La cattura di Jefferson Davis

A cura di Angelo D’Ambra

Il gruppo al seguito di Jefferson Davis poco prima della cattura
Il 10 maggio 1865 Jefferson Davis fu catturato ad Irwinville.
Sui giornali qualcuno disegnò Davis mentre tentava di nascondere la propria identità vestito da donna. L’immagine ebbe grande successo e molteplici incisori pubblicarono litografie con caricature spietate e didascalie beffarde che ritraevano Davis con cappellino e gonna.
Col tempo le vignette si dimenticarono, ma finì col consolidarsi nell’opinione pubblica che Davis avesse davvero indossato un abito di sua moglie per sfuggire alla cavalleria dell’Unione. Leggi il resto

Il primo soldato nero a guadagnare la medaglia d’onore

A cura di Angelo D’Ambra

William H. Carney con la bandiera del reggimento
Il primo soldato nero degli Stati Uniti a guadagnare la medaglia d’onore fu William H. Carney, United States Colored Troops.
Carney nacque schiavo il 29 febbraio 1840 a Norfolk, Virginia. Suo padre fuggì dalla schiavitù, raggiungendo la libertà attraverso la celebre Underground Railroad, una rete di rotte segrete percorse dagli schiavi per fuggire in Canada, in Messico, poi negli Stati abolizionisti. William Sr. ha poi lavorato duramente per comprare la libertà del resto della sua famiglia. La famiglia riunita si stabilì a New Bedford nella seconda metà degli anni ’50 dell’Ottocento, dove il giovane William imparò a leggere e scrivere, sognando di divenire pastore. Leggi il resto

I Soldati che salvarono le bandiere a Gettysburg

A cura di Angelo D’Ambra

Il profondo rispetto che avevano i soldati per i loro vessilli, la riverenza quasi mistica per la bandiera di reggimento è qualcosa di difficile da comprendere, ma, sia per i blu che per i grigi, le bandiere erano concrete icone dei loro valori, incarnavano i loro principi, rappresentavano il loro governo, la loro famiglia, la loro terra. “I soldati di entrambe le parti morirono a migliaia intorno e per le loro bandiere”, annota con correttezza Robert Krick, infatti, delle 1.527 medaglie d’onore assegnate nella guerra civile, più della metà sono motivate dall’aver catturato la bandiera di una forza nemica o impedito la cattura della propria bandiera. Così a Gettysburg furono assegnate ben tre medaglie d’onore nei ranghi nordisti per aver salvato delle bandiere. Leggi il resto

Julia Dent, la moglie del generale Grant

A cura di Angelo D’Ambra

Grant e sua moglie, Julia Dent
E’ molto curioso il fatto che i problemi che Lincoln ebbe con i Todd, i familiari di sua moglie, furon simili a quelli che ebbe il generale Grant con i Dent, i parenti di sua moglie Julia. Sebbene, infatti, suo cognato Lewis, nel 1862, si unì allo stato maggiore di Grant, i Dent restarono sempre una famiglia del sud, profondamente legata alla propria cultura ed allo schiavismo.
Julia Dent non fu esattamente ciò che potrebbe definirsi “anima gemella”. Era nata a St. Louis, il 26 gennaio 1826, dal “colonnello” Frederick ed Ellen Wrenshall Dent, quinta di sette figli, prima femmina. Leggi il resto

La presa di Columbus (Georgia, 1865)

A cura di Angelo D’Ambra

L’atto chiave del raid di Wilson fu la presa di Columbus.
Il 16 aprile 1865, domenica di Pasqua, i giornali Columbus avvertirono i cittadini di lasciare la città, poiché era imminente un attacco della cavalleria dell’Unione. Non ci fu tempo per organizzare una evacuazione. Quello stesso giorno ebbe luogo una violenta battaglia, l’azione conclusiva del raid di Wilson che aveva sconquassato cantieri, miniere, magazzini e siti di produzione militare in Alabama spingendosi sino in Georgia. Leggi il resto

La battaglia di Selma

A cura di Angelo D’Ambra

Uno dei momenti più rilevanti del raid di Wilson fu la battaglia di Selma.
Nathan Bedford Forrest aveva tentato di ostacolare l’avanzata dei nordisti nel pomeriggio del 1 aprile, a Stanton, presso Plantersville, a circa 19 miglia dalla città, presso la Ebenezer Church, lì dove la Randolph Road intersecava la strada principale per Selma. Il limite di questa iniziativa stava, però, nel ridotto numero di uomini su cui poteva contare il generale confederato, appena 2.000 uomini, in gran parte scarsamente addestrati, contro i 9000 di Wilson. L’esito della battaglia di Ebenezer Church fu nefasto per i sudisti. Leggi il resto

Come Grant determinò le sorti della Civil War

A cura di Angelo D’Ambra

Nel marzo 1864, Lincoln nominò Grant comandante generale degli eserciti dell’Unione.
Nonostante una serie di successi, tra cui Gettysburg, Vicksburg e la cattura di Chattanooga, le prospettive del Nord erano incerte. Grant avrebbe giocato un ruolo fondamentale e, per molti aspetti, sotterraneo, determinando davvero le sorti del conflitto.
Ad est, George Meade, al comando dell’Armata del Potomac, non aveva fatto seguire, dopo Gettysburg, operazioni offensive significative, così, respinta l’invasione confederata del nord, l’esercito di Lee rimaneva una forza potente ed integra. Leggi il resto

John Darling Terry, un soldato nella Guerra Civile

A cura di Angelo D’Ambra

Un ritratto di John Darling Terry
Nel maggio 1861, appena un mese dopo i fatti di Fort Sumter, John Darling Terry lasciò le comodità della vita con la sua famiglia a Montville, nel Maine, per Boston dove, il 23, si unì al 1° Reggimento Volontari del Massachusetts. Aveva solo 15 anni.
Quando il papà mise al corrente l’esercito che John era minorenne, i vertici militari affrettarono a congedarlo e, due mesi dopo il suo arruolamento, dovette tornare a casa. John, però, quella guerra voleva combatterla e, due giorni dopo aver compiuto i 16 anni, il 5 settembre 1861, si unì al 23° reggimento di volontari del Massachusetts, sfidando ancora le regole che imponevano i diciotto anni per l’arruolamento. Leggi il resto

L’importanza del generale Robert E. Lee

A cura di Angelo D’Ambra

La grandezza di Lee è oggettiva. Nel periodo precedente le dimissioni di Lee dall’esercito, William H. Seward si era vantato che il Sud avrebbe potuto essere conquistato in novanta giorni, invece con Lee per tre anni riuscì a tener testa ad un esercito superiore in numero, mezzi di sussistenza ed armamento. Lee per tre anni dette speranza alla Confederazione contro un avversario più forte sotto il punto di vista dello sviluppo industriale e della logistica. Si stenta a credere che la guerra sia potuta durare tanto a lungo. Ciò fu dovuto proprio alle doti e alla guida del generale confederato. Leggi il resto

Armare e liberare gli schiavi della Confederazione, la proposta di Cleburne

A cura di Angelo D’Ambra

Per capire cosa volle dire la guerra, basti sapere che Cleburne conobbe sua moglie Susan Tarleton al matrimonio di William Joseph Hardee. Lei era la damigella della sposa. Il giorno successivo le propose il matrimonio. Susan gli disse sì dopo sei settimane, ma già nel marzo del 1864 Cleburne dovette ripartire per la guerra ed i due non si videro mai più. Si tenevano in contatto tramite lettere, ma Cleburne non riuscì ad ottenere mai nessun congedo per poter contrarre il matrimonio. Si è scritto che Susan fosse seduta nel giardino dove Cleburne le aveva proposto di sposarsi quando seppe della sua morte. Sentì uno strillone gridare: “Grande battaglia vicino a Franklin, nel Tennessee! Il generale Cleburne è stato ucciso!”. Leggi il resto

« Pagina precedentePagina successiva »