Chi rifiutò il cannibalismo al Donner Party

A cura di Sergio Mura

La drammatica condizione del Donner Party
Come è noto (ci sono degli utili link in fondo a questo articolo), all’interno della drammatica vicenda del Donner Party ci furono degli episodi di cannibalismo, giustificati da alcuni come necessari alla sopravvivenza in attesa degli aiuti attesi e negati da altri quando furono tratti in salvo.
Ci sono però alcune persone che rifiutarono categoricamente il cannibalismo. Tra questi, perlopiù ignorati nei resoconti storici, ci sono le due guide indiane spedite in soccorso che, mettendosi in grave pericolo prima (rispetto alla situazione), finirono poi uccisi per essere divorati da alcuni partecipanti al Donner Party. Leggi il resto

La terribile avventura della Carovana Donner

A cura di Sergio Mura
A partire dalla metà del XIX secolo sia la terra che le opportunità di crescita e arricchimento erano diventate abbastanza scarse, quando non inconsistenti, in tutti gli stati orientali degli USA.
Le epidemie di colera erano diventate una costante in molte città dell’est, sovrappopolate e con una cultura dell’igiene giocoforza abbastanza limitata.
Fu proprio allora e in queste miserande condizioni, che le classi sociali meno abbienti, ma incredibilmente anche molti della borghesia, iniziarono a gettare uno sguardo più che speranzoso verso l’Ovest, il West, la frontiera, con tutti i suoi richiami di avventura, spazi illimitati, ricchezza diffusa e a portata di mano e possibilità di rigenerarsi in una nuova, emozionante vita. Leggi il resto

L’odissea della carovana Utter

A cura di Denis Giotta


L’attacco alla carovana Utter

La carovana di Elijah Utter si era formata a Geneva, nel Wisconsin, nel 1860 e contava 38 persone, di cui 21 bambini, appartenenti a quattro famiglie, alle quali si aggiungevano alcuni uomini non sposati.
Con Elijah c’era la moglie Abegal, sposata un anno prima, e la loro neonata, Susan. Viaggiavano col loro i tre figli della donna, Elizabeth, Christopher ed Emeline Trimble, e i suoi precedenti sei figli, Mary, Charles, Henry, Wesley, Emma e Abby.
Joseph Myers era in compagnia della moglie, Mary, e dei loro cinque figli, Isabella, Margaret, Eugene, Harriet e Carolyn. Leggi il resto

Si-Te-Cah: la leggenda dei giganti cannibali del Nevada

A cura di Gian Mario Mollar


Stonegiant, mito irochese

Dimenticate – ma solo per un attimo – le solite teorie evoluzioniste che avete studiato sui banchi di scuola e ricominciamo da capo. C’erano una volta… i giganti. 
Una leggenda Paiute narra la storia dei Si-Te-Cah, un’antica stirpe di giganti cannibali dai capelli rossi che seminava il terrore in quello che oggi viene chiamato Nevada. Il nome significa letteralmente “mangiatori di giunchi”, e si riferisce alla loro abilità nell’intrecciare le fibre di questa pianta acquatica per costruire zattere, utilizzate per guerreggiare con i loro nemici Pajute. Leggi il resto