Fiamme nel Montana: la ribellione di Sword Bearer

A cura di Anna Maria Paoluzzi

La fine di settembre preannunciava un nuovo, freddo inverno nella riserva Crow del Montana. Le giornate si accorciavano sempre di più e, già intorno alle sette di sera, il sole iniziava a calare infreddolito dietro le montagne.
Quel venerdì 30 settembre 1887, l’agente degli Absaroka Henry Williamson e sua moglie, seduti nella veranda della loro residenza, erano così presi dai loro sforzi volti a catturare l’ultimo filo di luce che non prestarono molta attenzione alle grida e al rumore di cavalli in corsa proveniente dalla zona opposta dell’agenzia. Il giorno dopo era prevista la distribuzione settimanale delle razioni e gli indiani, sempre affamati e pronti a protestare per la scarsità dei beni distribuiti, dovevano evidentemente già aver iniziato a radunarsi intorno ai carri in attesa di essere scaricati. Leggi il resto

Nuvola Rossa (Red Cloud), capo dei Sioux

Nuvola Rossa, in virtù dei successi ottenuti in vari drammatici scontri con l’avanzata americana verso ovest, conquistò un posto di assoluto primo piano tra i capi Lakota del XIX secolo.
Sebbene i dettagli del suo primo periodo di vita ci siano sconosciuti, sappiamo che Nuvola Rossa nacque vicino alla biforcazione del Platte River, in prossimità di ciò che oggi è il North Platte, nel Nebraska.
Sua madre era una donna Oglala e suo padre, che morì quando Nuvola Rossa era giovinetto, era un Brulè.
Nuvola Rossa fu allevato nella tenda dello zio materno, il capo Vecchio Fumo (Smoke).
Gran parte della giovinezza di Nuvola Rossa trascorse facendo la guerra in special modo contro gli odiato vicini Crow e Pawnee, talvolta anche contro altri Oglala. Leggi il resto

Devil’s Tower, la Montagna Sacra

A cura di Pietro Costantini

Una spettacolare vista della Devil’s Tower
A questo luogo sono legati da motivi culturali, geografici o storici i seguenti popoli: Sioux Lakota, Cheyenne, Crow, Arapaho, Shoshone – tutte tribù delle Pianure Settentrionali – e Kiowa, delle Pianure Meridionali. Queste sei popolazioni hanno vissuto (in periodi differenti) nella regione oggi conosciuta come Black Hills o nelle sue immediate vicinanze. La Torre del Diavolo è situata nell’angolo di nord ovest di questa regione. Leggi il resto

Mitch Bouyer (e l’enigma della sua foto)

A cura di Paolo Brizzi

La foto che tutti hanno creduto ritraesse Bouyer
Mitch Bouyer, nato nel 1837 con il nome di Michel, era figlio di una indiana Santee Sioux e di un certo Jean Baptiste Bouyer, un franco-canadese che lavorava per l’American Fur Company e commerciava con i gruppi di Sioux nell’area del Wyoming. Suo padre venne ucciso dai nativi nel 1863. Il cognome di Mitch ci è arrivato in diverse forme, tra le quali Bowyer, Bouyer, Boyer, Buazer, o, in creolo, Boye.
Bouyer era arruolato nell’esercito americano dapprima come guida del 2° Reggimento di Cavalleria degli Stati Uniti nel tempo in cui quel reparto era impiegato per la sorveglianza dei lavori di realizzazione della Northern Pacific Railroad. Dal 1872 lavorò anche come interprete presso la Crow Agency e nell’esercito. Infine, venne assunto come scout e interprete nel 7° Reggimento di Cavalleria, allora guidato dal tenente colonnello George Armstrong Custer. E in quel reggimento, insieme al suo comandante, Mitch trovò la morte il 25 giugno 1876 nella famosissima battaglia del Little Bighorn. Leggi il resto

La battaglia di Wolf Mountain

A cura di Cesare Bracchi

L’immediata reazione dei vertici dell’esercito degli Stati Uniti, alla inaspettata quanto scioccante notizia della disfatta del 7° cavalleria a Little Bighorn, fu quella di ordinare l’invio di parecchi reggimenti nel Montana sud-occidentale allo scopo di liquidare il più in fretta possibile la “pratica” degli indiani ostili.
E’ in questo ambito che va collocato il trasferimento di 6 compagnie del 5° Fanteria, al comando del colonnello Nelson A. Miles, dalla loro base di Fort Leavenworth nel Kansas al Territorio del Montana, nella zona del fiume Tongue. Leggi il resto

Nelle terre del Saskatchewan con Alexander Henry e David Thompson

A cura di Gianni Albertoli

Il 13 settembre 1808 la spedizione di Alexander Henry e David Thompson, proveniente dalle terre del Red River, si diresse verso le “Butte des Saulteurs” per dar riposo agli esausti cavalli. A “Les Deux Grosses Buttes” (Two Big Hills) la spedizione avrebbe visto in lontananza Fort Vermilion, posto proprio all’entrata del Vermilion River. Nella zona vi era “un grande campo di indiani Slaves”. La spedizione venne ben accolta all’interno della postazione della Hudson Bay Company, mentre gli indiani erano “desiderosi di visitarci”; il comandante del forte, “Mr. Hallette” voleva conoscere i nuovi sviluppi della situazione in Europa. Fort Vermilion era posto nel territorio del Saskatchewan, proprio sulle rive del fiume Vermilion, ma non deve essere confuso con l’omonimo Fort Vermilion sul Peace River. Durante l’estate i traders commerciavano tranquillamente, anche se spesso vi erano problemi tra gli “Slaves” e i Crees, le due tribù si combattevano ormai da lungo tempo. Leggi il resto

Sioux a Washington contro l’oleodotto dell’Uomo Bianco

A cura di Vittorio Zucconi

Alla fine di un lungo sentiero delle lacrime, a duemila e cinquecento chilometri dalla loro terra all’altro capo del tempo e dell’America, Lakota Sioux, Cheyenne, Arapaho, Corvi, Cherokee hanno portato a Washington la loro invincibile sconfitta. Nel gelo di un weekend che li aveva accompagnati dalla tundra delle Grandi Pianure del Nord, hanno tentato l’ultima battaglia contro l’ennesimo stupro che il “Uasìchu”, l’Uomo Bianco, “colui che si prende il grasso e lascia le ossa agli altri” in lingua Lakota, sta compiendo nel corpo della loro terra. Ma sanno che il tubo di acciaio che il nuovo oleodotto pomperà dai giacimenti del Nord Dakota fino a Chicago sotto la terra, i laghi, i ruscelli delle loro riserve si farà, si sta facendo. Leggi il resto

“Mi son fatto fare dei mocassini.” Guerra ed etica del guerriero tra i Crow

A cura di Anna Maria Paoluzzi

Bell Rock
Come per tutte le tribù delle pianure, la guerra era un banco di prova fondamentale per l’uomo Crow: lo status sociale di ogni singolo individuo, per quanto grande fosse il valore attribuito ad altre qualità (generosità, abilità oratoria, poteri sciamanici), dipendeva dal suo valore in guerra. Il coraggio in battaglia era infatti ciò che assicurava il benessere materiale, visto che oggetti e merce di valore, come cavalli, coperte e armi, provenivano dal bottino che si riusciva a razziare durante le spedizioni di guerra. Anche la religione era strettamente legata alla guerra: l’antica Danza del Sole Crow, che era essenzialmente una preghiera di vendetta, aveva perciò forti connessioni con i successi e gli insuccessi militari. Leggi il resto

E’ morto Joe “Medicine” Crow

Joe “Medicine” Crow
Alla veneranda età di 102 anni, è morto Joe “Medicine” Crow, l’ultimo capo guerra di indiano vivente ad avere mai avuto quel prestigioso titolo.
Joe “Medicine” Crow era un veterano della Seconda Guerra mondiale. Il Presidente degli USA, Barack Obama, nel 2009 lo aveva insignito con la più alta onorificenza civile degli Stati Uniti, la Medaglia della Libertà.
Come abbiamo detto, Joe “Medicine” Crow era l’ultimo capo di guerra delle tribù delle grandi praterie americane, Joe “Medicine” Crow, leader del popolo Crow, nella cui riserva di Lodge Grass, in Montana, aveva vissuto quasi tutta la vita dopo esser stato cresciuto dai nonni in una casa di tronchi d’albero. E lì, a Billings, nel Montana, si è spento.
Joe “Medicine” Crow si era arruolato nell’esercito Usa durante la Seconda Guerra mondiale, e – come tutti i suoi antenati ai loro tempi – mostrò un coraggio straordinario in azioni belliche dietro le linee tedesche. Leggi il resto

“Se ci chiedete da dove veniamo”: origini dei Crow

A cura di Anna Maria Paoluzzi. Un grazie a Gianni Albertoli

Il mito: la creazione
In principio al mondo non c’era nulla, solo acqua. Iichikbaalia, Colui-Che-In-Principio-Ha-Fatto-Tutto, vagando per il mondo, osservò la vasta superficie d’acqua che si stendeva fino all’orizzonte e pensò che era brutto esser solo. Proprio quando aveva deciso di mettersi in cerca di qualcuno con cui parlare, udì delle voci: “Siamo noi gli unici esseri al mondo, sì, ne siamo sicuri”. A parlare erano stati quattro anatroccoli dagli occhi rossi, che nuotavano muovendo agilmente le loro zampette palmate. Iichikbaalia allora li chiamò a sé: “Non siete gli unici al mondo; ci sono anch’io. Piuttosto, credete anche che non ci sia nient’altro al mondo?” Rispose uno degli anatroccoli “No, questo no: crediamo che qualcos’altro al mondo, giù, nel più profondo delle acque ci sia. Lo sentiamo nei nostri cuori”. Iichikbaalia chiese quindi al primo dei tre anatroccoli “Fratellino, immergiti nell’acqua e vai giù; se troverai qualcosa, prendilo nel becco e portamelo”. Leggi il resto

« Pagina precedentePagina successiva »