La banda James-Younger assalta la banca di Northfield


La rapina alla First National Bank di Northfield
Il 7 settembre 1876, la famigerata Banda James-Younger fece improvvisamente irruzione a Northfield, una cittadina del Minnesota, con l’intento di rapinare la First National Bank. Nessuno tra i cittadini si aspettava un tale ardimento da parte dei banditi, né erano circolate voci che facessero presagire l’assalto armato. La banda, composta da Cole Younger, Frank James, Jesse James, Jim Younger, Bob Younger, Clell Miller, Bill Chadwell e Charlie Pitts, proveniva da un lungo periodo di rapine effettuate nei dieci anni precedenti a banche e treni, tutto nel particolare clima che nel paese fece seguito al tragico conflitto della Guerra Civile. Leggi il resto

La fine della banda Younger e la redenzione di Cole

A cura di Sergio Mura da un lavoro di B. B. Bell
La sparatoria a Hanska Slough
Il 21 settembre 1876, i fratelli Younger vennero catturati a Hanska Slough dopo il fallito tentativo di rapinare la banca di Northfield, nel Minnesota. Durante la loro convalescenza a Madelia, un giornalista del Pioneer Press di St. Paul li intervistò. Bob Younger gli disse: “Ho tentato un gioco disperato e ho perso. Siamo uomini abituati a lavori duri, e dobbiamo accettare le conseguenze.” Il giornalista incontrò anche Cole e James, ma il medico impedì loro di parlare molto. Cole riuscì solo a ringraziare gli abitanti di Madelia per la loro gentilezza. Leggi il resto

Quanto era selvaggio il Wild West?

Da un articolo di Pat Kinsella

Il duello più celebre del Selvaggio West, la sparatoria all’OK Corral a Tombstone, Arizona, durò solo 30 secondi. In quel breve lasso di tempo, intorno alle 15:00 del 26 ottobre 1881, tre membri di una banda conosciuta come i “Cowboys” furono uccisi in uno scontro con i fratelli Earp e il loro alleato Doc Holliday. Sebbene la sparatoria sia effettivamente avvenuta, la sua rappresentazione nei film e nei libri è spesso drammatizzata. L’azione fu estremamente breve e i partecipanti erano così vicini che erano a circa sei piedi di distanza quando iniziarono a sparare. Non era un evento pianificato, e la maggior parte dei circa 30 colpi fu esplosa da pistole; inoltre, non avvenne all’OK Corral ma in un terreno vuoto accanto a uno studio fotografico. Leggi il resto

Quattro morti ammazzati in cinque secondi!

A cura di Omar Vicari

Personaggi come Jesse James, Wild Bill Hickok, John Wesley Hardin, Billy The Kid, Doc Holliday oppure Wyatt Earp, tanto per citarne alcuni, sono ormai stelle fisse nel pantheon della frontiera americana. Sulle loro gesta sono stati versati fiumi d’inchiostro e il cinema, dal canto suo, ci ha sciorinato, se pur molto romanzate, le loro storie.
Tra questi “gunmen”, un posto di tutto rispetto spetterebbe a un marshal protagonista assoluto di una sparatoria passata alla storia come quella dei “quattro morti ammazzati in cinque secondi”. Leggi il resto

La grande fuga di Billy the Kid

A cura di Sergio Mura. Da un lavoro di Barbara Tucker Peterson
Nella storia della frontiera americana abbiamo eroici esempi di persone o gruppi che hanno affrontato il proprio destino senza scappargli. E’ il caso di Davy Crockett ed i volontari texani ad Alamo, George Armstrong Custer ed il 7° Cavalleria al Little Big Horn e Capo Giuseppe ed i suoi Nez Perce nella corsa verso il Canada. Nel caso di Billy The Kid la storia del west fa eccezione: lui fuggì.
Eccome se fuggì! Scappava dal palazzo di giustizia della Contea di Lincoln.
La Lincoln County War, sul finire degli anni ’70 del XIX secolo, aveva catapultato Billy The Kid all’attenzione di tutta la nazione, ma solo la fuga dall’aula di giustizia di aprile del 1881 gli aveva assicurato – e per sempre! – un posto in vetta alla speciale graduatoria dei banditi.
Il fatto che appena tre mesi dopo venne ucciso da Pat Garrett a Fort Sumner, consolidò la sua sinistra fama.
E, insieme ad essa, anche quella dell’uomo di legge, di Pat Garrett che, francamente, senza Billy The Kid e la sua grande fuga, forse non sarebbe mai stato noto. Leggi il resto

La banda dei Dalton

A cura di Paolo Santoni
La Dalton Gang
Credo sia di gusto romantico affermare che i fratelli Dalton furono indirizzati verso una vita all’insegna del crimine. Il fatto è che crebbero in un luogo selvaggio in tempi selvaggi: sul confine dei Territori Indiani, nelle vicinanze di Coffeyville, Kansas. Per un breve periodo servirono la legge in qualità di Marshall. Il fratello maggiore, Frank Dalton, ricevette l’incarico di Marshall di corte federale a Forte Smith. Il 27 novembre 1887, durante una sparatoria con la Banda Smith-Dixon, venne colpito ed ucciso. Grat Dalton, che insieme al fratello Bill si era trasferito in California, tornò nei Territori Indiani e continuò laddove il fratello maggiore aveva dovuto lasciare. Leggi il resto

Ned Christie

Ned Christie con le sue armi
Ned Christie (14 dicembre 1852 – 3 novembre 1892), noto anche come NeDe WaDe, fu un uomo di stato Cherokee. Christie era membro del consiglio esecutivo nel senato della Nazione Cherokee e servì come uno dei tre consiglieri del Capo Principale Dennis Bushyhead. Membro della Società Keetoowah, Christie sostenne la sovranità Cherokee e cercò di resistere all’invasione dei bianchi. Leggi il resto

Le grandi sparatorie della storia del west

A cura di Sergio Mura

C’è un west vero e duro che è stato capace di essere ben oltre le icone del cinema western ed è la storia del west per ciò che è stata: un periodo grandioso di enormi cambiamenti in cui la vita era spesso in pericolo anche quando tutto sembrava essere tranquillo.
Alle scene cinematografiche con le strade impolverate e rese roventi da un sole implacabile, i famosissimi cappelli Stetson ben calcati sulla testa, le luccicanti stelle degli uomini di legge, le corse forsennate di cavalieri su cavalli incitati dalle punte degli speroni… Leggi il resto

Pat Garrett


Pat Garrett
La storia di Pat Garrett, un grande uomo di legge, è indissolubilmente legata a quella di Billy the Kid che da lui venne catturato e consegnato alla giustizia. In un tempo in cui era difficile riconoscere quella linea sottile che divideva i rappresentanti della legge dai fuorilegge, in un continuo rimescolamento dei ruoli, la frontiera regalava agli indifesi una splendida figura di uomo di legge: Pat Garrett.
Patrick “Pat” Floyd Jarvis Garrett nacque il 5 giugno 1850 nella Contea di Chambers in Alabama, da John Lumpkin ed Elizabeth Ann Jarvis. Leggi il resto

John Wesley Hardin, la carriera di un pistolero

A cura di Gualtiero Fabbri e Giuseppe Santini

Leggendo le pagine della sua autobiografia, ed anche quelle di altri scrittori che ne narrano le gesta, questo famoso personaggio, considerato da molti il più micidiale “gunman” del Far West, appare come lo stereotipo del classico pistolero, velatamente eroico, che tutti conosciamo attraverso l’iconografia consegnataci dalla trasposizione cinematografica di tale figura.
Però, ad un più approfondito esame, la personalità di Hardin risulta essere invece alquanto complessa, poiché è stato un personaggio impossibile da catalogare in un preciso schema tra le icone della vecchia frontiera americana, e senz’altro non fra quelle tramandateci da letteratura e filmografia, intrise di mitici aloni. Leggi il resto

« Pagina precedentePagina successiva »