Le giacche blu
A cura di Giovanni De Sio Cesari
Un soldato a cavallo
Nel west l’esercito americano viveva in mezzo a grandi difficoltà. Gli ufficiali provenivano in grandissima parte dalla famosa accademia di West Point. Avevano quindi una certa preparazione culturale generale, ma la preparazione specifica militare era poco appropriata: nell’accademia si studiavano con grande accuratezza le battaglie di Napoleone ed altre grandi e famose battaglie del passato e si preparavano ufficiali per guidare eserciti moderni impegnati in grandi scontri campali. Ma la realtà del west era molto diversa: imboscate, guerriglia, inseguimenti, tracce da seguire; tutte cose che un uomo venuto da una accademia militare era impreparato ad affrontare. Leggi il resto
I Seminole Neri
A cura di Pietro Costantini
I Seminole neri, noti anche come Indiani neri, Muskogee neri o schiavi liberati Seminole, emersero come un distinto gruppo etnico nella Florida del XVII secolo. Nella prima parte del secolo la Corona spagnola, che controllava la Florida, concesse un territorio ad un gruppo di Lower Creek, sperando di creare una zona cuscinetto fra loro e gli insediamenti inglesi in Georgia e nelle Caroline. In seguito i Creek si unirono ad altre bande, come i Mikasuki e gli Apalachicola. Leggi il resto
Washakie, capo degli Shoshoni
Capo Washakie
Gli Shoshoni furono prevalentemente alleati con il popolo bianco e raramente si resero protagonisti di episodi guerreschi nei loro confronti. Furono, piuttosto, eterni rivali dei Sioux e dei loro alleati e contro questi rivolsero ogni energia di cui disponevano. In tal senso deve forse essere interpretata l’alleanza con l’esercito delle “giacche blu”. Leggi il resto
Curley era con Custer? Sì, ma non fino alla fine…
A cura di Sergio Mura
Curley, scout Crow
L’immagine più nota è quella che ci ha tramandato un film del 1909, On The Little Big Horn, con Curley in piedi a fianco di Custer mentre lotta sulla Last Stand Hill. Fino alla fine.
In quell’occasione ad interpretare Curley era stato chiamato proprio… Curley! Ormai prossimo alla cinquantina, l’ex scout di Custer aveva provato a fissare con la recitazione un concetto che sembrava abbastanza scontato: lui aveva combattuto con Custer, lo aveva difeso fino a che lo stesso generale lo aveva mandato via coprendolo con una coperta di pelliccia di bisonte. Leggi il resto
Mickey Free, lo scout apache
A cura di Marco Vecchioni
Mickey Free
Mickey Free è stato uno dei meno apprezzati di tutti gli scouts utilizzati dall’esercito americano nel corso delle guerre contro gli Apache. Non era un Apache, infatti aveva poco sangue indiano nelle vene.
Sua madre era messicana e suo padre si disse fosse irlandese. Egli aveva, infatti, capelli rossi ed occhi grigi. Leggi il resto
Gli Apache Jicarilla
A cura di Gianni Albertoli
Gli indiani Jicarillas, il cui nome è un termine spagnolo-messicano significante “piccolo canestro”, in quanto le loro donne erano abilissime nella costruzione di cestini e canestri, erano conosciuti con varie terminologie. Lo Swanton ne riportava alcune. “B’ai” o “Pe’-g” nome Navajos; “Kinya-inde” nome Mescaleros; “Kop-tagúi” nome Kiowas significante “Apaches delle montagne”; “Pi’-ke-e-wai-i-ne” nome Picuris; “Tan-nah-shis-en” nome usato dallo Yarrow (1879) e significante “Uomini dei boschi”; “Tashi’ne” altro nome Mescaleros; “Tinde” termine usato dagli stessi Jicarillas; e “Tu-sa-be’” nome Tesuque. Leggi il resto
Chihuahua e Ulzana, Cosacchi della Sierra Madre
A cura di Anna Maria Paoluzzi. Articolo di Anton Nikonov
Le note sono raccolte a pagina 5. La bibliografia a pag. 6.
Poche sono le personalità importanti delle guerre Apache a cui non siano stati dedicati studi esaustivi dalla storiografia americana. Tra questi personaggi possiamo ricordare i leader dei White Mountain Apache Diablo e Pedro, gli scout (sergenti) Apache Alchise e Chato e i capi Chiricahua Loco, Nana e Kahtennay. Gli studiosi hanno anche trascurato – a mio avviso ingiustamente – altri due leader Chiricahua che ebbero un ruolo importante nella “Campagna di Geronimo”, ma finirono per essere messi in ombra da Geronimo stesso: il capo Chihuahua e il suo compagno Ulzana, meglio noto agli americani come Josanie. Leggi il resto
La storia di Curly, scout di Custer
A cura di Matteo Pastore
Curly
“Non ho fatto niente di eccezionale”. Queste furono le parole pronunciate da Curly (o Curley), un membro della Nazione Crow che servì come ricognitore per il Settimo Cavalleria sotto il tenente colonnello George Armstrong Custer nella battaglia del Little Big Horn.
Nonostante la sua affermazione di aver lasciato il campo di battaglia e di non aver fatto nulla di eccezionale, quel giorno divenne il più famoso scout di Custer: fu ricercato dalla stampa per raccontare la sua versione della battaglia. La sua storia è diventata una notizia da prima pagina mentre gli americani sono diventati sempre più ossessionati dalla storia di Custer e dalla sconfitta del Settimo Cavalleria. Leggi il resto
Gli occhi e le orecchie dell’esercito: gli scout indiani
A cura di Luca Barbieri
Gli scout indiani furono gli occhi e le orecchie di reparti di soldati altrimenti ciechi e sordi, alle prese con territori vastissimi e sconosciuti dei quali i loro nemici, al contrario, conoscevano perfettamente ogni palmo. Sarebbe stato impossibile per uno squadrone di cavalleria affrontare una lunga caccia ad una banda di ribelli senza saperne seguire le tracce ed evitarne le imboscate, oppure, semplicemente, trovare una sorgente d’acqua alla quale dissetarsi.
Quanto dico ha valore in particolar modo per la guerriglia che insanguinò gli stati del Sud Ovest al confine col Messico, territori aspri e feroci quanto chi li abitava. Leggi il resto
La resa di Juh e Geronimo del 1879
A cura di Paolo Brizzi
Juh e Geronimo
Quando Geronimo si arrese a Miles il 4 Settembre 1886, disse: “Questa è la quarta volta che mi arrendo” e il Generale rispose: “Io sento che sarà anche l’ultima!”. Rispetto alle altre occasioni di resa (Giugno 1883 e Marzo 1886) quella del Dicembre 1879 è sicuramente la meno trattata, anche rispetto al primo episodio, la cattura da parte del coraggioso agente John P. Clum dell’Aprile 1877, avvenuto ad Ojo Caliente, New Mexico. Nel Luglio 1879 l’incarico di agente per la riserva di San Carlos fu preso temporaneamente dal Capitano Adna R. Chaffee, dopo le dimissioni dell’agente civile Henry L. Hart. Leggi il resto