Il west nei pennelli di William Ahrendt
A cura di Sergio Mura
William Harry Ahrendt è nato l’ultimo giorno di febbraio del 1933 a Cleveland, in Ohio. Fin da piccolo ha mostrato di saper padroneggiare i pennelli ed i colori come pochi altri, lasciando chiaramente intendere che sarebbe diventato un vero artista. La famiglia lo ha incoraggiato e guidato, facendogli frequentare scuole in cui l’arte praticata è tra le priorità. Proprio grazie a queste scuole e ad una borsa di studio, Ahrendt ha potuto girare l’Europa e completare la sua formazione. In Europa, alla fine, si stabilì per 11 anni, durante i quali potè approfondire lo studio dei grandi pittori classici da cui ha potuto prendere qualche venatura ben presente nella sua arte. Rientrato negli Stati Uniti, Ahrendt si stabilì in Arizona dove fece prevalere la sua vena western dedicandosi con tutte le sue forze ad una precisa narrazione grafica della storia del west.
I suoi quadri sono a tutt’oggi prevalentemente dedicati al west ed agli indiani e a questa particolare forma artistica ha dedicato persino alcuni DVD divulgativi.
In questa galleria, ospitiamo e vi mostriamo alcune tra le sue più famose realizzazioni, quadri che lasciano il segno e che lasciano chiunque a bocca aperta per la bellezza e la forza che da essi emerge con forza.
Per visualizzare le immagini in dimensioni generose e leggere la didascalia completa è sufficiente cliccare sulle miniature, mentre se si vuole scaricare la versione ad alta definizione si deve cliccare sulla didascalia delle immagini.
E’ importante lasciare caricare completamente la pagina per vedere le foto ingrandite.
