Sapona e Totero
A cura di Gianni Albertoli
Nello studio di questi indiani non possiamo certamente dimenticarci del James Mooney, autore della splendida opera “The Siouan Tribes of the East”. Lo studioso partiva ricordando una lunga serie di sinonimi indicanti questi indiani. Sentiamolo al riguardo dei Saponi, una popolazione che, certamente, non può essere staccata dai nostri Tutelo. Indiscutibilmente, queste due tribù devono essere considerate insieme in quanto la loro storia inizia intorno al 1670. Leggi il resto
Alle origini del popolo Catawba
A cura di Gianni Albertoli
Primi contatti con il popolo Catawba
Il termine “Catawba” apparve all’inizio del XVIII secolo su tutta una serie di giornali e rapporti coloniali dell’epoca. L’uso del nome venne probabilmente usato per la prima volta dal John Lawson ai tempi delle sue esplorazioni all’interno del territorio, esplorazioni avvenute negli anni 1700-1701. Il Charles M. Hudson, nella sua opera “The Catawba Nation”, riportava chiaramente che, “… vi sono prove considerevoli che gli antenati delle genti visitate dal Lawson si stabilirono nelle aree dove vennero incontrate molto prima dell’inizio del XVIII secolo. Leggi il resto
La sovranità tribale e le sfide della proprietà terriera
Case di una riserva indiana
Negli Stati Uniti ci sono 573 governi tribali riconosciuti a livello federale e 326 riserve indiane. Queste tribù possiedono il diritto di costituire i propri governi, applicare leggi (sia civili che penali) nei loro territori, imporre tasse, stabilire requisiti per la cittadinanza, concedere licenze e regolamentare attività, gestire la zonizzazione e escludere persone dai territori tribali. Le limitazioni al potere di autogoverno delle tribù sono analoghe a quelle applicabili agli stati; ad esempio, né le tribù né gli stati possono dichiarare guerra, condurre relazioni internazionali o coniare moneta (inclusa la valuta cartacea). Inoltre, esistono diverse tribù riconosciute dai singoli stati, ma non dal governo federale, e i diritti e i benefici associati a tali riconoscimenti variano da stato a stato. Leggi il resto
Gli Shawnee
Le origini preistoriche degli Shawnee sono incerte. Come altre tribù che utilizzavano il linguaggio Algonquian, possono aver avuto origine nell’area intorno al lago Winnipeg (nella provincia di Manitoba in Canada). Ad un certo punto devono essere emigrati nei territori dell’Ohio, nell’area attualmente compresa tra l’ovest della Virginia, il sud dell’Ohio e il nord del Kentucky.
Alcuni studi hanno tentato di dimostrare che gli Shawnee discendevano dalle popolazioni preistoriche di cultura Fort Ancient (una cultura che fiorì tra il 1000 e il 1500 nella popolazione che, in gran parte, popolava le terre lungo il fiume Ohio); altri studi hanno confutato questa teoria. Leggi il resto
Comanche, i signori delle praterie
Guerrieri Comanche
Comancheria. Con questo termine si intende iI punto di partenza, la provenienza del popolo Comanche, una tribù di nativi americani piuttosto nota e bellicosa che dominò per decenni i territori su cui si trovava. La Comancheria è un territorio che comprende attualmente la parte orientale del Nuovo Messico, quella sud-orientale del Colorado e Kansas, tutto l’Oklahoma e molto del nord-ovest e sud-ovest del Texas. Gli storici hanno buon motivo di ritenere che questo popolo bellicoso abbia raggiunto all’apice della sua presenza le 20.000 persone. Oggi, invece, i Comanche sono circa 10.000; la metà del “popolo” vive in Oklahoma (soprattutto a Lawton) e l’altra metà è distribuita tra Texas, California e New Mexico. I Comanche parlano una lingua Uto-Azteca che gli studiosi dicono essere anche un dialetto Shoshone. Leggi il resto
I Pima
I Pima (il cui vero nome è Akimel O’odham) sono gli indiani americani che abitano nella fetta di territorio compreso tra l’Arizona centrale e meridionale, negli Stati Uniti, e lo stato del Sonora in Messico.
Il nome Akimel O’odham significa “Popolo del fiume”, tali popolazioni sono strettamente collegate con i Tohono O’odham (che significa “popolo del deserto”, già noti col nome di Papago), e con gli Hia C-ed O’odham, e gli Sobaipuri, attualmente estinti.
Invece il termine “Pima” sempra significare la contrazione della frase “non so” o “non capisco” pronunciata ripetutamente nella loro lingua nei loro primi contatti con gli europei, probabilmente invece parlanti lo spagnolo. Leggi il resto
I Mandan
A cura di Alessandra Pedrazzini
I Mandan in una loro cerimonia
I Mandan erano una nazione indiana che abitava il Nord America. Avevano una lingua appartenente al ceppo linguistico “Siouan”; erano indiani sedentari dell’area delle grandi pianure ed erano strettamente collegati ai loro “vicini” del fiume Missouri, gli Arikara e gli Hidatsa. I Mandan erano caratterizzati da certi tratti culturali tra cui una particolare rilevanza ricopriva il cosiddetto “mito delle origini” in cui si narrava che i loro antenati erano risaliti da sotto la terra, arrampicandosi sulle radice della vite. Secondo quanto tramandatoci, i Mandan abitavano la riva orientale del fiume Missouri, ma successivi movimenti li portarono lungo quella occidentale. Leggi il resto
La storia dei Potawatomi
A cura di Davide Zaccaria
I Potawatomi erano una tribù potente e vivevano nel Michigan sud-occidentale. In genere il nome con cui si definivano è “Bodewadmi”, ossia “custodi del fuoco”. I Potawatomi parlavano una lingua algonchina, molto simile alla lingua parlata dai Chippewa che erano tradizionalmente loro alleati.
I potawatomi, prima che arrivassero i colonizzatori bianchi, erano circa 10.000, ma per via delle malattie dai nuovi arrivati il loro numero calò drasticamente. Leggi il resto
La grande nazione Arapaho
A cura di Marco Fiore
La prima fotografia degli Arapaho (1859) – clicca per INGRANDIRE
Gli Arapaho sono una tribù di nativi americani, la quale viveva originariamente nelle pianure del Colorado e del Wyoming, alleati in maniera più o meno ferrea con gli Cheyenne, i Lakota e i Dakota. La lingua Arapaho, Heenetiit, è di origine algonchina, simile a quella dei Gros Ventre, considerati come una prima propaggine degli Arapaho.
Le prime tribù Arapaho erano stanziate nella regione dei Grandi Laghi e praticavano l’agricoltura, nello specifico coltivavano il mais. Leggi il resto
Gli indiani Opata
A cura di Angelo D’Ambra
Raggruppamento di Opata
Uno dei popoli nativi più misteriosi d’America è quello degli Opata, un gruppo etnico di indigeni messicani, oggi sul punto di scomparire.
Il loro territorio era quello delle montagne di Sonora e il nord-est di Chihuahua. Confinava a nord-ovest di Sonora con quello degli apache, nell’Arizona Sudorientale con quello dei tohono o’odham e degli akimel o’otham (pima), a nord-ovest di Sonora con gli o’ob (pima bajo), i tepehuanes e gli yoeme (yaqui), a sud-ovest con i yoreme (meglio noti come mayo) e i guarijíos, infine a nord-est di Sonora e nord-ovest di Chihuahua con i rarámuri.
Gli Opata faceano parte della famiglia yuto-azteca del gruppo taracahitiano. La loro lingua apparteneva, come quella degli yaqui, al gruppo dei popoli taracahíta. Leggi il resto