Gli Overland Trails, pericoli e sofferenze verso il west

A cura di Matteo Pastore da una lavoro di Randall Parrish

Un attacco sull’Overland Trail
Con il termine “Overland Trail” ci si può riferire a ognuno dei sentieri che portavano a ovest. Ce n’erano alcuni. La maggior parte partiva da uno dei tanti “punti di lancio” nel Midwest. Ecco i più importanti:
– L’Oregon Trail, arrivava in Oregon. E a volte anche a Washington. Di solito verso Portland o Vancouver. Circa 3.200 km.
– Il California Trail, poteva finire in diverse zone della California, a seconda del ramo che si prendeva. Spesso si arrivava a Sacramento, grazie alla corsa all’oro, ma c’erano diramazioni per molte altre aree. Circa 2.400 km.
– Il Santa Fe Trail, terminava in Nuovo Messico, di solito proprio a Santa Fe. Circa 1.450 km.
– Il Mormon Trail, arrivava a Salt Lake City, Utah. Circa 2.100 km, e spesso si percorreva con carretti a mano invece che con i carri! Leggi il resto

La prima battaglia di Adobe Walls (25-11-1864)

A cura di Sergio Mura


Carson ad Adobe Walls, nel 1864 – clicca per INGRANDIRE
La prima battaglia di Adobe Walls avvenne il 25 novembre del 1864 e vide contrapposti l’esercito degli Stati Uniti e alcuni forti raggruppamenti di indiani delle pianure, in particolare bande di Kiowa, Comanche e Plains Apache (conosciuti anche come Kiowa Apache). Furono questi ultimi a riunirsi e a spingersi in battaglia che era stata spedita nelle grandi pianure meridionali per proteggere i coloni che attraversavano il sud-ovest o che nel sud-ovest provavano a stabilirsi e attaccare quegli indiani che venivano ritenuti colpevoli di assalti e uccisioni. Leggi il resto