dichiarò di aver preso 120 capi senza dover nemmeno spostare il bastone da tiro che usava come appoggio, un’altra volta uccise 82 bufali da una posta che copriva quasi tre acri di territorio. Si trattava senza dubbio di un’attività molto intensa e remunerativa, tanto che arrivò ad avere alle sue dipendenze dieci scuoiatori di pelli.
Col passare degli anni cominciò a ridursi il numero dei bufali nelle pianure; così nella primavera del 1874 una cinquantina di pionieri, fra i quali Billy Dixon, decise di spostarsi da Dodge City verso il fiume Canadian che pareva essere più promettente. Leggi il resto

Buffalo Bill

A cura di Sergio Mura
Buffalo BillNel 1867, quando fu assunto dalla Union Pacific Railroad, la società che per volontà del presidente Abramo Lincoln stava realizzando la ferrovia transcontinentale che avrebbe collegato New York a San Francisco in otto giorni, Buffalo Bill aveva solo vent’anni e tutti lo conoscevano ancora come William Cody. Per sfamare i milleduecento operai impegnati nella grande opera, la società costruttrice aveva pensato di attingere all’imponente risorsa di bisonti che pascolavano liberamente per le praterie. La scelta della persona a cui affidare l’incarico fu presa in poche ore. Leggi il resto

La distruzione delle mandrie di bisonti


Pellicce di bisonti accatastate
Le ferrovie (ben dopo il 1860), con gli enormi campi di lavoro che le circondavano, facevano fuggire i bisonti, rendendo stabile la separazione delle mandrie a nord e sud del Platte.
Il continuo attraversamento delle piste e l’utilizzo intenso dei treni, tra l’altro, inducevano ad una caccia spietata dei capi rimasti in zona, al fine di nutrire i pionieri ed i lavoranti che a migliaia costruivano le nuove tratte ferroviarie.
Pascoli che potevano essere considerati remoti divennero in breve tempo a portata di molte tasche: bastava pagare un biglietto di treno. Cacciatori e curiosi ricercavano le mandrie di bisonti per farsi fotografare a fianco ad un grosso maschio appena ucciso. Leggi il resto

I ciboleros

A cura di Valentina Santoli

A caccia di bisonti con la caratteristica lunga lancia
Benchè non particolarmente conosciuti oggi, i messicani Ciboleros (dallo spagnolo “cìbolo”, bisonte) sono stati veri protagonisti del loro tempo. Spesso associati ai Comancheros, erano in realtà un altro gruppo di cacciatori di bisonti, attivi per quasi due secoli nella zona del Llano Estacado, tra Texas e New Mexico. Leggi il resto

L’ultima grande caccia al bisonte e la vita nelle riserve

A cura di Sergio Mura da una ricerca di Jeffrey Ostler

Verso la fine di maggio del 1882, si diffuse rapidamente la notizia nel campo indiano che migliaia di bisonti erano giunti vicino alla Grande Riserva Sioux, a circa 100 miglia a ovest dell’agenzia indiana di Standing Rock. James McLaughlin, l’agente indiano a Standing Rock, affermava che gli indiani percepivano “istintivamente” l’arrivo dei bisonti, nonostante fossero passati molti anni dall’ultima volta che questi animali si erano avvicinati ai terreni di caccia della riserva. In realtà, non sappiamo come, ma gli indiani erano venuti a conoscenza dell’arrivo dei bisonti e non volevano perdere l’opportunità di cacciare, in onore delle loro tradizioni. Leggi il resto

I cacciatori di bisonti e Adobe Walls

A cura di Angelo D’Ambra

In caccia
I bisonti venivano uccisi per la pelliccia, ma anche per le loro ossa e il loro grasso, usato nella produzione del sego. Erano soprattutto l’alimento base dei cacciatori. A Fort Union, ad esempio, i commercianti consumavano la carne di quasi ottocento bisonti l’anno.
Si trovava dal Platte al Saskatchewan e dal Red River alle Montagne Rocciose. Tom Firzpatrick ricordava come nel 1824, i bisonti fossero “sparsi in numero immenso sulle valli del Green River e del Bear River, e attraverso tutto il paese compreso tra il Colorado o il Green River del Golfo di California e le Lewis’ Fork del Columbia”. Leggi il resto

Strage nella prateria: caccia ai bisonti (1870-1884)

A cura di Franco Fissore
“Da una distanza stimata di un’ottantina di yards sparai due colpi nei polmoni al più vicino in quell’enorme branco, un maschio di dimensioni spavantose. Sembrò muoversi appena, poi inarcò il dorso e abbassò violentemente la testa soffiando sangue dalle narici, traballò un poco e cadde giù.
Neppure la metà di quelli sdraiati lì attorno si alzò, al rumore degli spari… e nemmeno allarmati più di tanto. Leggi il resto

Il bisonte americano

A cura di Angelo D’Ambra

Il maestoso bisonte americano
Al principio del Novecento, restavano due mandrie selvagge di bisonti, una nell’area canadese dell’Athabasca e un’altra nel Parco Nazionale di Yellowstone. Il Canada aveva emanato delle leggi per la protezione di questi animali già nel 1882, affidando il loro rispetto alle armi della Polizia a Cavallo del Nord-Ovest. Gli Stati Uniti avevano fatto altrettanto, portando i bovidi nello Yellowstone, sotto la protezione delle autorità federali, ma con risultati deludenti. Il bracconaggio sembrava inarrestabile e i censimenti indicavano appena milleseicento esemplari esistenti nel 1904. Leggi il resto

Gli indiani a caccia del bisonte

A cura di Gaetano Della Pepa
Link dello speciale sui bisonti e gli indiani: 1) I bisonti, 2) Gli indiani e la conoscenza del bisonte, 3) Gli indiani a caccia del bisonte, 4) L’utilità del bisonte, 5) I mantelli di pelle di bisonte, 6) Ritualità della caccia al bisonte
La caccia al bisonte era per gli Indiani un’attività legata alla vita stessa dal momento che la sopravvivenza dipendeva completamente da questo animale. Nello stesso tempo era una competizione, una prova di coraggio e di abilità a cui ci si preparava fin da piccoli.
Quando gli studi erano terminati, per il piccolo indiano diventato adulto, arrivava il giorno degli esami: l’aula era la prateria e l’esaminatore il bisonte.
Catlin diceva: “I poveri bisonti sono perseguitati dal loro nemico, l’uomo, durante tutto l’anno e nei mille modi escogitati per ucciderli. Leggi il resto

Pagina successiva »