- www.farwest.it - https://www.farwest.it -

Gli Algonchini

A cura di Pietro Costantini

Gli Algonchini sono la più grande famiglia linguistica dei Nativi nord americani.
Distribuzione sul territorio nord americano
La Famiglia Algonchina è un gruppo linguistico (l’”ALGIC”) che in precedenza occupava un’area più estesa di ogni altra in Nord America. Il suo territorio si estendeva dalla costa di Terranova a est alle Montagne Rocciose a ovest. Le parti est di questo territorio rimasero separate tra loro da una zona occupata da tribù irochesi.
A est le tribù algonchine si affacciavano sulla costa atlantica da Terranova al fiume Neuse, a sud toccavano i territori dei Siouan orientali, degli Irochesi meridionali, e delle famiglie Muskhogean, a ovest delimitavano l’area Siouan, a nord-ovest i gruppi Kitunahan e Athapascan, in Labrador vennero in contatto con gli Eskimo, in Terranova circondavano su tre lati i Beothuk.


Distribuzione del gruppo linguistico Algic precolombiano

Una classificazione geografica delle tribù algonchine comprende:
Divisione Ovest, che comprende tre gruppi di dimora lungo il versante est delle Montagne Rocciose: Confederazione dei Piedi Neri, composta dal Siksika, Kainah e Piegan – Arapaho – Cheyenne.
Divisione Nord, la maggiore, che si estende dal nord-ovest estremo della zona algonchina all’estremo est, soprattutto a nord del San Lorenzo e dei Grandi Laghi, tra cui diversi gruppi che, a causa della scarsa conoscenza delle loro relazioni linguistiche, possono solo parzialmente essere delineati: gruppo Chippewa, comprendente i Cree, Ottawa, Ojibwa , e Missisauga; gruppo Algonkin, che comprende i Nipissing, Temiscaming, Abittibi e Algonkin.
Divisione nord-orientale, che comprende le tribù che abitano il Quebec orientale, le Province Marittime, e il Maine: gruppo Montagnais, composto dai Nascapee, Montagnais, Mistassin, Bersiamite e Papinachois; gruppo Abenaki, composto dai Micmac, Malecite, Passamaquoddy, Arosaguntacook, Sokoki, Penobscot e Norridgewock.
Divisione centrale, composta dai gruppi che risiedevano in Wisconsin, Illinois, Indiana, Michigan, e Ohio: Menominee, il gruppo dei Sauk, compresi i Sauk, Fox e Kickapoo; Mascouten; Potawatomi; Illinois, che comprendono i Peoria, Kaskaskia, Cahokia, Tamaroa e Michigamea; gruppo dei Miami, composto da Miami, Piankashaw e Wea.
Divisione orientale, che abbraccia tutte le tribù algonchine che vivevano lungo la costa atlantica a sud della Abenaki, e in confederazioni e gruppi diversi, come il Pennacook, Massachuset, Wampanoag, Narraganset, Nipmuc, Montauk, Mohegan, Pequot, Mahican, Wappinger, Delaware, Shawnee, Nanticoke, Conoy, Powhatan e Pamlico.
Sebbene vi sia un accordo generale per i popoli che dovrebbero essere inclusi in questa famiglia, le informazioni relative ai diversi dialetti sono troppo limitate per giustificare un tentativo di dare una rigorosa classificazione linguistica; i dati sono infatti molto scarsi, e in molti casi lasciano il dubbio che certe entità siano state confederazioni, tribù, gruppi, o clan; in particolare questo vale per gli organismi che si sono estinti o non possono essere identificati, dato che i primi scrittori hanno spesso designato gli insediamenti o i componenti della stessa tribù come tribù distinte. Come nel caso di tutti gli Indiani, i viaggiatori, osservando che parte di una tribù si stabiliva in un posto e in parte in un altro, hanno spesso pensato che fossero popoli diversi, e hanno designato singoli villaggi, insediamenti, o bande con il titolo “tribù” o ” nazione “, dal nome dalla località o dal capo. In genere è impossibile distinguere tra le tribù e i villaggi in tutta la maggior parte del New England e lungo la costa atlantica, perché sembra che gli Indiani si siano raggruppati in piccole comunità, e ciascuna prende il nome dal villaggio principale del gruppo o di un vicino corso d’acqua o di un altro elemento naturale. Se questi siano stati subordinati a qualche autorità reale tribale o di pari rango e interdipendente, pur se alleata, in molti casi è impossibile da determinare. La reale organizzazione tribale che è stata trovata tra i rami più conosciuti (può essere rintracciata in molti casi nella divisione est) si presume che fosse generale per tutti i popoli Algonchini.


Le tribù del New England all’inizio del XVII secolo

Cenni storici

Poiché i primi insediamenti di Francesi, Olandesi e Inglesi erano tutti all’interno dei territori dei membri orientali della famiglia degli Algonchini, questi furono i primi aborigeni di quelle famiglie a subire l’effetto rovinoso del contatto con un popolo tecnologicamente più avanzato.
Di regola i rapporti dei Francesi con le tribù algonchine erano buoni: i Fox furono l’unica tribù contro i quali scoppiò una guerra. Gli insediamenti inglesi erano spesso impegnati in guerre di confine con i vicini Algonchini che, continuamente spinti verso l’interno dall’avanzante immigrazione dei bianchi, continuarono per un certo tempo una lotta inutile per il possesso del loro territorio. Le tribù orientali, dal Maine alla Carolina, furono sconfitte e la loro organizzazione tribale andò in frantumi. Alcuni si ritirarono in Canada, altri attraversarono le montagne nella valle dell’Ohio, mentre alcune bande si ritrovarono nelle riserve dei bianchi solo per diminuire numericamente fino a estinguersi. Di molte delle tribù più piccole del New England, Virginia e altri stati dell’Est non vi sono rappresentanti viventi. Anche i linguaggi di alcune tribù sono conosciuti solo da poche parole menzionate dai primi storici, mentre di alcune tribù si conosce solo il nome.
Gli Abenaki e gli altri gruppi che fuggirono in Canada si stabilirono lungo il San Lorenzo sotto la protezione dei Francesi, di cui diventarono alleati attivi in tutte le successive guerre con gli Inglesi fino alla caduta del potere francese in Canada. Coloro che attraversarono i monti Allegheny nella valle dell’Ohio, insieme ai Wyandot e alle tribù native Algonquian di quella regione, si riunirono in una confederazione libera, formata da Miami, Shawnee, Delaware, Wyandot, Potawatomi, Chippewa, Ottawa e Seneca dell’Ohio, alleata prima con i Francesi e poi con gli Inglesi con lo scopo dichiarato di preservare il fiume Ohio come confine indiano contro lo sviluppo di nuovi insediamenti bianchi. La vittoria del 1794 di Wayne a Fallen Timbers contro l’alleanza indiana (guidata dal capo Shawnee Giacca Blu e da Piccola Tartaruga dei Miami) pose fine alla lotta, e con il trattato di Greenville nel 1795 gli Indiani riconobbero la sconfitta e la prima cessione di terre ad ovest dell’Ohio.
Qualche anno più tardi, Tecumseh e suo fratello, Elskwatawa, anche istigati dagli Inglesi, ancora una volta riunirono le tribù occidentali contro gli Stati Uniti, ma la disastrosa sconfitta a Tippecanoe nel 1811 e la morte del loro leader depresse lo spirito degli Indiani.
Nel 1815 coloro che avevano combattuto contro gli Stati Uniti durante la guerra del 1812 fecero pace con il governo; poi iniziò la serie di trattati con cui, entro trenta anni, la maggior parte degli Indiani di questa regione cedettero le loro terre e furono costretti ad emigrare ad ovest del Mississippi.


Battaglia di Fallen Timbers – dipinto moderno

Un fattore che contribuì notevolmente al declino della supremazia algonchina era la potenza della Confederazione Irochese, che entro l’inizio del 17 ° secolo aveva sviluppato una forza destinata a farla diventare il flagello delle popolazioni indiane dall’Atlantico al Mississippi e dal fiume Ottawa in Canada al Tennessee. Dopo la distruzione degli Huron e degli Erie, rivolsero la loro forza soprattutto contro le tribù algonchine, e ben presto l’Ohio e Indiana restarono quasi deserti, con solo qualche villaggio di Miami rimasto qua e là nella parte nord.
Nella regione a sud e ovest gli Irochesi fecero il deserto, a causa della fuga degli abitanti indigeni dell’intero paese anche a 500 miglia dalla loro sede. Le tribù algonchine infatti fuggirono nella regione dei Grandi Laghi e sulle rive del Mississippi, e solo quando i Francesi garantirono loro protezione contro i loro nemici mortali poterono tornare verso il nord.

Cultura e stili di vita

Gli Algonchini della zona centrale del Nord America sono alti, più di 1,70 m. Hanno il naso tipico indiano, aquilino e prominente, più pronunciato negli uomini, più piatto nelle donne; gli zigomi sono pesanti. Fra le tribù dei grandi laghi la testa è molto grande, quasi brachicefala, ma con notevoli differenze fra un gruppo e l’altro.
Il tipo algonchino della costa atlantica può essere determinato difficilmente, in quanto l’etnia originale si è estinta a causa dei matrimoni misti, ma crani trovati nei cimiteri antichi dimostrano che essi erano alti, le loro facce non erano poi così ampie, le teste molto più allungate, simili in questo agli eschimesi, suggerendo la possibilità che anticamente sulla costa del New England si può essere verificata qualche promiscuità con il tipo Inuit.
I Cheyenne e Arapaho sono ancora più alti degli Algonchini centrali, i loro volti sono più grandi, la testa più allungata.
È degno di nota che nella regione in cui si trovano resti dei “costruttori di tumuli”, prevalevano le teste arrotondate, e la popolazione attuale della regione ha accentuato questa caratteristica, suggerendo probabili fusioni di sangue (Boas, 1905).
Le credenze religiose delle tribù algonchine orientali sono simili nelle loro caratteristiche principali. I loro miti sono numerosi. Le loro divinità, o manitus, compresi gli oggetti animati e inanimati, erano molte, ma il principale eroe della loro cultura, colui al quale sono stati attribuiti la creazione e il controllo del mondo, è sostanzialmente per tutti lo stesso personaggio, anche se noto con vari nomi, tra le diverse tribù. Come Manibozho, o Michabo, tra le tribù Chippewa e quelle dei Grandi Laghi, era solito identificato come un grande coniglio favoloso, legato al culto del sole. Questa identificazione con il grande coniglio sembra aver prevalso tra altre tribù, che si trovano più a sud, nel Maryland. Brinton (Miti Hero, 1882) ritiene che questo animale mitologico sia stato semplicemente un simbolo di luce, adottato a causa della somiglianza tra le parole algonchine di coniglio e di luce.
Tra i Siksika questa divinità benefica suprema era conosciuta come Napiw, tra gli Abenaki come Ketchiniwesk, tra le tribù del New England come Kiehtan, Woonand, Cautantowit, ecc. Fu lui che creò il mondo con il suo potere magico, e lo popolò con selvaggina e altri animali, insegnò al suo popolo preferito l’arte della caccia, e gli diede mais e fagioli. Ma questa divinità si distingueva più per i suoi poteri magici e la sua capacità di superare gli avversari con l’inganno e la menzogna che per le qualità benevole. Anche gli elementi della natura erano divinità, come il sole, la luna, gli alberi, i laghi e vari animali. Si veneravano con rispetto anche i punti cardinali. In generale gli Algonchini pensavano ci fosse un’anima, o un’ombra, di immortale natura spirituale, non solo nell’uomo ma anche negli animali e tutte le altre cose, e che ci fosse una dimora spirituale in cui questa anima andava dopo la morte del corpo, e in cui le occupazioni e le sensazioni dovevano essere simili a quelli di questa vita. Sacerdoti, o sciamani, chiamati dai bianchi “uomini della medicina”, svolgevano un ruolo importante nel loro sistema sociale, politico e religioso. Dovevano avere il potere di parlare con gli spiriti o altre entità, che sarebbero stati loro d’aiuto nel prevedere il futuro, nell’infliggere o curare le malattie, ecc
Tra le tribù algonchine dal sud del New England alla Carolina, tra cui in particolare i Mohegan, i Delaware, i popoli della confederazione Powhatan, e i Chippewa, la discendenza veniva calcolata in linea femminile, tra i Potawatomi, Abenaki, Blackfeet, e probabilmente la maggior parte delle tribù del nord, in linea maschile. All’interno di questi ultime veniva considerata la discendenza paterna anche tra i Menominee, i Sauk e Fox, Illinois, Kickapoo, e Shawnee, e, anche se è stato detto che era anticamente materna, non c’è una prova soddisfacente di ciò.
La gens o clan di solito era governata da un capo, che in alcuni casi era nominato dai capi di altri clan o gentes. La tribù aveva anche il suo capo, di solito selezionato da un clan particolare, anche se il modo di scegliere un capo e l’autorità conferitagli variava da tribù a tribù. Questo era il capo di pace, la cui autorità non era assoluta, e che non aveva partecipato alla dichiarazione di guerra, né aveva preso le armi, il leader della campagna essendo uno che aveva acquisito il diritto alla posizione con imprese note e abilità.
Uncas, capo Mohegan
Presso alcune tribù il titolo di capo era ereditario, e la distinzione tra un capo pace e un capo di guerra non era osservata. I poteri del capo presso alcune tribù, come i Miami, erano maggiori che in altre. Nelle questioni importanti il governo era diretto da un consiglio, composto dai capi dei clan della tribù. Era dietro gli ordini di queste autorità che veniva intrapresa la guerra tribale, o si concludeva la pace, o venivano venduti territori, ecc
Le tribù algonchine erano principalmente sedentarie e agricole, con probabilmente l’unica eccezione di quelle delle regioni fredde del Canada e dei Siksika delle pianure. I Chippewa erano cacciatori – raccoglitori, ma non coltivavano il terreno. Il mais è il prodotto rappresentativo degli alimenti indiani provenienti dall’agricoltura, ma le tribù della regione dei grandi laghi, in particolare i Menominee, facevano ampio uso di riso selvatico. Le tribù Powhatan della Virginia coltivavano abbastanza mais per soddisfare non solo le loro necessità, ma anche quelle dei coloni bianchi per alcuni anni dopo la fondazione di Jamestown, ed i coloni del New England più di una volta furono salvati dalla fornitura del mais coltivato dai Nativi.
Nel 1792 l’esercito di Wayne trovò una piantagione che si estendeva per tutta la lunghezza del fiume Maumee da Ft. Wayne al lago Erie. Anche se dipendevano principalmente da caccia e pesca per la sussistenza, le tribù della Nuova Inghilterra coltivavano grandi quantità di mais, fagioli, zucche e tabacco. E’ probabile che usassero un sistema di concimazione basato su pesci, conchiglie, e cenere.
Gli strumenti utilizzati per preparare il terreno e nella coltivazione erano di solito picche di legno o zappe, queste ultime ottenute fissando ad un bastone, che fungeva da manico, una conchiglia, la scapola di un animale, o un guscio di tartaruga. E ‘stato dalle tribù algonchine che i bianchi impararono a fare il semolino, il succotash, lo zucchero d’acero, la focaccia di granturco, ecc.
Gookin nel 1674 così descrive il metodo per preparare il cibo tra gli Indiani del Massachusetts: “Il loro cibo è generalmente di mais bollito, o mais, mescolato con fagioli, o a volte anche senza, spesso bollito in questa minestra di pesce e carne di tutti i tipi. Questi vengono tagliati a pezzi, con ossa e tutto il resto, e lessati nella minestra suddetta Mi sono chiesto molte volte se non corressero il pericolo di essere soffocati con lische di pesce; ma sono così abili nel separare le ossa dal pesce nel loro mangiare che essi non corrono in alcun pericolo. Inoltre mettono a bollire in questa mistura tutti i tipi di carne presa con la caccia, come il cervo, il castoro, la carne dell’orso, delle alci, di lontre, procioni, ecc. Tagliano questa carne in piccoli pezzi e la mettono a bollire. Inoltre mescolano con la minestra diversi tipi di radici, come topinambur, e arachidi, e altre, zucchine, e anche diversi tipi di noci, o ghiande di quercia e castagne; questi ultimi prodotti vengono seccati e ridotti in polvere, in modo da addensare con essa la loro minestra. Inoltre, a volte, riducono il mais in farina, vagliandolo attraverso un paniere fatto per questo scopo. A questo pasto uniscono il pane, cotto nella cenere, coprendo la pasta con le foglie. Viene preparato anche un certo tipo di farina di mais arrostito. Questo pasto viene detto nokake. I loro vasi sono fatti di argilla, i loro piatti, cucchiai e mestoli con il legno, i loro secchi per l’acqua con corteccia di betulla, raddoppiata in modo da renderli a quattro punte, con una maniglia”.
Avevano anche cesti di varie dimensioni, fatti di giunchi, gambi, bucce di mais, erba e corteccia, ed erano spesso ornati con figure colorate di animali. Dagli esploratori sono menzionati anche stuoie di corteccia e di giunchi, vestiti di pelle di cervo, abiti di piume, e utensili di legno e pietra. I pesci venivano presi con ganci, lance e reti, in canoa e lungo la costa, sul mare e negli stagni e fiumi. Catturavano senza molta fatica tutti i tipi di pesci più piccoli, e, nelle loro canoe, lo storione veniva spesso pescato con reti di canapa provenienti dal Canada (De Forest, Hist. Inds. Connecticut, 1853). Le canoe utilizzate per la pesca erano di due tipi: uno di corteccia di betulla, molto leggero, ma con forte rischio di ribaltamento, l’altro ottenuto dal tronco di un albero di grandi dimensioni.


Pesca in canoa – dipinto di Herbert Herget

Il loro abbigliamento era composto principalmente di pelli di animali, conciate perché fossero morbide e flessibili, ed era a volte decorato con pitture e con perline e conchiglie. Occasionalmente si addobbavano con mantelli di piume che si sovrapponevano l’un l’altro.
L’abito delle donne consisteva in genere di due capi, una camicia di cuoio, ornata con una frangia, e una gonna dello stesso materiale, fissata in vita con una cintura e lunga quasi fino ai piedi. Le gambe erano protette, soprattutto in inverno, con i leggings, e i piedi con mocassini di morbida pelle, spesso ricamati con wampurm. Gli uomini di solito coprivano la parte inferiore del corpo con un panno e spesso indossavano un mantello di pelle buttato su una spalla. Le donne acconciavano i capelli con una treccia spessa pesante che cadeva lungo il collo e, talvolta, le loro teste erano ornate con fasce decorate con conchiglie. Higginson (Plantation del New England, 1629) dice: “I loro capelli venivano solitamente tagliati in modo da lasciare un blocco più lungo rispetto al resto.” Gli uomini andavano a capo scoperto, con i capelli tagliati ciascuno secondo la propria fantasia. Qualcuno li rasava da una parte e li lasciava lunghi dall’altra, mentre altri lasciavano solo una striscia di capelli, di 2 o 3 pollici di larghezza, che andava dalla fronte alla nuca.
L’abitazione algonchina tipica dei boschi e dei laghi era ovale; a volte si riscontravano logge coniche, fatte di fogli di corteccia di betulla. I Mohegan, e in qualche misura gli Indiani della Virginia, costruivano lunghe case comuni, come quelle irochesi o uroni, che ospitavano un certo numero di famiglie. Le abitazioni nel nord erano talvolta costruite con dei tronchi, mentre quelle del sud e parte di quelle dell’ovest erano costruite sfruttando alberelli flessibili, fissati nel terreno, e ripiegati in alto, e ricoperti con stuoie mobili, formando così un grande tetto a cupola. I Delaware e alcune altre tribù orientali, preferendo vivere separatamente, costruivano abitazioni più piccole.
Il modo di costruire tra i Delaware è così descritto da Zeisberger: “Scelgono alberi con una corteccia ricca di linfa, come i tigli, ecc, poi tagliano la corteccia in pezzi di 2 o 3 metri di lunghezza, e vi pongono sopra delle pietre pesanti, in modo che possano diventare piatte mentre raggiungono l’essiccazione. La struttura della capanna è fatta da pali infissi nel terreno e rafforzati da traverse. Questo scheletro è coperto, sia dentro che fuori, con i suddetti pezzi di corteccia, fissati molto strettamente con rafia o cordicelle ottenute scortecciando dei ramoscelli. Il tetto è coperto con le stesse modalità. Queste capanne hanno un’apertura nel tetto per far uscire il fumo e una sul lato di un ingresso. La porta è costituita da un grosso pezzo di corteccia senza blocchi, un bastone appoggiato l’esterno è un segno che nessuno è in casa. La luce entra attraverso piccole aperture dotate di persiane scorrevoli.” Le case del degli Illinois sono descritti da Hennepin come “fatte come lunghe pergole” e ricoperte di stuoie doppie posizionate di piatto. Quelle del Chippewa e delle tribù delle Pianure erano circolari o coniche, le prime con una struttura coperta di corteccia, le seconde con una struttura di pali mobili coperti con pelli. I villaggi, soprattutto lungo la costa atlantica, erano spesso circondati da palizzate di alti pali robusti infissi saldamente nel terreno. Un certo numero di villaggi delle tribù occidentali algonchine vennero descritti dagli esploratori come fortificati o circondati da palizzate.
A nord del Messico nessuna tribù aveva raggiunto i Delaware e i Chippewa nella tecnica della descrizione per immagini. I segni venivano incisi o dipinti su pezzi di corteccia o lastre di legno. Alcune tribù, in particolare gli Ottawa, erano grandi commercianti, e fungevano da intermediari tra gli Indiani più distanti e i primi insediamenti francesi.
Canoe di corteccia di betulla
Alcune delle tribù interne dell’Illinois e Wisconsin facevano scarso uso della canoa, viaggiando quasi sempre su terraferma, mentre altre che vivevano presso i grandi laghi e la costa atlantica erano canoisti esperti.
Le canoe dei laghi erano di corteccia di betulla, rafforzate all’interno con costole di legno. La barca più solida in Virginia e nei fiumi occidentale era invece ricavata scavando il tronco di un albero di grandi dimensioni.
La produzione di ceramica, anche se le quantità prodotte erano limitate, era molto diffusa. A giudicare dal numero dei vasi trovati nelle tombe delle regioni occupate dagli Shawnee, questa tribù produceva questi manufatti in misura maggiore rispetto a qualsiasi altra.
Il metodo usuale di sepoltura presso le tribù algonchine era in tombe sottoterra; ogni clan o gens aveva proprio cimitero. Le cerimonie funebri tra le tribù orientali e centrali avvenivano sostanzialmente come descritto da Zeisberger: subito dopo la morte il cadavere veniva deposto a terra su una stuoia o della pelle al centro della sua capanna, con i migliori vestiti e addobbato con gli ornamenti indossati in vita. A volte aveva la faccia dipinta di rosso. Le braccia venivano incrociate sul petto e i suoi effetti personali posati sopra di lui. Dopo il tramonto, e prima dell’alba, le parenti femminili e gli amici riuniti intorno al corpo piangevano su di esso. La tomba veniva scavata in genere dalle donne di età; al suo interno era rivestita con corteccia, e quando vi veniva deposto il cadavere gli si posavano sopra 4 bastoni, e infine veniva coperto da uno strato di corteccia. Poi la tomba veniva riempita di terra. Una consuetudine antica era di mettere nella tomba gli effetti personali o quelli indicativi del carattere e dell’occupazione del defunto, come il cibo, utensili da cucina, ecc Di solito il corpo era in posizione orizzontale, anche se tra alcune delle tribù occidentali, come i Fox, a volte era sepolto in una posizione seduta. Era consuetudine di quasi tutta la maggior parte delle tribù accendere fuochi sulla tomba per quattro notti dopo la sepoltura. Gli Illinois, i Chippewa, e alcune tribù occidentali frequentemente ponevano il defunto su un albero. I corpi dei capi della confederazione Powhatan venivano privati della carne e gli scheletri collocati su ponteggi costruiti con rami d’albero. Gli Ottawa di solito ponevano il corpo per un breve periodo su una piattaforma sopraelevata prima di procedere alla sepoltura. Gli Shawnee, ed anche alcune tribù del sud dell’Illinois, erano abituati a seppellire i loro morti in bare fatte con strati di paglia. I Nanticoke, e alcune delle tribù occidentali, dopo una temporanea sepoltura in terra o su impalcature, rimuovevano la carne e riseppellivano gli scheletri.
Le tribù algonchine orientali eguagliavano gli Irochesi in coraggio, intelligenza e capacità fisiche, ma non avevano la loro costanza, la solidità di carattere e capacità di organizzazione, e non sembravano dare importanza alla forza che la combinazione di queste caratteristiche avrebbe apportato al loro popolo. Le alleanze tra tribù erano generalmente temporanee e senza coesione reale. Sembra, infatti, esserci stato qualche elemento nel loro carattere che li rendeva incapaci di compattarsi in gruppi di grandi dimensioni, anche contro un nemico comune. Alcuni dei loro grandi capi, come Re Filippo, Pontiac e Tecumseh, tentarono in periodi diversi di unire le tribù affini, nel tentativo di resistere all’avanzata della razza bianca, ma ciascuno a sua volta, scoprì che una sola grande sconfitta era bastata a scoraggiare i suoi seguaci e a rendere tutti i suoi sforzi infruttuosi, anzi, i primi due caddero per mano di disertori dai loro stessi ranghi.


Attacco indiano ad un insediamento colonico

Le tribù della Virginia, sotto l’abile guida di Powhatan e Opechancanough, costituirono un’eccezione alla regola generale. Presentarono un fronte unito ai bianchi, e resistettero per anni ad ogni fase del loro avanzata, fino a quando non vennero praticamente sterminate. A partire dalla fine della Rivoluzione al trattato di Greenville (1795), le tribù della valle dell’Ohio opposero una difesa disperata contro gli Americani, ma in questo avevano l’incoraggiamento, se non il sostegno più attivo, degli Inglesi in Canada, così come di altri Indiani. A carattere individuale molti dei capi di alto rango erano algonchini, e Tecumseh si staglia in primo piano come una delle più nobili figure della storia indiana.
Prima del contatto con gli Europei, la maggior parte dei villaggi algonchini viveva di caccia e pesca, sebbene la loro dieta fosse supportata anche dalla coltivazione di mais, fagioli, zucche e (particolarmente fra gli Ojibwa) riso selvatico.
Gli Algonchini del New England (che parlavano l’algonchino orientale) praticavano un’economia stagionale. L’unità base della società era il villaggio, composto da qualche centinaio di persone legate fra loro da una struttura di parentela o di consonanza. I villaggi erano temporanei e mobili. Il popolo si stabiliva in località che avevano le maggiori quantità di cibo naturale disponibile, spesso dividendosi in unità più piccole o ricompattandosi a seconda di quel che richiedevano le circostanze. Ne risultava l’abitudine a un certo grado di mobilità tribale, specialmente nei periodi di crisi. Nella buona stagione essi costruivano wigwam semplici, facili da spostare. In inverno erigevano le più consistenti “lunghe case”, in cui poteva risiedere più di una famiglia o clan. In questo caso il cibo veniva conservato in strutture permanenti semi-sotterranee. In primavera, al dischiudersi delle uova dei pesci, i Nativi lasciavano i campi invernali per costruire villaggi in località vicine a fiumi e cascate. In marzo prendevano ii pesce osmero con reti e dighe, spostandosi in canoe di corteccia di betulla. In aprile catturavano altri tipi di pesci, tra cui storioni e salmoni. In maggio pescavano il merluzzo con ami e lenze direttamente nell’oceano, e trote, osmeri, platesse e spigole negli estuari e nei ruscelli. Le tribù che uscivano in mare cacciavano balene, focene, trichechi e foche. Le donne e i bambini si occupavano di raccogliere conchiglie, mitili, vongole e granchi, che tutti costituiscono ancora oggi la base del menù nel New England. Da aprile ad ottobre nel New England i Nativi cacciavano uccelli migratori e ne predavano le uova. In luglio e agosto raccoglievano fragole, lamponi, mirtilli e noci. In settembre si suddividevano in piccoli gruppi e risalivano i ruscelli nelle foreste, per cacciare castori, caribù, alci e cervi dalla coda bianca.


Caccia invernale – dipinto di Jack Paluh

In dicembre, al cadere della prima neve, venivano allestiti campi invernali più grandi in locali-tà riparate, dove si potevano erigere o ricostruire le “lunghe case”. Febbraio e marzo erano periodi di magra. Le tribù del New England del sud e di altre latitudini settentrionali dovevano far conto sugli alimenti conservati. I popoli del Nord avevano sviluppato la pratica di digiunare per diversi giorni, uno alla volta. Gli storici ipotizzano che questa pratica contribuisse a tenere basso l’incremento demografico, secondo la Legge di Liebig (un principio di agronomia secon-do cui la crescita è controllata non dall’ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa). Le popolazioni algonchine delle latitudini più setten-trionali non cacciavano né coltivavano, ma erano solo raccoglitrici. Quelle del New England meridionale contavano per lo più sull’agricoltura detta taglia e brucia. Esse infatti ripulivano i campi incendiandoli a volte anche per due anni di seguito; poi il villaggio si spostava in un al-tro luogo. E’ questa la ragione per cui gli Inglesi trovarono la regione relativamente bonificata e pronta per la coltivazione. Usando varie tipologie di mais nativo, fagioli e zucche, i Nativi di quelle zone riuscirono a implementare la loro dieta a tal punto da provocare in consistente aumento della loro popolazione, fino a raggiungere una densità di 287 persone per 100 miglia quadrate, contro le 41 delle aree più a nord.
Anche con la rotazione dei campi coltivati, i villaggi del sud erano necessariamente meno mo-bili di quelli settentrionali. Gli Indiani continuavano le loro occupazioni stagionali ma tendeva-no a spostarsi in villaggi fissi all’interno del loro territorio. Essi si adattano parzialmente al cambiamento sviluppando una divisione del lavoro per genere: le donne coltivavano i campi e gli uomini pescavano e cacciavano. Gli studiosi hanno stimato che, allo scoccare del 1600, la popolazione indigena del New England fosse di 70.000-100.000 individui.