Running Antelope
Running Antelope – foto di Alexander Gardner, 1872
Quando Running Antelope nacque vicino al fiume Grand, attualmente South Dakota, nel 1821, pochi uomini bianchi erano nell’area. Di conseguenza, crebbe seguendo le antiche tradizioni del suo popolo. Imparò a cavalcare e cacciare e in seguito partecipò a spedizioni di furto di cavalli e a spedizioni belliche, unendosi alle società guerriere della sua tribù. Quando raggiunse l’età adulta, le cose erano già cambiate e non poco. I bianchi erano assai più numerosi e gli indiani erano costretti a fare i conti con il cambiamento e ad adattarsi alle nuove condizioni. Molti Sioux presero la via che ritenevano più congeniale, quella delle armi e divennero sempre più abili nella guerra; in questo contesto gli Hunkpapa, una delle bande più piccole dei Sioux Teton, divennero una delle più potenti. Leggi il resto
La grande avventura di Lewis e Clark
A cura di Pietro Costantini
Mammut lanosi, lama peruviani, indiani dagli occhi blu che parlavano il celtico gallese. Nel 1803 il West, privo di mappatura, era definito da tali miti. La spedizione di Lewis e Clark in seguito sfatò simili speculazioni, compreso il mito e la speranza più diffusi: l’esistenza di un “passaggio a nordovest”. Tale passaggio – un fiume o una serie di fiumi connessi tra loro che attraversavano le montagne e raggiungevano l’Oceano Pacifico – avrebbe permesso di commerciare in modo più diretto con l’Oriente. Il presidente Thomas Jefferson credeva che la scoperta di un passaggio a nordovest avrebbe riempito di ricchezze il Nord America. Leggi il resto
Tra gli indiani Monacan
A cura di Gianni Albertoli
La storia della tribù Monacan si può dividere in due diversi periodi, quello della colonizzazione della Virginia e quello coloniale. Le nostre prime informazioni ci vengono dalle spedizioni del John Lederer e del Batts, datate 1660 e 1671, le quali ci danno alcune informazioni sulle popolazioni stanziate ai piedi delle montagne dell’ovest; nel secondo periodo i pochi resti della tribù sarebbero stati inglobati all’interno della Lega degli Irochesi dopo la Rivoluzione Americana. In pratica questi indiani sarebbero scomparsi dalla scena storica all’interno dei gruppi irochesi stabilitisi poi nel Canada. Leggi il resto
Gli Hualapai
A cura di Gianni Albertoli
La Spirit Mountain (“Wikahme’”) rappresentava la terra d’origine degli indiani Hualapai, era un’area sacra a cui bisognerebbe aggiungere il Colorado River. Queste aree sacre appartenevano agli indiani Hualapai, Havasupai, Mojave, Diegueño, Yavapai, Quechan, Maricopa e altri gruppi noti come “Pai Pais” (Jeffrey P. Shepherd). Le storie e le tradizioni di tutti questi indiani suggeriscono che i “Pai peoples” abitavano vaste aree dell’Arizona nordoccidentale fino alle alture sudoccidentali del Colorado Plateau. Leggi il resto
Sulle tracce degli indiani Havasupai
A cura di Gianni Albertoli
Un indiano della tribù Havasupai in una foto del 1899
Molto prima dell’arrivo degli europei, gli indigeni della regione avevano opinioni ben note sugli indiani Havasupai. Il Dobyns e l’Euler riportavano che gli Hualapai (Walapai), i loro parenti occidentali, si riferivano a loro semplicemente come “’ñavg Pai” (“il popolo dell’est”). Gli Havasupai e gli Hualapai (Walapai) parlavano lo stesso dialetto di un particolare linguaggio, e sempre il Dobyns e l’Euler ricordavano che erano “due differenti bande della stessa popolazione”. L’etnologo Franklin Hamilton Cushing riportava (1881) che gli Zuñi li chiamavano “Kuhni” (“little brothers”), mentre i loro grandi amici, gli Hopi, li definivano “Co’onin”. Leggi il resto
Gli Apache Tonto (Dilzhé’é)
A cura di Gianni Albertoli
La Verde Valley ha una lunga tradizione storica dovuta a tutto un susseguirsi di cambiamenti culturali ed anche continuità per vari gruppi indigeni. Il territorio, nonostante quello che possiamo pensare, era ricco di selvaggina e piante vegetali tanto amate dagli indiani dell’area, senza dimenticare la grande abbondanza di acqua. Questo territorio avrebbe dato a gruppi nativi la base per la loro sussistenza, fra questi vi erano popolazioni che lo consideravano la loro terra originaria. Erano questi gli indiani Yavapai, una popolazione tradizionalmente semi-nomadica di cacciatori-raccoglitori che migravano stagionalmente alla ricerca di cibo. Leggi il resto
Nelle terre dei Tutelo
A cura di Gianni Albertoli
Su questi indiani Tutelo, l’Horatio Hale è sicuramente un grande esperto e profondo conoscitore dei gruppi Siouan orientali. Nel 1671 una spedizione esplorativa, guidata dal capitano Batt, lasciava la “Apomatoch town”, sul James River, per penetrare a fondo nelle aspre montagne del West Virginia dove avrebbero scoperto la “Tolera town”, sita presso “una ricca palude su un affluente del fiume Roanoke”. Era chiaramente un errore, la “Tolera town” era indiscutibilmente la “Totera town”. Comunque, gli inglesi avevano attraversato le terre degli indiani “Sapong” (Saponi), trovandovi un insediamento a ovest di Apomatoch e ad un centinaio di miglia a est di “Toleras”. Leggi il resto
Cochise, un grande guerriero e capo Apache
A cura di Sergio Mura
Il grande Cochise
Cochise, il cui nome in lingua apache era “Cheis” o “Chis”, è stato uno dei più notevoli e importanti capi della tribù indiana dei Chiricahua (Apache). Cochise è vissuto nel XIX secolo nella regione dell’Arizona e del Nuovo Messico. Pochi dettagli sulla sua infanzia sono noti, ma si ritiene che sia nato intorno al 1810 nella zona dove oggi sorge la città di Arizona City. Secondo la tradizione, Cochise faceva parte del clan di Noch-ay-del-klinne, il cui nome significa “Quelli che tornano a casa”. Il padre di Cochise, chiamato Nachis, era anch’egli un capo e guerriero, mentre sua madre era un’apache del clan dei Dos-teh-seh. Leggi il resto
Il raid di sangue dei Kiowa
A cura di Renato Ruggeri
Razziatori Kiowa in azione
Subito dopo la conferenza di Fort Sill – svoltasi nell’ottobre del 1873 – in cui gli indiani avevano promesso in intraprendere la via dell’uomo bianco e cessare le razzie, in cambio della liberazione di Satanta e Big Tree, una banda di Kiowas e Comanches se ne andò a sud in cerca di scalpi e cavalli.
I Kiowas erano comandati da Pago-to-goodle (Uomo Giovane), un valoroso guerriero.
Gli altri componenti della spedizione di guerra erano alcuni tra i giovani più coraggiosi della tribù, tutti ondè, l’aristocrazia dei Kiowas. Leggi il resto
I Mescalero
A cura di Paolo Brizzi
Guerriero Mescalero
I Mescalero sono una tribù di lingua Apache del Sudovest americano, delle pianure meridionali e del Messico settentrionale.
Il confine occidentale del loro territorio era il Rio Grande e, sebbene tutti i loro insediamenti fossero collocati a ovest del fiume Pecos, le cacce al bisonte o all’antilope, la ricerca di sale e cavalli, le incursioni di guerra sovente li portavano a spingersi molto più ad est.
A Nord il loro ” confine” era il 34° latitudine nord, ma si spingevano oltre per viaggi “commerciali”.
A sud il loro dominio si estendeva nel Texas nord-occidentale e nelle parti settentrionali degli stati messicani di Chihuahua e Coahuila. L’area dove vivevano è montuosa con picchi che raggiungono i 3600 mt. di altitudine, separati da valli e pianori. Leggi il resto