Crazy Horse Memorial


«Quando morirò dipingetemi tutto di rosso e gettatemi nel fiume: così ritornerò. Se non lo farete ritornerò lo stesso, ma come pietra.» (Cavallo Pazzo, poco prima di morire).
Anche l’altro giorno presso il Crazy Horse Memorial, sulle Black Hills, è stata usata la dinamite per sgretolare pezzi di montagna. Lassù si lavora spesso con la dinamite perché il Crazy Horse Memorial, il gigantesco monumento dedicato al grande condottiero dei Lakota Sioux, Cavallo Pazzo, è talmente grande che occorrono letteralmente i botti per definire l’immagine sul monte. Con la dinamite migliaia di tonnellate di roccia e di terra piombano fragorosamente al suolo e ci consegnano quella che a oggi è l’immagine abbozzata di Cavallo Pazzo. Scoppi e applausi. Leggi il resto

Il pifferaio magico di Deadwood

A cura di Luca Barbieri

Il “pifferaio” a Deadwood
Pare che la Deadwood dei primordi, in modo non dissimile da moltissime altre città di frontiera, fosse letteralmente zeppa di topi, probabilmente imbarcatisi clandestinamente dentro i carri diretti nelle Black Hills.
Come nella leggendaria Hamelin la questione provocava non pochi disagi agli abitanti, soprattutto a quelli di sesso femminile e, non disponendo di alcun pifferaio magico a portata di mano, la soluzione più appropriata sembrò essere quella di utilizzare un nemico storico del ratto: il felino. Leggi il resto

La pista dei ladri

A cura di Luca Barbieri


Col trattato di Laramie del 1868, le 43.000 miglia quadrate delle Paha Sapa (le colline sacre del popolo Lakota passate poi alla storiografia ufficiale con il nome di Black Hills) erano state trasformate “per sempre” in riserva Sioux. Nessun dubbio interpretativo a riguardo, il testo diceva: “Nessuna persona bianca sarà autorizzata a insediarsi o a occupare una parte qualsiasi del territorio, o passare attraverso lo stesso, senza il consenso degli indiani”. Leggi il resto

L’eroico Reverendo Henry Weston “Preacher” Smith

A cura di Luca Barbieri

Una delle due foto esistenti di Preacher Smith
Domenica 20 Agosto 1876, lungo un sentiero di montagna che da Deadwood portava a Crook City, in prossimità della gola di Spearfish (dove aveva la concessione “Potato Creek” Johnny, simpatico cercatore d’oro di cui ho già parlato in un precedente articolo) venne rinvenuto il cadavere di un uomo, ucciso da un proiettile al cuore.
Si trattava di un predicatore, Henry Weston Smith, meglio conosciuto come “Preacher” Smith, famoso nella regione per essere stato il primo religioso a mettere piede sulle Black Hills. Chi lo trovò, un cercatore d’oro di passaggio, reputò piuttosto strane le condizioni del corpo, perché da quelle parti, di solito, si finiva ammazzati o dagli indiani (ma il cadavere non era stato mutilato come spesso avveniva) o dai fuorilegge (ma i soldi che l’uomo aveva con sé non erano stati toccati).
In effetti si cominciò a mormorare che le stesse persone che avevano complottato contro Hickok tre settimane prima, avessero deciso di liberarsi anche di quello scomodo personaggio che parlava pubblicamente contro la feccia di Deadwood, facendo nomi e cognomi e chiedendo a gran voce giustizia. Ma prove di queste voci non furono mai trovate né, forse, nemmeno mai cercate. Leggi il resto

Lo “scout-poeta” del far-west

A cura di Luca Barbieri

Il capitano Jack Crawford
Della sua famiglia si diceva che, in linea materna, discendesse da Sir William Wallace, il patriota scozzese reso celebre dal film “Braveheart” che nel XIV secolo sacrificò la propria vita nella lotta contro l’occupazione inglese; di certo c’è che questo ragazzotto irlandese (nacque nella contea di Donegal, anno 1847) trapiantato dai casi della vita oltreoceano, qualcosa di strano nel sangue doveva avercelo, e non si trattava solo dell’ottimo whisky delle sue lontane terre. Anche perché pare che fosse astemio.
Stiamo parlando del capitano Jack Crawford, meglio noto come lo “scout poeta”. E’ difficile trovare nelle cronache del Far West un altro personaggio che abbia saputo mescolare con tanta disinvoltura il fango della prateria ad aulici versi poetici intrisi di pathos e di epica. Leggi il resto

Scatti da Deadwood

A cura di Omar Vicari

La città di Deadwood, se così poteva chiamarsi, venne fondata nei primi mesi del 1876 durante la corsa all’oro dopo la scoperta del prezioso minerale da parte di John B. Parson nella zona delle Black Hills.
A quelle quattro case di legno tirate su nell’arco di una notte venne dato quel nome a causa dei numerosi alberi colpiti dai fulmini e caduti lungo i pendii delle colline circostanti.
Nel 1874, sotto il comando di George A. Custer, venne sponsorizzata dal governo una spedizione affinché confermasse la presenza dell’oro nella zona delle Black Hills, una terra da secoli ritenuta sacra dagli indiani che vi vivevano e che, in base al trattato di Fort Laramie del 1868, era stata definitivamente assegnata ai Lakota-Sioux. Leggi il resto

Il furto delle Black Hills

A cura di Luca Barbieri

Il popolo Lakota le chiamava Paha Sapa; erano le loro montagne sacre, il centro del mondo, la dimora degli dei, il luogo dove i giovani andavano in meditazione per ottenere una visione e parlare col Grande Spirito. Per i bianchi, invece, erano le Colline Nere, per via del colore scuro delle fitte foreste che le ricoprivano; nulla di più che una terra vergine da saccheggiare. Ed è quello che puntualmente avvenne quando, il 27 Agosto 1874, l’ Inter Ocean di Chicago, per primo, titolò a caratteri cubitali: “Gold!”.
La notizia era di quelle elettrizzanti ed un fremito scosse la nazione messa in ginocchio dalla crisi economica. Se, come si diceva, le Black Hills erano zeppe d’oro, non si poteva certo lasciarle in mano agli indiani. Leggi il resto

Mister E. B. Farnum, primo sindaco di Deadwood

A cura di Luca Barbieri

Personaggio poco noto, se non agli appassionati (come me) della serie TV “Deadwood”, Ethan Bennett Farnum fu null’altro che un faccendiere opportunista, passato alla storia per essere stato il primo uomo a fare un mucchio di cose nella neonata cittadina sulle Black Hills: farsi eleggere sindaco, ad esempio, in quella torrida fine estate che seguì l’omicidio di Wild Bill Hickok. Venne eletto con 672 voti su 1139 (ma di votanti a Deadwood dovevano essercene perlomeno tre o quattro mila), e da commerciante di generi vari si tramutò in commerciante di favori politici.
Una delle sue prime ordinanze fu quella con la quale si fissò lo stipendio (100 dollari all’anno), quindi profuse ogni suo sforzo nel tentativo di migliorare le vie di comunicazione col resto del mondo. Leggi il resto

John Perrett, noto come “Potato Creek”

A cura di Luca Barbieri

John Perrett
Curiosa la vicenda di questo personaggio, che è passato alla storia (meritandosi anche una copertina su Life), per quello che, in fondo, non è che un semplice colpo di fortuna: aver rinvenuto sulla propria concessione mineraria la pepita più grossa delle Black Hills. “Potato Creek” Johhny ha, comunque, saputo sfruttare egregiamente l’onda della popolarità piovutagli addosso per “costruirsi” un personaggio e diventare così un’attrazione turistica vivente.
John Perrett (questo il suo vero nome) giunse nel Territorio del Dakota a diciassette anni, dopo aver lasciato il natio Galles in cerca dell’occasione giusta.
Era il 1883 e la corsa all’oro cominciava un po’ a zoppicare: le concessioni migliori erano già state accaparrate, la sabbia dei torrenti già tutta rovistata, le montagne già un bel po’ traforate. Leggi il resto

Nuvola Rossa e Othniel Marsh tra fossili e dinosauri

A cura di Anna Maria Paoluzzi

Nuvola Rossa e Marsh
La mattina del 20 gennaio 1883 la stazione di New Haven era in fermento. Gran parte degli sguardi era rivolta a un’alta, distinta figura che alcune voci identificavano come il professor Othniel C. Marsh, il paleontologo della Yale University che dalle terre selvagge del South Dakota aveva estratto gli enormi scheletri di animali fantastici simili a draghi, i “rettili del tuono”. L’attenzione generale era però rivolta soprattutto a uno dei binari, quasi dovesse apparirvi da un momento all’altro una di quelle enormi creature di cui il professor Marsh aveva fatto lo scopo stesso della propria esistenza.
Il fischio prosaico di un treno in arrivo sembrò tentare di riportare gli astanti alla normalità del quotidiano. Leggi il resto

« Pagina precedentePagina successiva »