Keokuk, il capo dei Sauk
A cura di Sergio Mura
Il ritratto di Keokuk, realizzato da Thomas Easterly nel 1847
Keokuk, nato nel 1780 e morto nel giugno 1848, fu un capo influente della tribù dei Sauk dell’America settentrionale. Divenne noto per la sua lunga, fiduciosa e significativa collaborazione con il governo degli Stati Uniti, portata avanti anche a discapito delle buone relazioni con altri capi della sua stessa tribù. Nel corso della sua vita, Keokuk divenne uno dei leader nativi americani più rispettati, capace di portare avanti una politica di pacificazione e buone relazioni nei confronti degli americani, in contrasto con un altro capo Sauk assai famoso, Black Hawk, che invece guidò una parte della tribù nella sfortunata “Guerra di Black Hawk”. Leggi il resto
I “gemelli” dell’Upper Mississippi: Sauk e Fox (2)
A cura di Pietro Costantini
Speciale a puntate: 1) I “gemelli” dell’Upper Mississippi: Sauk e Fox (1), 2) I “gemelli” dell’Upper Mississippi: Sauk e Fox (2)
Tuttavia, molte tribù non entrarono subito in guerra dalla parte degli Inglesi. Qualcuna, inclusi i Sauk e Fox, sperava di non rimanere coinvolta. Ma la guerra rendeva molto difficile per il governo americano e i commercianti fornire le provviste e i pagamenti annuali che spettavano agli Indiani, mentre gli Inglesi li provvedevano di fucili, polvere, munizioni e altri articoli. Col tempo, sempre più guerrieri nativi si alleavano e lanciavano attacchi contro forti e insediamenti americani.
Quando iniziò la guerra del 1812 (1812-1814), il “gruppo di pace ” dei Sauk e Fox, che comprendeva molti che avevano firmato il trattato 1804, si separò dai suoi parenti più ostili e si trasferì a sud verso il fiume Missouri, nel centro della regione del Missouri.
Conosciuto come “la Banda del Missouri”, questo gruppo rifiutò di combattere contro gli Americani. Anche i Fox rimasero neutrali, ma i Sauk di Rock Island si unirono a Tecumseh e agli Inglesi. Leggi il resto
I “gemelli” dell’Upper Mississippi: Sauk e Fox (1)
A cura di Pietro Costantini
Speciale a puntate: 1) I “gemelli” dell’Upper Mississippi: Sauk e Fox (1), 2) I “gemelli” dell’Upper Mississippi: Sauk e Fox (2)
Sauk e Fox – dipinto di Karl Bodmer
I Fox e i Sauk sono due tribù strettamente correlate, ma distinte, che nel 1600 occuparono la metà orientale del Michigan inferiore tra Saginaw Bay e Detroit. Entrambe le loro storie orali raccontano di un tempo remoto, quando erano migrate dalla costa atlantica seguendo il fiume San Lorenzo. Quando questo accadde non è chiaro. I Sauk vissero intorno Saginaw Bay (che prende il nome da loro), mentre i Fox erano appena a sud e ad ovest. Spinti fuori dalla loro patria nel corso del 1640 da tribù algonchine alleate dei Francesi, i Fox si insediarono nel centro del Wisconsin. I Sauk attraversarono la penisola vicino allo Stretto di Mackinac e si portarono alle sorgenti del fiume Wisconsin a ovest di Green Bay. Fatta eccezione per i due anni dal 1710 al 1712, i Fox vissero vicino a Detroit, e la tribù non tornò mai nel Michigan. Leggi il resto