I Nativi d’America
A cura di Caterina Lenti
Grandi laghi, foreste, praterie, deserti, aspre catene montuose, coste favorevoli alla pesca… è in questi ambienti, generosi o estremi, che ha inizio la storia degli Indiani o Pellerossa, i primi colonizzatori del Nord America. L’appellativo “Indiani” venne loro attribuito da Cristoforo Colombo, erroneamente convinto di essere approdato nelle Indie asiatiche. Amerindi, Amerindiani, abbreviazioni di “American Indians” oppure Nativi americani o “Indios”, se si utilizza la forma spagnola, sono altri nomi con cui i celebri Indiani d’America vengono designati.
Si tratta, in realtà, di un gran numero di gruppi etnici che, pur condividendo alcuni tratti culturali, non sono un insieme omogeneo come si tende erroneamente a pensare, differenziandosi per struttura sociale, lingua, religione, origine geografica all’interno degli attuali Stati Uniti, per usi, costumi e valori. Si calcola che prima della colonizzazione europea le popolazioni indigene del continente americano ammontassero a circa 90 milioni di individui, per la maggior parte concentrati nel Messico e nella regione delle Ande.
Durante il Pleistocene, a seguito di periodici abbassamenti delle temperature che causarono il congelamento di gran parte delle acque del globo terrestre, in particolare alle alte latitudini, lo stretto di Bering divenne un ponte naturale di collegamento tra 2 continenti: Asia e America settentrionale. L’ipotesi accolta quasi all’umanità ritiene che gli Indiani discendano da popolazioni asiatiche giunte in Alaska dalla Siberia nord-orientale nel periodo glaciale: gruppi numerosi avrebbero attraversato lo stretto di Bering, allora coperto di ghiacci, in successive ondate migratorie. Alcuni studiosi fanno risalire le migrazioni a 30.000 anni fa, sulla base di studi comparati tra diversi linguaggi ed analisi delle caratteristiche genetich, mentre prove più dirette, basate su ritrovamenti archeologici, si riferiscono ad epoche posteriori, in particolare al 22.000 a.C. per il Canada, al 21.000 a.C. per il Messico e al 18.000 a.C. per il Perù. Il Sud del continente americano è stato raggiunto nel 10.000 a.C.
Se, come sosteneva Kant, non è possibile insegnare la geografia senza la storia o se ancora la geografia può essere definita come storia nello spazio, è giusto ripercorrere le tappe storiche salienti dei Nativi d’America. Era il 12 ottobre 1492 del calendario giuliano (corrispondente al 21 ottobre del nostro calendario gregoriano) quando, sull’isola ribattezzata San Salvador, ebbe luogo l’incontro tra Cristoforo Colombo ed i suoi compagni di viaggio, da una parte, e gli Indiani Taino dall’altra. Colombo sbarcò con i Pinzón, gli inviati reali e alcuni marinai, rendendo possesso dell’isola a nome dei Re di Spagna. A poco a poco gli indigeni, timorosi, incominciarono ad apparire tra la vegetazione. Erano completamente nudi e non conoscevano le armi. Si trattava dei ‘Taínos, della famiglia degli Araucos. Colombo e i suoi cominciarono a chiamarli ‘Indios’, credendo che fossero abitanti dell’India. Se l’incontro tra gli spagnoli e gli indigeni causò la meraviglia dei primi, già abituati alle esplorazioni africane e delle isole oceaniche vicine al vecchio continente, nei secondi dev’esser stato qualcosa di eccezionale e meraviglioso (meraviglioso per poco tempo, dato che poi si convertì in una maledizione mortale!). Gli indios osservarono con stupore le tre enormi “case” che galleggiavano e i loro abitanti bianchi, barbuti, armati e ricoperti di panni e di metalli. Non sapendo scrivere e possedendo una cultura primitiva non potettero trasmettere le loro impressioni su quegli ‘dei’ che venivano dal cielo. Le culture realmente sviluppate si trovavano molto distanti, in Messico e in Perù.
Facciamo un balzo in avanti nel tempo. Nel 1755 Inglesi e Francesi iniziarono una guerra per possedere la valle dell’Ohio, cui presero parte anche gli Indiani: gli Irochesi, alleati agli Inglesi, gli Algonchini, dalla parte dei Francesi. La guerra, chiamata “guerra dei sette anni” terminò nel 1763 con la vittoria degli Inglesi, siglata nel Trattato di Parigi. Nel 1763 il Parlamento concesse ai Nativi il diritto di rimanere sulle terre non ancora cedute, garantendo la tranquillità alle loro popolazioni ma, intorno al 1770, gli Irochesi furono costretti a firmare il Trattato di Stanwick che li obbligava a spostarsi più a ovest e ad abbandonare le terre dove avevano sempre vissuto. I coloni europei si espansero sui territori dei Nativi e, infrangendo il trattato del 1763, scacciarono i Delaware e gli Shawnee, ponendosi contro gli Inglesi che erano favorevoli ad una alleanza con i Nativi. Negli anni successivi, proseguironole guerre fra Inglesi e Americani, alle quali i Nativi presero parte, ma quando nel 1787 nacquero gli Stati Uniti, per tutte le tribù indiane fu l’inizio della fine. Il primo presidente Washington, intraprese una guerra contro gli Indiani che portò alla battaglia di Fallen Timbers, dove gli Indiani subirono una forte sconfitta ad opera dell’esercito americano guidato dal generale Waine, complice il tradimento degli Inglesi che, in un primo tempo, avevano promesso loro aiuto.
Nell’agosto del 1795, invece, le tribù Shawnee e Miami furono costrette a firmare il trattato di Greenville con il quale persero circa 60.000 chilometri quadrati del loro territorio. Fu proprio alla luce di questi avvenimenti che Tecumseh, divenuto da giovane capo della tribù Shawnee, iniziò un lungo viaggio in tutto il Nord America, con l’intento di convincere gli altri capi a creare uno stato indiano nel quale riunire tutte le tribù.
La fama espansionistica dell’uomo bianco crebbe sino al 1830, anno in cui il Congresso Americano votò l’“Indian Removal Act”, col quale numerosissime tribù del sud-est furono costrette a lasciare le loro terre, trasferendosi ad ovest del grande fiume Mississippi. Tra il 1862 e il 1868, nonostante fosse in corso la Guerra di Secessione, il generale Carleton e Kit Carson attaccarono i Navajo che rifiutarono di trasferirsi in una riserva ad est del New Mexico. Dopo anni di lotte, stremata dalla fame e dalla malattia, la tribù accettò il trasferimento. Lo stesso trattamento venne riservato agli Apache, capeggiati da Mangas Coloradas e Cochise. – Nel 1864 i Cheyenne presero d’assalto un treno merci. Il colonnello Chivington, in risposta, attaccò il villaggio di Sand Creek, nonostante gli Indiani esposero la bandiera bianca in segno di resa, senza risparmiare donne e bambini I Sioux, invece, guidati da Nuvola Rossa e da Cavallo Pazzo, per vendicare Sand Creek, attirarono in un’ imboscata un reggimento dell’esercito, uccidendo tutti gli uomini. Nel 1872 furono i Modoc a fuggire da una riserva in cui erano stati confinati assieme ai Klamath con i quali non erano in buoni rapporti. Guidati da Kintpuash (Capitan Jack), raggiunsero le loro terre sui Lava Beds, resistendo a lungo all’inseguimento degli Americani grazie all’astuzia del loro capo e al territorio impervio, fino a che Kintpuash non venne catturato e impiccato.
Il 1876 fu un anno importantissimo nella storia dei Nativi poiché i Sioux di Toro Seduto e Cavallo Pazzo si unirono ai Cheyenne di Due Lune, tenendo una grande cerimonia chiamata “Danza del Sole” sulle rive del fiume Rosebud. Dopo qualche giorno vennero attaccati dalle truppe del generale Crook, ma dopo uno scontro durissimo Cavallo Pazzo e i suoi uomini resistettero e ne uscirono vincenti. Al generale Custer venne successivamente ordinato di andare in avanscoperta, ma egli, senza aspettare i rinforzi, decise di attaccare. Toro Seduto, avvisato dell’arrivo dei soldati, riuscì ad organizzare insieme agli altri capi una difesa che si trasformò in poco tempo in attacco. I soldati di Custer vennero travolti nella famosa battaglia del Little Big Horn, che rappresenta la vittoria più importante nella storia dei Nativi. Nel 1878, dopo la battaglia di Little Big Horn, i Cheyenne e gli Arapaho accettarono di andare a vivere nelle riserve, con la promessa del governo americano di poter fare ritorno alle loro terre qualora la riserva non fosse stata di loro gradimento. Non appena la riserva si rivelò arida e priva di selvaggina da cacciare, i Nativi, guidati da Coltello Spuntato e Piccolo Lupo, iniziarono una fuga per poter tornare nelle loro terre, ottenendo, dopo anni di scontri e numerose perdite di uomini, una riserva nei loro territori.
Fra il 1891 e il 1898 tutti i Nativi vennero relegati per sempre nelle riserve, ad eccezione dei Chippewa che diedero origine ad una rivolta, terminata in un bagno di sangue. Dal 1900 in poi nacquero associazioni sensibili ai problemi degli Indiani, volte a salvaguardare la cultura e la vita dei popoli nelle riserve e nel 1934 , con l’Indian Reorganization Act, gli Indiani riuscirono ad ottenere qualche diritto in più e la restituzione di piccola parte dei territori loro sottratti nel corso di decenni di guerre.