La Colt 1873 in uniforme blu
A cura di Gian Carlo Benedetti
Il 3 aprile 1869 scadde brevetto nr. 12648 del 3 aprile 1855 di Rollin White concernente la retrocarica del tamburo posseduto della Smith &Wesson. Ciò fu di impulso alla progettazione dei revolvers rimasta ferma al sistema “cap&ball” (avancarica del tamburo) della Guerra Civile. Dalla conversione a cartuccia metallica “rimfire” si passò presto alla produzione ex novo delle retrocarica “centerfire”.
L’U.S. Army si risolse infine ad adottare un moderno revolver. Leggi il resto
Smith & Wesson Schofield model 1875
A cura di Gian Carlo Benedetti
Una Smith & Wesson Schofield model 1875
Nel 1870 l’esercito USA su pressante richiesta degli ufficiali decise di dismettere i gloriosi revolver ad avancarica del tamburo (cap & ball) della Guerra di Secessione, colmando il gap che si era venuto a creare con le moderne armi lunghe ormai a retrocarica. Grazie alla scadenza, il 3 aprile 1869, del brevetto di Rollin White (nr. 12648A del 3 aprile 1855), detenuto dalla sola Smith & Wesson, ed all’avvento delle cartucce metalliche rimfire e poi a percussione centrale, tutte le ditte ora potevano produrre revolvers a retrocarica del tamburo senza incorre in cause legali. Leggi il resto
Il revolver Remington 1875
A cura di Gian Carlo Benedetti
La “E. Remington”, ditta produttrice di armi sin dal 1816 fu fondata da Eliphalet Remington ingegnoso fabbro. Nel 1856 associò i figli Philo e Samuel cambiando il nome in “E. Remington & Sons” con sede a Ilion (New Yok). Aveva iniziato a produrre canne di fucile e poi delle ottime armi sia lunghe che corte grazie all’apporto di ottimi inventori, tra cui Leonard Geiger, William Eliot, Fordice Beals e Joseph Rider.
Durante la Guerra Civile (1861 – 65) aveva fornito all’esercito nordista degli ottimi revolver (modelli 1858 Beals, 1861 e New Model 1863) ad avancarica del tamburo (cap&ball) nei classici cal. 44 (Army) con 115.563 esemplari e .36 (Navy) con 12.561, tra cui alcune con la moderna doppia azione brevettata da J. Rider. Leggi il resto
Dentro la Colt Peacemaker
A cura di Gian Carlo Benedetti
L’arma più famosa e copiata della casa di Hartford è indubbiamente la COLT S.A.A. (Single Action Army) del 1873 icona dell’ultima frontiera del Far West ed immortalata in tutti i films del genere in mano a sceriffi e fuorilegge, certe volte anche in contesti storicamente errati come nella CW. Ha generato un fiorente mercato collezionistico in cui singoli esemplari antichi od incisi da rinomati artisti, cito solo ad esempio Gustave Young, Louis D. Nimsche e Cuno Helfricht, oppure appartenuti a noti gunfighters strappano in aste dei prezzi eccezionali. Ambite sono le armi c. d. “Custer Range” rientranti in matricole che potrebbero essere state in dotazione al Settimo Cavalleria. Quelle poi presenti nel fatidico giorno a LBH sono rarissime e senza prezzo. Leggi il resto
Scene rullate sui Tamburi delle Colt
A cura di Gian Carlo Benedetti
Reclame d’epoca della Colt 1847 con alcuni motivi rullati
Samuel Colt realizzò ben presto che i suoi innovativi revolvers potevano essere abbelliti con delle ricche ed artistiche incisioni secondo un consolidato costume ereditato dalle epoche precedenti dapprima sulle armi bianche e poi da fuoco fini e da regalo.
Nella sua incessante attività di promozione alcuni esemplari furono riccamente incisi, anche dai migliori artisti allora sulla piazza, quali Gustave Young (1827 – 1895) e Louis D. Nimschke (1832 – 1904), quest’ultimo libero professionista con bottega a New York. Le “Engraved Guns” costituivano sovente non disinteressati doni per ingraziarsi i potenti dell’epoca, teste coronate, politici ed alti gradi militari. Leggi il resto
I duelli e le sparatorie
A cura di Omar Vicari
In molti film western, il duello, inteso come lo scontro tra due individui (in genere il buono contro il cattivo), viene rappresentato più o meno sempre alla stessa maniera. In una strada assolata di una sperduta città di frontiera i due antagonisti si affrontano, mano calata sul calcio della pistola, pronti a sparare un unico colpo che ucciderà uno dei due (quasi sempre il cattivo). Leggi il resto
La pistola Deringer (o Derringer)
A cura di Sergio Mura e Gian Carlo Benedetti
La Derringer è una delle pistole più famose tra gli appassionati di storia del west. La sua dimensione era veramente ridottissima e per questo la Deringer era tenuta nascosta, cose che hanno contribuito al fascino che questa arma esercita su chi la conosce. Fumetti, film e libri (di storia e romanzi), questo è il mondo in cui le Derringer si sono fatte conoscere. Non erano certamente ritenute armi “da veri uomini”, ma erano comunque capaci di fare danni importanti e persino di uccidere. Leggi il resto
I revolver ad avancarica del West
A cura di Alfredo Barattucci, con il contributo di Gualtiero Fabbri
Sparatoria con la Colt Dragoon
Ai tempi del vecchio West – contrariamente a quanto si vede al cinema – i revolver a retrocarica non erano affatto di uso comune e ne circolavano pochissimi. Infatti cominciarono a diffondersi solo dopo il 1873, anno in cui fu prodotta la celebre Colt SAA, cioè il modello denominato “Single Action Army”. Prima di quella data, se si esclude qualche prototipo, o qualche arma modificata, anche i più famosi pistoleri erano armati di revolver ad “avancarica del tamburo”, come la Colt Dragoon, la pistola Remington, la Colt modello Army del 1860, e la Colt Modello 1851. Leggi il resto
Le armi da fuoco che hanno conquistato il west
A cura di Mario Raciti
Armi del west – clicca per INGRANDIREI
l West, lo sappiamo, fu conquistato principalmente con il sudore, la forza, il coraggio, il lavoro e la pazienza di migliaia e migliaia di pionieri, agricoltori, cercatori d’oro e cowboy che vi si riversarono, e nel giro di poco meno di un secolo lo trasformarono nel futuro dell’America, che a quell’epoca si basava essenzialmente sulle industrie, l’economia e la politica dell’Est. Leggi il resto
La Buntline Special di Wyatt Earp
A cura di Omar Vicari
Wyatt Earp con la sua Buntline
Le storie riguardanti gli eroi del vecchio west sono spesso avvolte da un alone di leggenda che circonda le loro gesta e le armi che contribuirono a renderli famosi. Molti sono gli esempi e probabilmente quello più eclatante a proposito del binomio “uomo-arma” è quello riguardante il famoso marshal di Tombstone e di Dodge City Wyatt Earp e la sua “Buntline Special”, una pistola dalla canna allungata (12 pollici). Sicuramente una storia che vale la pena di essere indagata al di là dei se e dei ma. Leggi il resto