Il Generale Robert Lee

Lee
Non vi è soldato che sia stato più amato e osannato di lui in tutti gli stati del sud degli Stati Uniti: Robert Edward Lee (nato a Stratford Hall Plantation il 19 gennaio 1807 e deceduto a Lexington il 12 ottobre 1870) è stato un famosissimo e valoroso militare statunitense, principale condottiero militare degli Stati Confederati d’America durante tutto il tragico e sanguinoso periodo della guerra civile. Lee guidò con grande abilità per oltre tre anni la forte Armata della Virginia Settentrionale, la formazione più efficente e combattiva tra tutte le forze confederate; negli ultimi mesi della guerra divenne anche ufficialmente il comandante in capo dell’esercito sudista. Leggi il resto

Antietam: sangue sul suolo dell’Unione


La sanguinosa battaglia di Antietam (chiamata dai confederati “battaglia di Sharpsburg”) fu combattuta il 17 settembre 1862 presso Sharpsburg (Maryland) come parte della Campagna del Maryland. Fu la maggior battaglia della Guerra di secessione americana sul suolo dell’Unione, con 23.000 caduti. Sebbene non concludente sotto un profilo tattico, essa ebbe un rilevante significato, essendo considerata con qualche generosità dagli Unionisti come una loro vittoria “parziale” e per aver fornito al Presidente Abraham Lincoln il destro per emanare il suo noto Proclama d’Emancipazione. Leggi il resto

E’ guerra a Chickamauga

A cura di Giuseppe Rufino

Braxton Bragg
Dopo il successo nella Campagna di Tullahoma nell’estate del 1863, Rosecrans si spostò a sud-est verso Murfreesboro nel Tennessee, inseguendo Bragg che si dirigeva verso la città di Chattanooga. Questa città era essenziale nella strategia bellica dell’Unione in quanto la sua conquista avrebbe aperto una porta verso l’assalto ad Atlanta e le terre del Sud. Il generale in capo dell’esercito dell’Unione Henry W. Halleck insisteva che Rosecrans si muovesse velocemente verso Chattanooga.
Il Presidente degli Stati Uniti, Abraham Lincoln, aveva dichiarato che “chi avesse controllato Chattanooga, avrebbe vinto la guerra”.
Allo stesso tempo, però, Chattanooga era vitale anche per i Confederati: il luogo, situato tra Lookout Mountain, Missionary Ridge, Raccoon Mountain e Stringer’s Ridge, era quindi anche per loro importante strategicamente. Leggi il resto