Malattie e morte lungo le piste dei pionieri

A cura di Matteo Pastore


“Oggi non ci siamo mossi. I nostri malati non sono in grado di continuare. La malattia sulla rotta è allarmante, viene ritenuta fatale”. Così scrisse Lydian Allen Rudd nel 1852.
L’assistenza sanitaria nella frontiera era una scienza imperfetta a metà del XIX° secolo e il tasso di mortalità era a livelli altissimi. Molti bambini giungevano al termine del viaggio con meno famigliari o parenti rispetto a quelli con cui erano partiti.
Le malattie e gravi ferite erano, per un grande margine, la causa di morte di nove pionieri su dieci. Le difficoltà metereologiche, dieta sbilanciata ed esaurimento psicofisico rendevano i viaggiatori vulnerabili malattie infettive come colera, dissenteria, rosolia, tubercolosi, febbre tifoide e parotite che si trasmettevano molto velocemente negli accampamenti dei carri. Leggi il resto

Elisir miracolosi nel west

A cura di Sergio Mura da un lavoro di Jana Bommersbach
Una bottiglia di “Kickapoo Sagwa”
Ai tempi del west, quello duro e forte della frontiera, come possiamo facilmente immaginare, non c’erano molte fonti di intrattenimento o persino di semplice relax. Non c’era nel silenzio delle montagne per i cacciatori o per i trapper, ma non c’era neppure per i cow-boys nelle lunghissime ore trascorse al pascolo dietro il bestiame o al ranch dietro le mille faccende da svolgere; non c’era neppure granché nei villaggi arrangiati in qualche modo intorno ai campi auriferi e non c’era nelle fattorie perse in territori immensi e lontanissimi dalla “civiltà”. La verità è che in America non mancava il duro lavoro, non mancavano il sudore e la fatica e persino, forse, la noia, ma l’intrattenimento era veramente una merce rara e ci si arrangiava con poco.
Perciò, quando capitava a tiro uno spettacolino itinerante, tutti accorrevano e cercavano di conquistare un posto in prima fila. Leggi il resto

Gli indiani e l’uso di piante stimolanti e allucinogeni


Una cerimonia che prevedeva l’uso del peyote
E’ noto a tutti gli studiosi delle culture native americane che gli indiani americani usavano una gran varietà di piante, tra cui alcune selvatiche ed altre coltivate, sia per scopi religiosi, sia pratici sia per semplice piacere o gusto. Per quanto riguarda la religione e i molti rituali che caratterizzavano la vita comunitaria dei nativi, le qualità allucinogene di certe sostanze facilitarono certamente la ricerca di visioni e del “contatto” con il mondo degli spiriti. Altre applicazioni erano puramente medicamentose, in quanto le piante psicotrope – così si chiamano scientificamente – vennero usate quali rimedi e antidolorifici o stimolanti, nei casi in cui le stesse sostanze erano usate per aumentare l’energia e il coraggio; infine, avevano anche una funzione sociale perché l’uso delle sostanze in comune, creava legami di amicizia e di lealtà. Leggi il resto

Rebecca Cumpler, la prima afro-americana a laurearsi in medicina (durante la guerra civile!)

A cura di Marco Vecchioni


Nel maggio 1869, un medico fece un discorso al raduno annuale della Masschussetts Anti-Slavery Society. La schiavitù era stata abolita nel 1865 e chi parlava espresse grandi speranze per il futuro della popolazione di colore. Fece anche una profezia: ci sarebbe voluto “Un duro lavoro per assicurare a tutti i giusti e dovuti diritti.” Leggi il resto

Gift of power: la vita di un uomo della medicina Lakota

A cura di Gian Mario Mollar

“Un uomo di medicina deve fare esperienza di tutto. Deve strisciare per terra come un verme e volare alto come un’aquila”. La vita di Archie Fire Lame Deer, uomo di medicina sioux, figlio e nipote di uomini di medicina, applica alla lettera queste parole: è il percorso, accidentato e tortuoso, di un uomo alla ricerca delle proprie radici e, al contempo, una bellissima avventura.
Classe 1935, Archie Fire nasce in una notte in cui il caldo vento dei Chinook soffia sulla riserva di Rosebud, nel Sud Dakota, in una baracca con il pavimento di terra e il tetto ricoperto di zolle d’erba.
Rimasto quasi subito orfano della madre, il bimbo viene allevato dal nonno materno, che lo istruisce in modo tradizionale, insegnandogli i miti e le tradizioni del popolo Lakota, per evitare di “farlo crescere come una “mela, rosso fuori ma bianco dentro”. Leggi il resto