Alla conquista del west, per immagini
A cura di Sergio Mura
Difficile dire cosa possa spingere un affermato studioso di materie scientifiche verso l’arte e la pittura… Difficile dirlo, ma una cosa del genere è esattamente ciò che è accaduto nella vita di Jim Carson, nato l’8 luglio 1942 a Little Rock in Arkansas e cresciuto tra i polverosi libri di scienze, chimica e fisica di alcune facoltà. E in quelle stesse facoltà il buon Jim ha avuto modo di sentire crescere in sé il desiderio del west, quello selvaggio, quello ormai non più disponibile dietro l’angolo di casa, neppure negli Stati Uniti. Così, tra il 1972 e il 1973, la vita ha spinto definitivamente Jim Carson verso la pittura e verso l’amore per il far-west, quello stesso che anima tutti noi. Da quel momento ogni suo istante è stato interamente dedicato alla pittura e noi oggi possiamo finalmente ospitare una bellissima galleria che vuole rappresentare idealmente l’intera storia del west. Secondo Jim Carson!
Per visualizzare le immagini in dimensioni generose e leggere la didascalia completa è sufficiente cliccare sulle miniature, mentre se si vuole scaricare lo sfondo si deve cliccare sulla didascalia delle immagini.
E’ importante lasciare caricare completamente la pagina per vedere le foto ingrandite.

Commenti
3 Risposte a “Alla conquista del west, per immagini”
Vuoi scrivere qualcosa? Usa i commenti!
Devi eseguire il log-in per inserire un messaggio.
Salve a tutti.
Innanzitutto complimenti per il sito, è bellissimo. Per me che da una vita sono appassionato della Storia del West si tratta della scoperta di una vera e propria miniera d’oro!
Inoltre questa galleria di opere d’arte è veramente stupenda. In merito volevo chiedervi se l’artista disponesse o meno di modelli “dal vivo” , visto che il periodo in cui ha realizzato le sue opere rispetto all’epoca della frontiera è relativamente moderno.
Vi saluto e vi faccio gli auguri di buone Feste.
Grazie veramente di cuore per il lavoro che fate
Costantino
Niente modelli “dal vivo”. Tutto frutto di ampia documentazione fotografica e, soprattutto, di uno studio metodico sulle scene che sono state dipinte.
Grazie per la sollecita risposta e ancora complimenti.