Gli indiani Ute, vittime della “civiltà”
A cura di Pietro Costantini
Severo, capo Ute, con la famiglia
Forse la sera del 30 settembre del 1878 Nicholas Nick Meeker, integerrimo agente governativo per gli indiani Ute, capì di aver commesso un sacco di errori; oppure si riconfermò nella sua convinzione che gli indiani, uomini primitivi e selvaggi, andavano educati ai più alti valori della società dei bianchi. Ma forse gli mancò il tempo per fare qualsiasi considerazione; infatti quella sera una trentina di Ute, al comando di capo Douglas, arrivarono galoppando all’agenzia indiana. Leggi il resto
I Piedi Neri
Per quasi due secoli i tre raggruppamenti che formavano la nazione dei Piedi Neri furono considerati separati dai bianchi e chiamati con nomi distinti: i Pikuni o Piegan, i Kainah o Blood, e i Siksika o Piedi Neri propriamente detti.
Questi tre gruppi, per quanto indipendenti, parlavano la stessa lingua e avevano gli stessi costumi, si sposavano tra loro e avevano gli stessi nemici. Quanto a questi, poi, c’erano dei veri e propri accordi attraverso i quali i raggruppamenti dei Piedi Neri si difendevano l’uno con l’altro presidiando zone diverse. Leggi il resto
Il massacro del fiume Sand Creek (29-11-1864)
L’attacco al Sand Creek
Mentre ad est le truppe americane si combattevano in una guerra fratricida, ad ovest nell’estate del 1864 il governo ordinò alle tribù di insediarsi nei dintorni di Fort Lyon, nel Colorado. Vuoi perchè alcuni gruppi non vennero a conoscenza dell’ingiunzione, vuoi perchè altri gruppi non si fidavano certo dei bianchi e vuoi, infine, perchè molti non intendevano obbedire alle ingiunzioni dei soldati, sta di fatto che gli indiani restarono prevalentemente dove si trovavano, senza preoccuparsi troppo. Perciò il colonnello Chivington organizzò il 3° Reggimento dei Volontari del Colorado, uomini senza troppi scrupoli reclutati per cento giorni soltanto, col compito di massacrare quanti più indiani possibile, rifacendosi ad un proclama di quell’anno del governatore di quel Territorio, Evans, che esortava la popolazione a cacciare ed eliminare il numero maggiore di Nativi. Leggi il resto
I Kansa del Lower Missouri
A cura di Armando Morganti
Un guerriero Kansa – dipinto di George Catlin
L’acquisizione della Louisiana da parte degli Stati Uniti (1803) significava che “la politica nazionale indiana era almeno teoricamente applicabile alle tribù della bassa valle del Missouri”. Il Pierre Chouteau, giovane rampollo della potente famiglia Laclede-Chouteau, venne nominato Agente Indiano – per il Distretto dell’Alta Louisiana – dal Segretario alla Guerra, Henry Dearborn, era il 17 luglio 1804, e gli fu dato il difficile incarico di fornire protezione agli esploratori che si avventuravano nelle Grandi Pianure. Leggi il resto
L’uccisione di Iron Jacket, valoroso capo Comanche
A cura di Matteo Pastore
L’uccisione di Iron Jacket a opera dei Texas Rangers
Il resoconto di W.D. Mathews, della Contea di Coleman, in Texas, sono state scritte dal Capitano H. A. Morse nel seguente articolo, che è stato pubblicato sul Pecan Valley News, Brownwood,Texas, nel 1899.
“Nell’anno 1858 prima della guerra civile, entrai nel servizio federale il 7 febbraio 1858, H. H. Runnels era governatore e Frank R. Lubbock, tenente governatore. La nostra compagnia lasciò Austin e arrivò dove ora si trova Brownwood, per proteggersi dalle incursioni indiane e per proteggere i pochi coloni in questo luogo. Leggi il resto
Cheyenne, il popolo eletto
Il grande e famoso popolo dei nativi Cheyenne è una popolazione indiana dell’area delle Grandi Pianure, situate nell’America Settentrionale. La Nazione Cheyenne si compone di due tribù unite, quella dei Só’taa’e (conosciuti come Sutai) e dei Tsé-tsêhéstâhese (al singolare: Tsêhéstáno; conosciuti come Tsitsistas). La popolazione totale, composta di 6.591 individui, si ritrova oggi nei 2 stati federali statunitensi dell’Oklahoma e del Montana. Leggi il resto
Custer, il 7° Cavalleria e le guerre contro gli indiani
A cura di Dario Fidora
Il generale George Armstrong Custer
Reso leggendario da innumerevoli film western, Custer è il comandante del 7° Cavalleria morto alla testa del suo distaccamento, sterminato dagli indiani Sioux di Cavallo Pazzo e Toro Seduto nella battaglia di Little Big Horn. Uno spirito ribelle, una “testa calda”, ultimo del suo corso per allievi ufficiali (34º su 34, con un ammontare record, per West Point, di 726 note di demerito).
Conosciuto come “Generale Custer”, in realtà George Armstrong Custer (5 dicembre 1839 – 25 giugno 1876) morì con il grado effettivo di tenente colonnello. Leggi il resto
I Seminole Neri
A cura di Pietro Costantini
I Seminole neri, noti anche come Indiani neri, Muskogee neri o schiavi liberati Seminole, emersero come un distinto gruppo etnico nella Florida del XVII secolo. Nella prima parte del secolo la Corona spagnola, che controllava la Florida, concesse un territorio ad un gruppo di Lower Creek, sperando di creare una zona cuscinetto fra loro e gli insediamenti inglesi in Georgia e nelle Caroline. In seguito i Creek si unirono ad altre bande, come i Mikasuki e gli Apalachicola. Leggi il resto
La battaglia del Belly River
A cura di Paolo Brizzi
Il drammatico momento della battaglia di Belly River
Camminando lungo le rive dell’Oldman river a Lethbridge, Alberta, magari su una pista dell’Indian Battle Park, puoi sentire lo scorrere delle auto sulla Whoop-up Drive o l’occasionale fischio di un treno. Malgrado l’ambiente ormai urbanizzato, non è difficile immaginare un tempo ormai lontano di quell’area verde di Lethbridge quando la terra era percorsa solo da una pista carovaniera la Whoop-up Trail, i soli uomini bianchi presenti erano avventurieri e il fiume era conosciuto come Belly river da indiani e commercianti. Quello che è più difficile da immaginare è che quasi 150 anni or sono quell’area fu interessata da grida di guerra e spari di moschetto causati dall’ultima battaglia intertribale tra combattenti indiani. Quella serena vallata fu teatro della battaglia del Belly River. Leggi il resto
Gli indiani di Howard Terpning
A cura di Sergio Mura
A volte un dipinto può essere migliore di una fotografia. Se questa affermazione può essere veritiera in alcune circostanze, lo è certamente quando la si cala nella realtà del west. Allora uno scatto fotografico costava lunghi minuti di minuziosi preparativi che finivano per togliere ogni spontaneità all’insieme. A questo deve aggiungersi che la strumentazione tecnica era davvero primordiale. Perciò è facile imbattersi in quadri che riescono a trasferire ciò che gli occhi dei testimoni hanno colto una ricchezza di colori e di dettagli da non far rimpiangere alcuna fotografia. In questo senso il caso di Howard Terpning è assolutamente eclatante per le grandi capacità artistiche di cui è dotato il pittore. Leggi il resto