I cannoni di Lee
A cura di Angelo D’Ambra
Artiglieri della Confederazione
Quando scoppiò la guerra, le tecnologie militari e quelle di supporto all’artiglieria si erano da poco evolute. Così, nonostante fosse nota la canna rigata, erano ancora in uso e furono ancora prodotte molte armi a canna liscia. L’Army of Norther Virginia, l’esercito confederato meglio organizzato ed equipaggiato, usufruì di un notevole parco di artiglierie. Leggi il resto
I teatri di battaglia della Guerra Civile Americana
La Guerra Civile Americana fu un conflitto tremendo per motivazioni, dimensioni e vastità. Coinvolse tutte le forze disponibili sul suolo americano e si dipanò lungo alcune direttrici geografiche di guerra che sono state chiamate “teatri”.
Vi sono stati: il Teatro Orientale, il Teatro Occidentale, il il Teatro Trans-Mississippi, il il Teatro basso litoraneo della guerra di secessione americana e il Teatro della Costa Pacifica.
La guerra di secessione americana vide impegnati in modo attivo sia l’esercito, sia la marina e durante i quattro anni di questa guerra 617.000 uomini furono uccisi ed altrettanti, se non di più, furono i feriti. Il Nord perse in tutto 359.000 uomini, circa un soldato ogni cinque, ed il Sud ne perse 258.000, circa un soldato ogni quattro. Curiosità: a conclusione della guerra civile si contarono molti più morti di epidemie e di malattie che non sul campo di battaglia, nel rapporto di quattro a uno. Leggi il resto
Mascots, animali alla guerra (civile)
A cura di Renato Panizza
Quando Johnny Reb e Billy Yank partirono per la guerra portarono con sé delle bestiole… e gli eserciti si popolarono di animali. I più disparati: da cani e gatti (che erano la maggioranza) a procioni, tassi, scoiattoli, asini, pecore, capre e pennuti vari… ma anche orsi! Alla fine di Ottobre del 1861 il rapporto dopo un’azione dell’Esercito nordista nel Kentucky includeva nella lista dei prigionieri “34 uomini, 52 cavalli, 10 muli e un grosso orso”!
Il 12° Wisconsin di Fanteria, oltre ai procioni ebbe anche un orso che pesava più di 150 Kg e anche una brigata del Minnesota aveva un giovane orso che, si dice, partecipò a ben dodici combattimenti, uscendone indenne. Leggi il resto
Le vere ragioni che portarono alla Guerra Civile Americana
A cura di Sergio Mura
La Guerra Civile Americana, conosciuta anche come Guerra di Secessione, è stato un sanguinoso conflitto, durato dal 1861 al 1865, tra gli Stati Confederati dell’America (CSA), che cercavano di separarsi dagli Stati Uniti d’America (USA), e il governo federale degli Stati Uniti.
Le motivazioni alla base di questo conflitto sono state oggetto di dibattiti accesi tra storici, politologi e studiosi di tutto il mondo e non possono dirsi completamente esaminate neppure oggi. In questo articolo cercheremo di esaminare le principali cause della Guerra Civile Americana.
Esse sono state la questione della schiavitù, la lotta per il potere politico ed economico e la questione della secessione degli stati. Leggi il resto
I tiratori scelti nella Guerra Civile Americana
A cura di Sergio Mura
Shapshooters della Guerra Civile – clicca per INGRANDIRE
L’introduzione nei campi di battaglia di canne rigate e armi a retrocarica portò rapidamente ad una importante novità nel contesto della Guerra Civile Americana: la nascita e l’utilizzo di corpi di tiratori scelti. Non si trattò di una scelta semplice perché il mestiere di tiratore scelto non era certo visto di buon occhio dalla gente comune nella società civile. Ci vollero le durissime condizioni imposte dalla guerra civile a convincere i civili a rimuovere rapidamente le renitenze… Leggi il resto
Dal grigio al blu: i Galvanized Yankee
A cura di Mario Raciti
Sembrerà strano, e forse anche un po’ tirato per i capelli, ma la chimica ha dato una mano nella storia del West e della Guerra Civile fornendo la definizione, entrata poi nell’uso corrente, per uno degli elementi che hanno reso mitico l’ottocento americano, e uno dei rari che collega pienamente la storia della Guerra Civile con quella del West, pure se semisconosciuto ai più. Leggi il resto
Il Generale sudista Braxton Bragg
A cura di Angelo D’Ambra
Il generale Braxton Bragg
Uno dei più discussi generali della guerra civile americana fu Braxton Bragg, la controparte di Robert E. Lee nell’ovest.
Non si può questionare l’indubbia severità con cui Bragg si propose di far rispettare la disciplina. Si sa, per esempio, che fece giustiziare alcuni soldati che, durante il ritiro del generale Beauregard da Corinth, nella primavera del 1862, avevano contravvenuto all’ordine di non sparare. Da altri resoconti risultano fucilazioni per reati minori come furto di mais e polli, numerosi furono pure i fucilati per diserzione e assenze prive di permesso. Ciò gli guadagnò la reputazione di uomo crudele. Leggi il resto
I Cherokee confederati
A cura di Angelo D’Ambra
I Cherokee avevano un gran numero di schiavi di colore a cui proibivano di ottenere la cittadinanza. Sicuramente questo rappresentava un punto di forte vicinanza con la Confederazione e i Cherokee stessi lo fecero presente nella dichiarazione con cui, il 28 ottobre 1861, aderivano allo schieramento. Vi leggiamo, infatti: “Il popolo Cherokee ebbe origine nel sud; le sue istituzioni sono simili a quelle degli Stati meridionali e i loro interessi identici ai loro… Il popolo Cherokee e i suoi vicini furono avvertiti prima dell’inizio della guerra che il primo obiettivo del partito che ora detiene i poteri di governo degli Stati Uniti sarebbe stato quello di annullare l’istituzione della schiavitù nell’intero paese indiano e di farne ciò che chiamano territorio libero e dopo un certo tempo Stato libero. Leggi il resto
I Soldati che salvarono le bandiere a Gettysburg
A cura di Angelo D’Ambra
Il profondo rispetto che avevano i soldati per i loro vessilli, la riverenza quasi mistica per la bandiera di reggimento è qualcosa di difficile da comprendere, ma, sia per i blu che per i grigi, le bandiere erano concrete icone dei loro valori, incarnavano i loro principi, rappresentavano il loro governo, la loro famiglia, la loro terra. “I soldati di entrambe le parti morirono a migliaia intorno e per le loro bandiere”, annota con correttezza Robert Krick, infatti, delle 1.527 medaglie d’onore assegnate nella guerra civile, più della metà sono motivate dall’aver catturato la bandiera di una forza nemica o impedito la cattura della propria bandiera. Così a Gettysburg furono assegnate ben tre medaglie d’onore nei ranghi nordisti per aver salvato delle bandiere. Leggi il resto
L’importanza del generale Robert E. Lee
A cura di Angelo D’Ambra
La grandezza di Lee è oggettiva. Nel periodo precedente le dimissioni di Lee dall’esercito, William H. Seward si era vantato che il Sud avrebbe potuto essere conquistato in novanta giorni, invece con Lee per tre anni riuscì a tener testa ad un esercito superiore in numero, mezzi di sussistenza ed armamento. Lee per tre anni dette speranza alla Confederazione contro un avversario più forte sotto il punto di vista dello sviluppo industriale e della logistica. Si stenta a credere che la guerra sia potuta durare tanto a lungo. Ciò fu dovuto proprio alle doti e alla guida del generale confederato. Leggi il resto