La Guerra dei Jicarilla
A cura di Pietro Costantini
A partire dall’anno 1849 iniziò una serie di conflitti armati fra l’esercito statunitense e gli Apache, scontri che perdurarono fino all’anno 1886. Nel 1848 si era conclusa la guerra contro il Messico e, con il trattato di Guadalupe Hidalgo, gli U.S.A avevano acquisito un vasto territorio che comprendeva l’intero Texas, la California, il Nevada, lo Utah e parti di Colorado, Arizona, Nuovo Messico e Wyoming. Leggi il resto
La Guerra Indiana del Nord Ovest
A cura di Pietro Costantini
ANTEFATTI – LA POTENZA IROCHESE
Occorre premettere che qui il Nord Ovest non è la regione classica etno-geografica che si intende di solito parlando di Nativi americani, e cioè quella compresa fra le Montagne Rocciose e il nord Pacifico. Questo è il Nord Ovest della giovane America uscita dalla Rivoluzione. Per le 13 ex colonie, infatti, era la regione compresa tra i fiumi Ohio e Mississippi, più o meno comprendente gli attuali stati di Ohio, Indiana, Illinois, Michigan e Wisconsin, cui i coloni bianchi guardavano avidamente per impadronirsi di terre che apparivano fertili e facilmente coltivabili. Leggi il resto
La Guerra del Colorado
A cura di Michele De Concilio
La Guerra del Colorado (1863–1865) fu un conflitto armato tra gli Stati Uniti e un’alleanza tra alcune tribù di Nativi Americani quali Kiowa, Comanche, Arapaho e Cheyenne (le ultime due furono alleate particolarmente legate). La guerra fu localizzata nelle Pianure Orientali del Territorio del Colorado e portò alla eliminazione di tutti i Nativi americani dall’attuale Colorado ed al loro allontanamento dall’odierno Oklahoma.
La Guerra del Colorado – un susseguirsi di piccole e grandi battaglie – comprende un episodio particolarmente noto, accaduto nel Novembre del 1864, conosciuto come il Massacro di Sand Creek. Leggi il resto
I Comanche all’assalto del Messico
A cura di Renato Ruggeri
Verso il Messico
I war parties Comanche iniziarono a spingersi a sud del Rio Grande a partire dal 1780 e per le quattro decadi successive razziarono la regione in modo intermittente.
Svariati motivi condussero i Comanche a sud, così lontano dai loro confini. Alcuni raids erano rapide operazioni militari del tipo “uccidi e distruggi” finalizzate a indebolire la resistenza dei villaggi Apache nel sud del New Mexico e in Texas e a prevenire la possibile entrata di bande Lipan e Mescalero nelle aree vicine a San Antonio, che erano zone di caccia e di razzia contese tra i due popoli. Inoltre i Comanches catturavano prigionieri Apache e li vendevano, con buon profitto, a San Antonio, Santa Fe e Nacogdoches. Leggi il resto
La guerra degli indiani Mohave
A cura di Sergio Mura
Indiani Mohave – clicca per INGRANDIRE
Nel corso degli anni ’50 del XIX secolo, tra i 2.500 ed i 3.000 indiani Mohave vivevano in piccoli villaggi sparsi lungo le rive del fiume Colorado, tra l’Arizona e la California. Il termine “Mohave” era quello col quale questi gruppi tribali venivano individuati dagli altri, mentre i componenti della Nazione usavano riferirsi a sé stessi con le parole “Aha Macave” o, più semplicemente, con “Amacava” il cui significato era “Gente che vive nei pressi dell’acqua”. Leggi il resto
George Armes contro i Lakota a Pumpkin Creek
A cura di Paolo Scanabucci
Georges Augustus Armes
Il racconto di cui tratteremo è incentrato su un episodio della vita di un ufficiale americano, tale Georges Augustus Armes il cui orgoglio e ostinazione lo videro spesso scontrarsi con i colleghi e con i suoi superiori. Sembra anche che Armes fosse stato deferito per ben tre volte alla Corte marziale.
La vicenda si svolge nel contesto di quel conflitto che passò alla storia come le Guerre Indiane.
I nativi americani, abilissimi nell’arte della guerra, colpivano sovente fattorie ed allevamenti in cerca di bottino,prigionieri e soprattutto onore. Nella speranza di fiaccare la furia indiana, gli statunitensi facevano spesso dei raid negli accampamenti stessi dei nativi. Questa guerra, infatti, si contraddistinse in quanto le battaglie si svolgevano sia presso le case dei bianchi che nei villaggi dei guerrieri rossi. Leggi il resto
Osceola, capo dei Seminole
A cura di Isabella Squillari
Osceola
Per capire la vita di Osceola e i tempi in cui visse (e il suo rapporto con essi) è necessario dare uno sguardo alla situazione degli Stati Uniti del tardo ‘700 – inizio ‘800, e ai loro rapporti con i Seminole. Durante questo periodo, i Seminole combatterono per mantenere le loro terre in Florida, e si opposero al tentativo del governo statunitense di costringerli a ritirarsi ad ovest nei territori indiani, l’attuale Oklahoma. Originariamente i Seminole facevano parte della confederazione dei Creek, e vivevano nei territori che oggi sono l’Alabama e la Georgia. Leggi il resto
La battaglia di Big Hole
A cura di Cesare Bracchi
Capo Giuseppe dei Nez Perce
La sera del 8 agosto 1877 i Nasi Forati erano accampati lungo la valle del fiume Big Hole nel Montana, una bellissima prateria con colline e prati, solcata da numerosi corsi d’acqua e boschi e circondata da montagne ripide ricoperte di alberi. Gli indiani si sentivano così tranquilli del vantaggio sulle truppe del Gen. Howard e della non belligeranza degli abitanti del Montana che, non solo non predisposero servizi di perlustrazione e sorveglianza, ma addirittura celebrarono una danza di guerra. Non sapevano che Howard aveva telegrafato al Col. Gibbon per chiederne l’intervento e che questi, dopo aver raccolto quasi 200 uomini tra militari del 7° fanteria e civili volontari, era arrivato a tappe forzate da Fort Shaw fino in prossimità del campo indiano. Leggi il resto
I difficili rapporti tra bianchi e Cheyenne
A cura di Alessandro Giannubilo
Verso la metà del 1800 il progresso spingeva i bianchi verso ovest con una velocità e una voracità mai viste prima. Le città nascevano improvvisamente e rapidamente lungo le piste di transito, sia come punti di riferimento per i coloni che si stabilivano in quelle terre pianeggianti e coltivabili, sia come punti di smistamento della ferrovia. Infatti, è proprio in questo periodo che si dà inizio alla costruzione della ferrovia transcontinentale da parte della Union Pacific e della Central Pacific (1862-1869). Leggi il resto
Le guerre contro i Cheyenne
I Cheyenne, come tantissimi altri gruppi di indiani, vivevano un tempo ad est del grande fiume Missouri. Spostatisi per diverse vicissitudini verso ovest, divennero cacciatori nomadi quando popolarono le Grandi Pianure, incarnandone lo stile di vita nomade. Verso la metà del secolo XIX, con la pressione dei bianchi che aumentava di giorno in giorno, seppero interpretare la necessità di non restare isolati, ricercando una qualche forma di alleanza con i Sioux e gli Arapaho. Leggi il resto