La grande rapina al treno di Wilcox
A cura di Sergio Mura da un lavoro di Donna B. Ernst
La grande rapina al treno
All’alba del 2 giugno 1899, un ingegnere dell’Union Pacific Overland Flyer No. 1, diretto a ovest, inviò un telegramma da Medicine Bow, Wyoming: “La prima sezione del treno No. 1 è stata assaltata un miglio a ovest di Wilcox. Il vagone postale è stato danneggiato, quello delle merci aperto con esplosivo. La cassaforte è stata scassinata; il contenuto è sparito…”. Subito dopo il rapporto dell’ingegnere W.R. Jones, dagli uffici dell’Union Pacific Railroad a Omaha, Nebraska, partì un dispaccio che offriva “una taglia di 1.000 dollari per ciascuno dei rapinatori… vivi o morti”. Leggi il resto
La prima ferrovia transcontinentale
A cura di Sergio Amendolia
Il 1° luglio 1862 il Presidente Abraham Lincoln, dopo decenni di dibattiti e disaccordi, diede vita con un tratto di penna sul “Pacific Railroad Act” ad uno dei progetti umani più ambiziosi ed avventurosi degli ultimi secoli: la creazione di una immensa strada ferrata in grado di unire il sistema ferroviario degli Stati della costa atlantica con la California e l’oceano Pacifico.
Nei successivi 6 anni la ferrovia transcontinentale avrebbe conquistato, metro dopo metro, gli sterminati territori ad Ovest del fiume Missouri, superando le grandi pianure erbose, le alte montagne innevate ed i profondi canyons rocciosi, scontrandosi con indiani bellicosi e banditi di ogni risma. Leggi il resto
Hell on Wheels, l’inferno su ruote al seguito della ferrovia
A cura di Sergio Mura
Un agglomerato di tende in un contesto di sporcizia e pericolo
“Hell on Wheels”, l’inferno su ruote. E di vero inferno si trattava! Un inferno composto da un circo itinerante di case da gioco, sale da ballo, saloon e bordelli, che seguivano il vasto esercito dei lavoratori ferroviari della Union Pacific durante la costruzione della prima ferrovia transcontinentale negli anni ’60 Nord America. Erano le famigerate cittadine che nascevano man mano che il tracciato della ferrovia procedeva lungo il suo tracciato. Leggi il resto