Gli indiani Kansa

A cura di Gianni Albertoli

Dipinto di Charles Bird King raffigurante il capo Mon-Chonsia
Come altri gruppi classificati da vari etnologi come “Dhegiha” (o “Cegiha”) – un ramo ben definito dei popoli di lingua Siouan -, anche gli indiani Kansa, conosciuti come “Wind People”, hanno una varietà di leggende concernenti “la natura dell’universo e l’origine dei loro antenati” (William E. Unrau). Stando a varie leggende e tradizioni tribali sull’origine della tribù, anche alcune evidenze si concentrano sullo sviluppo del loro linguaggio. La principale considerazione nel metodo della loro classificazione nella divisione “Dgehiha” sembrerebbe indicare una comune origine con altri gruppi nei periodi preistorici. Leggi il resto

I Kansa del Lower Missouri

A cura di Armando Morganti

Un guerriero Kansa – dipinto di George Catlin
L’acquisizione della Louisiana da parte degli Stati Uniti (1803) significava che “la politica nazionale indiana era almeno teoricamente applicabile alle tribù della bassa valle del Missouri”. Il Pierre Chouteau, giovane rampollo della potente famiglia Laclede-Chouteau, venne nominato Agente Indiano – per il Distretto dell’Alta Louisiana – dal Segretario alla Guerra, Henry Dearborn, era il 17 luglio 1804, e gli fu dato il difficile incarico di fornire protezione agli esploratori che si avventuravano nelle Grandi Pianure. Leggi il resto

I Kansa (Kaw)

A cura di Davide Zaccaria

Indiani Kansa, 1867
I Kansa, conosciuti anche come Kaw, sono i nativi della tribù che un tempo viveva nel midwest centrale statunitense, precisamente nello stato che oggi prende il loro nome, il Kansas.
Ad onor del vero, il Kansas fu l’ultima terra abitata stabilmente dalla tribù, l’ultima di un lungo elenco, perchè i Kansa – come moltissimi altri raggruppamenti di indiani americani – nel corso dei secoli si sono spostati parecchie volte. Leggi il resto